La fortuna di essere “costola di Adamo”
Galimberti accusa il cristianesimo di essere la causa del patriarcato. Conosco donne africane che hanno capito molto meglio di lui che è vero tutto il contrario
Galimberti accusa il cristianesimo di essere la causa del patriarcato. Conosco donne africane che hanno capito molto meglio di lui che è vero tutto il contrario
L’allarme di Crosetto sull’“opposizione giudiziaria“ e il cambiamento della magistratura dopo il caso Palamara, la Germania in panne sui conti, le troppe ipocrisie sulle donne. Rassegna ragionata dal web
Dal 2007, nella Striscia, Hamas ha fatto della violenza contro le donne e della segregazione di genere un programma di governo, condonando femminicidi e orrori. Eppure le femministe glorificano in piazza i terroristi
Le marce contro la violenza sulle donne in Italia che “perdonano” Hamas e Iran, la lezione di Ratzinger (anche ai non credenti) sul rapporto tra i sessi, il Pnrr meloniano approvato in Europa. Rassegna ragionata dal web
Le fissazioni delle transfemministǝ, le lacrime da coccodrillo dei giornali, la confusione tra questione maschile e patriarcato. Tanto rumore per non riprendere in mano esistenze oggi abbandonate a corsi, parole d'ordine o influencer allupati
Una ragazza è stata uccisa, ma giornalisti, scrittori e influencer vedono solo se stessi da incolpare con tweet, editoriali e selfie. Una misura meschina incurante del fatto che una responsabilità più grande c'è, ma non è quella di "essere uomini"
I “mea culpa” dei maschi, le leggi, i corsi a scuola «non sono risposte feconde di cambiamento, si ha paura di andare a fondo della questione: il rapporto senza alterità. Sempre più grave e diffuso». Intervista a Vittoria Maioli Sanese
Si allunga la lista dei tribunali "costretti" a rilasciare o ridurre le pene dei condannati per reati sessuali. La legge contro la violenza sulle donne voluta da Irene Montero spacca la coalizione e innesca lo scontro tra magistrati e governo
Il terribile paradosso della legge voluta e magnificata dal governo che considera ogni atto sessuale senza consenso uno stupro, e invece oltraggia le vittime che voleva proteggere
La nostra società ha messo al centro dei legami il «rapporto simbiotico, dove ognuno è l’oggetto dell’altro». Intervista alla psicologa Vittoria Maioli Sanese su violenze, molestie, corpi reali e virtuali. «O ci si apre alla differenza o si porta dentro il seme dell’inimicizia»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70