Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Scordatevi Martin Luther King: i nuovi antirazzisti odiano l’ideale americano»

Mattia Ferraresi, per dieci anni corrispondente del Foglio dagli Stati Uniti, racconta origini, ideologia e obiettivi (quelli veri) di Black Lives Matter

Rodolfo Casadei
20/07/2020 - 13:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Murale di Black Lives Matter

Mattia Ferraresi ha trascorso dieci anni negli Stati Uniti come corrispondente del Foglio, spostandosi fra New York, Washington, Boston e Harvard. Rientrato in Italia, sarà il caporedattore del quotidiano Domani che andrà in edicola all’inizio dell’autunno. Oltre ai numerosi servizi, ha scritto libri come La febbre di Trump. Un fenomeno americano e Politica americana. Una piccola introduzione. Con lui abbiamo parlato di quello che sta succedendo in queste settimane negli Stati Uniti.

Cosa ci insegnano il caso George Floyd e l’ondata di proteste che è seguita? Che gli Stati Uniti hanno un problema con la loro polizia, con il razzismo nei confronti degli afroamericani o con i riflessi di una violenza endemica?

Ci insegna che l’America ha un problema con la violenza che è in gran parte radicato nelle sue origini: l’America nasce con il mito della frontiera, con l’idea che si deve combattere un ambiente ostile e sottometterlo per affermare la propria creatività, la propria capacità di arricchirsi e di creare civiltà. Una delle conseguenze di questo mito delle origini è l’alto tasso di violenza sia legittima che illegittima, cioè l’uso della forza da parte delle forze dell’ordine e la violenza della criminalità. Gli Stati Uniti sono paese con molte armi nelle mani di civili e poliziotti dove le cronache raccontano spesso di sparatorie e dove il tasso di incarcerazione è il più alto del mondo fra i paesi che producono statistiche affidabili. La polizia si muove in questo contesto: una società in cui la violenza, per difendere dei beni o per acquisirli, è parte della costituzione materiale degli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Poi ci sono altri aspetti. Uno, secondo me il più rilevante per capire che cos’è la polizia in generale in America, è il fatto che per generazioni e generazioni di immigrati italiani e irlandesi, specialmente nelle grandi città, hanno visto nell’arruolamento nella polizia un modo per uscire da una condizione di inferiorità nella quale erano considerati cittadini di serie B perché non erano anglosassoni o perché non erano protestanti. Questo ha generato un forte spirito di corpo ma anche un senso di rivalsa verso il resto della società che è sfociato in un esercizio del proprio potere in modo a volte arbitrario. Un terzo elemento per capire il comportamento della polizia, è la presenza delle armi. Ogni poliziotto sa che facilmente si troverà ad avere a che fare con civili armati mentre è in servizio, perché negli Stati Uniti circolano circa 300 milioni di armi da fuoco. Questo fatto genera non solo un atteggiamento di costante diffidenza nel rapporto coi cittadini, ma anche una facilità nel ricorrere a propria volta alle armi. Ha pure generato nel tempo una lunga serie di leggi a livello statale e federale che consentono ai poliziotti di non preoccuparsi dell’eventuale uso eccessivo della forza da parte loro, giustificato dai rischi ai quali sono esposti a causa della diffusione delle armi.

Io vedo questi elementi tutti insieme sullo sfondo di una società in cui la violenza è una presenza inesorabile. Non sono picchi occasionali, la violenza non è un fenomeno confinato soltanto in certe aree e contesti sociali: è una grande presenza che aleggia ovunque. E così si arriva alla questione razziale: la polizia è da sempre largamente bianca, e riflette un po’ la segregazione di fatto vigente nella società americana è fatta. L’America melting pot, società multiculturale dove le differenze si amalgamano, è una favola che è bello ripetere, ma che è lontana dalla realtà, fatta di contraddizioni e di segregazioni. L’America è un mosaico dove le tessere restano scomposte anche se sembrano configurare una certa immagine, e la polizia è una delle tessere di questo mosaico, ma che è un mosaico.

Ma la polizia non è multirazziale, come la vediamo nei telefilm? Oppure è eccessiva la presenza di alcune componenti etniche?

Certo, da alcuni anni ci sono anche poliziotti afroamericani o di origine asiatica, ma quello del poliziotto non è il mestiere che tradizionalmente un rappresentante delle minoranze si trova a fare. Nelle grandi città le minoranze etniche nella polizia sono sottorappresentate, e chi fra loro si arruola sa che c’è una tradizione preesistente che non è la sua tradizione. Non basta un meccanismo di quote che istituisce una parità formale, quando il tema identitario bianco, non ovunque ma in sacche importanti, all’interno della polizia è ancora vivo.

