Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”
Marina si è infilata un anello al dito e ha sposato se stessa, promettendosi di amarsi e onorarsi nella gioia e nella tristezza. Ma davvero posso amarmi meglio senza un tu?
Marina si è infilata un anello al dito e ha sposato se stessa, promettendosi di amarsi e onorarsi nella gioia e nella tristezza. Ma davvero posso amarmi meglio senza un tu?
Guardo di spalle mia figlia all’altare, diritta, certa. Sussulto all’affacciarsi di un pensiero dagli abissi. Una sera d’autunno, 26 anni fa
L'urgenza di venire al "dunque" della scrittrice nel suo "matrimonio queer". Fedeltà, indissolubilità e fecondità: questi i temi che prudono, scalpitano, sollecitano la sua inquietudine. Perché le risultano così scandalosi?
Come si potrebbe, con una donna al proprio fianco, raggiungere l’atarassia? Eppure lo stoico Marco Aurelio volle a tutti i costi sposarla
Alla scoperta dei «sentieri bellissimi» del matrimonio cristiano con le intuizioni di “don Anas” e i contrappunti di Marina Corradi
Lettera a monsignor Camisasca e risposta del vescovo sulla crisi del matrimonio e della famiglia che non risparmia nemmeno le coppie cattoliche
Quello all'aborto non è un "diritto" e una unione civile non è un matrimonio. Lettera a Tempi
In un clima generale che sembra sempre più pagano, resta la realtà di movimenti vecchi e nuovi che hanno come punto centrale la formazione del laico cristiano
Lettere a monsignor Camisasca e risposte del vescovo sul decreto vaticano che ha imposto il ricambio dei vertici di Cl e sulla crisi del matrimonio
Si vedono le prime crepe tra le forze che in questi decenni hanno sostenuto i dogmi Lgbt. Prepariamoci a un lavoro enorme di ascolto delle persone e riscoperta della verità
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70