In quell’aprile, che nel pieno del lockdown sembrava essere davvero il più crudele dei mesi, siamo stati benedetti dalla nascita di Giuseppe Beniamino, il nostro ottavo figlio
Un grande studioso come Donati scrive di «potenti forze collettive, impersonali, artificiali», che influenzano le persone anche sulla scelta di sposarsi e fare figli o meno. Dunque è tutto vero
«Non è mai troppo tardi per fare giustizia sociale». Così Domenico Delle Foglie, presidente Mcl, plaude all’approvazione della misura promossa dal Forum delle Associazioni Familiari
Così il testo di legge Zan sostenuto dal governo realizza una operazione ideologica con pretese egemoniche. Ma non vivevamo nella società della libertà senza limiti?
Come se non bastasse il “patrimonio di anni-vita” dissipato dal Covid, ci attende pure un ulteriore calo di natalità. «Chi fa figli è lasciato solo», dice il presidente dell’Istat. «Ben vengano gli incentivi. Ma non è con i bonus che si rifonda una comunità»
Lettura seria e ragionata del testo unificato depositato alla Commissione Giustizia della Camera. Cosa non torna e perché è lesivo della libertà di tutti
Non è frammentandolo in “categorie” da soccorrere (donne, orfani, poveri, malati) che il paese si salverà dalle nuove malattie sociali. Ecco perché ripartire dalla cellula fondante di ogni comunità, l’unica a resistere a guerre e pandemie