Quasi tutte le più importanti e popolose città americane sono governate, in alcuni casi da molti anni, da sindaci democratici. Minneapolis, la città del fattaccio, ha un sindaco democratico. Le città governate dai democratici hanno tutte seri problemi di povertà, di violenza criminale e di brutalità poliziesca che colpisce le minoranze etniche. Eppure non sono città governate dal Ku Klux Klan, sono città governate da politici ufficialmente antirazzisti. Come si spiega questo paradosso?

L’eredità del partito democratico in materia razziale non è al di sopra di ogni sospetto: fino a cinquant’anni fa esprimeva candidati favorevoli alla segregazione, come George Wallace in Alabama. Il Sud segregazionista che ha combattuto il movimento per i diritti civili, e in molti casi continua a resistere, è un mondo che è stato e ancora è rappresentato talvolta dal partito democratico. Il questione razziale riguarda tutti gli americani, repubblicani, democratici o indipendenti, e il problema del razzismo è un problema diffuso nel quale il partito democratico ha delle responsabilità enormi. Molti governatori e molti sindaci delle città più importanti, che sono in percentuale altissima governate stabilmente dai democratici, hanno avuto grosse responsabilità nel concepire e approvare leggi che hanno contribuito a rendere strutturali certe forme di segregazione e ad alimentare il pregiudizio razziale.

Faccio un esempio: nei primi anni Settanta il governatore democratico dello stato di New York, Nelson Rockefeller, fece approvare una legge che ha avuto grosse conseguenze sulla questione razziale: la legge sulle sentenze minime di incarcerazione per reati non violenti. Impone, senza possibilità di condizionale o di pene alternative, che certi reati vengono puniti con il carcere, almeno per un minimo di tempo. Fra questi reati c’è la detenzione di piccole quantità di droga, anche solo per uso personale: il consumo di droga veniva punito in un certo modo se si trattava di cocaina, mentre per il crack la pena detentiva era 10-15 volte superiore a quella per la cocaina. Ora, la cocaina è notoriamente la droga dei bianchi ricchi, il crack è un prodotto usato dagli afroamericani. Quella legge ha generato immediatamente, in pochissimi anni, un tasso di incarcerazione degli afroamericani e degli ispanici altissimo, creando una situazione molto difficile da cambiare. L’attuale candidato democratico alla presidenza Joe Biden è stato un grandissimo sponsor di quella legge, che voleva introdurre a livello federale. Ci sono centinaia di leggi di questo tipo che hanno approfondito la segregazione razziale nelle grandi città. In una città come Chicago, da decenni dominata dai democratici, perfino il modo in cui sono state disegnate le strade e i confini dei distretti scolastici favoriscono la diseguaglianza fra gli afroamericani.

In queste settimane abbiamo sentito ripetere tantissime volte le espressioni “razzismo istituzionale” e “razzismo strutturale” per parlare di situazioni che riguardano la minoranza afroamericana negli Stati Uniti. Ora, gli Stati Uniti sono un paese che ha avuto un capo dello Stato afroamericano, una donna ministro degli Esteri afroamericana, un capo di Stato maggiore delle forze armate afroamericano. I neri non sono esclusi dal governo, dalle scuole e dai quartieri dei bianchi per legge, come accadeva nel Sudafrica dell’apartheid: il movimento per i diritti civili degli anni Sessanta ha fatto pulizia su questo versante. Che cosa significa razzismo istituzionale negli Stati Uniti oggi? Dobbiamo andare a cercarlo nelle delibere municipali?

In parte sì. Chi afferma che negli Stati Uniti il razzismo è sistemico, sostiene che il riconoscimento dei diritti civili ha rappresentato solo una dichiarazione di formale uguaglianza di fronte alla legge che non ha cambiato lo stato di fatto: un afroamericano fatica a trovare lavoro, ad accedere a certi posti di responsabilità. In questa visione c’è un elemento di verità, anche se io non credo che il razzismo definisca l’esperienza americana nella sua complessità in modo esauriente: non credo che l’unico tema americano sia la lotta fra oppressori e oppressi in chiave razziale. Però ci sono ingiustizie evidenti: la giustizia penale e il sistema carcerario, ispirati alla giustizia retributiva o meglio vendicativa, hanno estremamente penalizzato le minoranze.

