L’essere genitori è un allenarsi a “stare”
Riccardo Faggin si è schiantato contro un albero il giorno prima della sua laurea immaginaria. Cosa è chiesto a noi, padri e madri, di fronte ai figli?
Riccardo Faggin si è schiantato contro un albero il giorno prima della sua laurea immaginaria. Cosa è chiesto a noi, padri e madri, di fronte ai figli?
Presentando il nuovo libro di Mingardi e Sacconi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ha annunciato semplificazioni procedurali per il Pnrr, criticato bonus e Rdc e ribadito che la priorità è favorire la natalità
Francesco Belletti, direttore del Centro internazionale studi famiglia, promuove la Legge di bilancio per le «misure concrete a sostegno della natalità, che resta una priorità assoluta che interpella politica e imprese»
Il governo vuole approvare una legge che riconosce ed equipara fino a sedici varianti di unioni familiari. Non importa quanti, come e se ci sono dei figli, l'importante è indottrinarli e affossare l'idea patriarcale del matrimonio
Il network novanta associazioni commenta favorevolmente le prime misure su natalità e famiglia. E contro la “cultura dello scarto” chiede un colpo di reni per le cure palliative e una mano tesa a chi si dedica ai più fragili
Celebrato a Washington il secondo anniversario della Dichiarazione contro l'affermazione dell'aborto come diritto internazionale garantito, fra nuove adesioni e ritiri
Roberto Volpi spiega perché gli italiani neanche concepiscono più i bambini. Figurarsi l’emergenza natalità. Ma per il nuovo ministro ad hoc un obiettivo realistico c’è: «Portare la scelta del figlio unico a due»
L'incontro con Blangiardo e Belletti è stata l'occasione per ribadire un "fatto" spesso dimenticato dai media: la famiglia svolge una funzione determinante per tenere insieme l’intera società.
“Il ritorno del padre” di Claudio Risé racconta la rivolta dei figli della «grande» età dei divorzi allo sfascio dei rapporti parentali di cui hanno fatto esperienza
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: Fridays For Future, famiglia e crisi demografica, don Giussani spiegato a un quindicenne
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70