Ha scritto la criminologa Michelle Alexander in un libro di una decina di anni fa che gli afroamericani e tutte le minoranze hanno avuto sì i diritti civili, ma attraverso il sistema della giustizia penale questi diritti civili sono stati negati. La nuova segregazione non avviene alla luce del sole, non consiste nella soppressione esplicita di diritti, ma si manifesta al momento dell’incontro fra un poliziotto bianco e un sospetto nero, nel modo in cui sono trattati i reati violenti, nel modo in cui sono puniti i reati droga, eccetera. Il sistema penale americano tende veramente a criminalizzare la povertà e la malattia mentale, versante quest’ultimo sul quale il mondo afroamericano è privo di difese.

Nel corso delle manifestazioni che sono seguite alla morte violenta di George Floyd si è visto di tutto: azioni di repressione eccessiva da parte della polizia contro i chi protestava, manifestanti violenti che saccheggiavano negozi, manifestanti che danneggiavano o abbattevano statue di personaggi vissuti 150 anni fa, poliziotti che si inginocchiavano davanti ai manifestanti. Qual è il sentimento dominante della maggioranza della popolazione davanti a quello che sta succedendo? Con chi solidarizza la maggioranza degli americani?

Non è facile in questo momento individuare un sentimento dominante. Credo che la maggioranza solidarizzi con chi protesta ed esprime un sentimento di rabbia, disgusto e compassione per quello che è accaduto. Però è vero che dentro e attorno a questo movimento di protesta sono successe le cose sintetizzate nella domanda: saccheggi, violenze, statue distrutte o violate. Nelle piazze americane troviamo mescolati coloro che legittimamente chiedono giustizia con elementi di un movimento che è l’espressione della cosiddetta “ideologia del campus”, un ombrello sotto il quale ci sono radicali, anarchici, radicali di estrema sinistra, autonomi, gli “antifa” che sono una federazione ombra fra black bloc e anarchia. Tutte queste forze hanno in comune un tipo ideologico che stato coltivato accuratamente negli ultimi decenni nelle università, soprattutto quelle di élite, che vuole usare questa circostanza per affermare qualcosa che va al di là della lotta al razzismo, che è un rovesciamento del sistema. Vuole portare avanti un’agenda che è quella della politica identitaria: tutto un mondo di rivendicazioni e di risentimenti e di offese percepite e di denunce di sfregi fatti dal sistema oppressore. Tentando di appropriarsi anche in modo indebito di una protesta legittima.

Come può essere definito il movimento Black Lives Matter, che sembra quasi l’egemone delle proteste, dal punto di vista politico? È un movimento antirazzista per l’uguaglianza dei diritti civili, com’era quello di Martin Luther King nei primi anni Sessanta, o è qualcosa di più radicale? Qualcuno lo definisce un’organizzazione marxista, qualcuno lo considera un movimento anti-bianco. Donald Trump l’ha definito “fascismo di sinistra”.

È un movimento composito e senza leader, per cui non è facile districarsi, anche se la sua piattaforma ufficiale indica importanti elementi di radicalismo nella sua ideologia. Io vedo una cesura con l’antirazzismo del passato. Martin Luther King, nel suo famoso discorso davanti al memoriale di Abramo Lincoln, nel 1963, disse che occorreva incassare la cambiale depositata dai padri fondatori, quella dove è detto che sono verità autoevidenti che tutti gli uomini sono creati uguali e hanno diritto alla libertà e alla ricerca della felicità. L’America, pensava King, dopo un lungo percorso infine avrebbe raggiunto quell’ideale, che ancora non si era realizzato nella storia. Lui credeva profondamente nell’ideale americano, tanto che citava Thomas Jefferson, uno dei principali autori della dichiarazione di indipendenza. Invece Black Lives Matter distrugge le statue di Thomas Jefferson perché era un proprietario di schiavi del Sud, ma in quel gesto c’è anche un rifiuto del progetto americano come tale.

Questo è il sentimento dominante nelle piazze che si sovrappone a quello di chi legittimamente chiede uguaglianza di diritti, come al tempo del movimento per i diritti civili. Si ripropone la spaccatura di un tempo fra i due grandi leader afroamericani della seconda metà degli anni Sessanta, Martin Luther King e Malcolm X. Il secondo esprimeva il radicalismo che contestava il progetto stesso dell’America e che si poneva l’obiettivo della sua distruzione, in quanto sistema intimamente strutturalmente ingiusto e oppressivo, e non semplice tradimento di ideali buoni, veri e condivisibili. King, imbevuto di sentimento cristiano, essendo un pastore battista, sosteneva che anche le sofferenze erano parte di un percorso che portava a compimento i grandi ideali americani. Oggi il modello che ha vinto nel mondo afroamericano del 2020 è Malcolm X.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: antifaantirazzismoblack lives matterGeorge Floydjoe bidenMalcolm Xmartin luther kingmattia ferraresipoliziarazzismothomas jeffersonUSAviolenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist