Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In America dove c’è una Degradopoli c’è un sindaco democratico

Topi, homeless, criminalità. Le città governate dalla sinistra sono prime in tutte le peggiori classifiche. Coronavirus permettendo, ecco quale sarà uno dei tormentoni elettorali di Trump

Rodolfo Casadei
13/04/2020 - 12:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Homeless sdraiato lungo un marciapiede a New York

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Per aver definito il collegio elettorale di un deputato democratico particolarmente critico della sua amministrazione «un disgustoso buco infestato di topi e roditori», l’estate scorsa Donald Trump s’è beccato del «razzista» dalla presidente della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi e da Bernie Sanders, fino al 9 aprile scorso candidato democratico alla presidenza. Capitava infatti che il congressista, Elijah Cummings, fosse un afroamericano, e che lo fossero anche i due terzi degli abitanti di Baltimora, la città che Cummings (poi deceduto nel mese di ottobre) rappresentava.

In realtà Baltimora non compare più nella lista delle dieci città americane maggiormente infestate dai ratti, essendo passata dal 9° al 12° posto proprio nel corso del 2019. Ma Trump si è preso una facile rivincita sui suoi detrattori poco dopo, quando Orkin, la più grande azienda americana di disinfestazione, ha pubblicato la classifica stagionale (settembre 2018 – settembre 2019) delle città americane più infestate dai roditori: tutte le prime dieci hanno sindaci democratici ed eleggono rappresentanti democratici al Congresso. Si tratta, in ordine di grandezza della popolazione di ratti presente in rapporto al numero degli umani, di Chicago, Los Angeles, New York, Washington, San Francisco-Oakland-San José, Detroit, Cleveland-Akron, Minneapolis-St. Paul, Philadelphia e Atlanta.

Coronavirus permettendo, uno degli asset decisivi della strategia elettorale di Donald Trump per le presidenziali del novembre 2020 sarà l’enfatica denuncia delle condizioni disastrose delle città amministrate da sindaci del partito democratico.

Eletto nel 2016 grazie al sostegno di colletti blu, bianchi arrabbiati, evangelici e stati rurali pur avendo ottenuto quasi tre milioni di voti in meno della sua avversaria Hillary Clinton, il presidente in carica mira a conquistare voti urbani che potrebbero far passare dalla sua parte stati che nel 2016 votarono per la Clinton, come per esempio il Minnesota. Per ottenere questo risultato attacca anche le amministrazioni comunali di stati che non può sperare di conquistare, come la California.

Finito con Baltimora, Trump è passato a San Francisco, l’ultraprogressista città della West Coast che nel 2013 ha mandato al Congresso Nancy Pelosi. I tweet su quella che forse è la città più ricca e afflitta dalla diseguaglianza degli Stati Uniti si sono sprecati: «Il distretto elettorale di Nancy Pelosi in California è rapidamente diventato uno dei peggiori degli Stati Uniti per quanto riguarda i senza casa e il crimine»; «La pazza Nancy dovrebbe ripulire il suo sozzo distretto e aiutare i senzatetto che ci vivono. Organizzare primarie per Nancy?»; «Dovremmo lavorare tutti insieme a eliminare i rifiuti pericolosi per la salute e i posti dove sono concentrati i senza fissa dimora prima che la città tutta intera marcisca».

Stavolta le reazioni sono state meno vigorose che nel caso di Baltimora. Che San Francisco sia un caso disperato l’aveva scritto tre mesi prima il liberal New York Times per la penna di un suo editorialista:

«I problemi degli alloggi a prezzi accessibili e dei senzatetto hanno superato tutti i superlativi: quella che era una crisi adesso è un’emergenza percepita come la vetrina distopica della diseguaglianza americana. Basta guardare a San Francisco, la città di Nancy Pelosi. Ci vive un miliardario ogni 11.600 residenti, e il reddito annuo necessario per comprare una casa di medio prezzo ha toccato i 320 mila dollari. Eppure le sue strade sono un inferno di immondizie, aghi di siringhe ed escrementi, e ogni mattina porta nuove storie di orrore da un paesaggio infernale del tipo serie televisiva “Black Mirror”: veterani di guerra diventati senza fissa dimora sopravvivono rivendendo i rifiuti delle ville dei miliardari». 

È sempre colpa del razzismo

C’è poco da dire: lo stato americano più saldamente in mano ai democratici è quello col maggior numero di homeless; dei 553 mila stimati a livello nazionale, 151 mila si trovano in California. Los Angeles ne conta fra i 50 e i 60 mila, ma in rapporto agli abitanti ce ne sono di più a Seattle (12 mila su 724 mila abitanti) mentre al terzo posto c’è San Francisco (10 mila su 884 mila abitanti).

Aggiungete New York (prima in numeri assoluti, con 62.590 senzatetto), San Diego, San José, Las Vegas, eccetera, e scoprirete che tutte le prime dieci città americane per numero di homeless hanno un sindaco democratico.

Lo stesso dicasi della criminalità violenta: con l’eccezione di Stockton, che ha visto alternarsi negli anni sindaci democratici e repubblicani, le prime dieci città degli Stati Uniti con la più alta percentuale di crimini violenti in rapporto al numero degli abitanti sono governate da sempre o da molti anni (mai meno di 28, spesso più di 50) dai democratici, a cominciare da Detroit (sindaco democratico dal 1962, 2.137 crimini violenti all’anno ogni 100 mila abitanti) per proseguire con St. Louis, Oakland, Memphis, Birmingham, Atlanta, Baltimora, Cleveland e Buffalo.

Lo stesso dicasi per gli omicidi: delle 20 città col più alto tasso di omicidi in rapporto al numero dei residenti una sola, Tulsa, è governata dai repubblicani, tutte le altre, a cominciare da St. Louis (66,1 omicidi ogni 100 mila abitanti nel 2017), sono amministrate dai democratici.

Delle 50 città più popolose degli Stati Uniti, ben 35 sono amministrate da sindaci democratici, fra le quali le prime sei (New York, Los Angeles, Chicago, Houston, Phoenix e Philadelphia). Ma gli alti tassi di criminalità e la bassa qualità dei servizi pubblici, soprattutto il basso livello delle scuole e il degrado ambientale, hanno prodotto nei decenni un progressivo spopolamento di molte grandi città amministrate dai democratici: nel 1950 Chicago aveva 3 milioni e 620 mila abitanti, oggi ne ha 2 milioni e 705 mila; Baltimora aveva 950 mila abitanti, oggi ne ha 600 mila; Detroit ne aveva 1 milione e 850 mila, oggi ne ha 673 mila; St. Louis ne aveva 856 mila, oggi solo 309 mila; anche piccole città come Camden, nel New Jersey, sono scese da 125 mila a 75 mila abitanti; solo Washington Dc mostra segni di ripresa: fra il 1950 e il 2000 era scesa da 800 mila abitanti a 600 mila, oggi è risalita a 705 mila.

La spiegazione che i liberal hanno dato di questo esodo di popolazione verso i sobborghi è stata il razzismo: man mano che la popolazione afroamericana delle città aumentava, i bianchi se ne andavano. Il caso più clamoroso sarebbe proprio quello di Baltimora, dove nel 1940 la popolazione bianca era l’80,6 per cento del totale, e quella afroamericana il 19,3 per cento, mentre oggi gli afroamericani sono il 63,7 per cento e i bianchi non ispanici il 28 per cento.

Ma se questo era vero fino all’inizio degli anni Settanta, la stessa cosa non si può dire degli ultimi quarant’anni: a partire dai primi anni Settanta, gli afroamericani hanno cominciato ad abbandonare le grandi città a tassi superiori a quelli dei bianchi. Le cinque città i cui sobborghi di classe media vedono il più rapido aumento di popolazione afroamericana sono Miami, Dallas, Washington, Houston e Atlanta – tutte amministrate dai democratici tranne la prima.

Scrive l’economista afroamericano Walter E. Williams:

«Si scopre, com’è ragionevole, che i neri, come i bianchi, vogliono scuole migliori e più sicure per i loro figli, e non amano essere rapinati o avere le loro proprietà vandalizzate. Ed esattamente come capita coi bianchi, se ne hanno i mezzi i neri non aspettano ad abbandonare le città turbolente».

Non nel mio cortile

Le amministrazioni democratiche si difendono dicendo che proprio a causa dell’esodo delle classi medie e medio-alte – prima bianche e poi anche afroamericane – dalle grandi e medio-grandi città la base fiscale su cui le amministrazioni possono agire si è ristretta, e solo gli interventi federali possono colmare il gap che si è aperto fra esse, dove le condizioni socio-economiche di molti abitanti sono precarie, e i sobborghi benestanti.

L’obiezione è valida, ma solo fino a un certo punto. Il sito web di consulenza finanziaria WalletHub di Washington Dc ha compiuto un’opera meritoria classificando le prime 150 città americane per popolazione in base alla loro buona o cattiva amministrazione. Per stilare una classifica obiettiva, il meno possibile condizionata dal fatto che non tutte le amministrazioni dispongono delle stesse risorse, WalletHub ha prima individuato per ogni città un “indice della qualità dei servizi urbani” basato sulla media ponderata di 37 indicatori suddivisi in sei categorie (stabilità finanziaria, educazione, salute, sicurezza, economia, infrastrutture e inquinamento). Il valore così ottenuto è stato poi diviso per il budget pro capite in dollari di cui l’amministrazione disponeva, in modo da ottenere un “indice della qualità dei servizi per dollaro speso”, che è quanto di più prossimo si possa immaginare a una valutazione obiettiva dell’efficienza di un’amministrazione.

I risultati ottenuti sono curiosi ed eloquenti allo stesso tempo: delle dieci città che mostrano il miglior rapporto fra soldi spesi e servizi erogati, quattro hanno un sindaco democratico, quattro hanno un sindaco repubblicano, e due hanno sindaci “non-partisan”; delle dieci città col peggior rapporto fra soldi spesi e servizi erogati, quelle che possiamo definire dunque le città peggio amministrate d’America, nove hanno un sindaco democratico, e solo una, Gulfport, un sindaco repubblicano.

Le nove città della lista sono Washington, San Francisco, Chattanooga, New York, Detroit, Oakland, Flint, Hartford e Cleveland. Insomma, anche quando i soldi ci sono (è certamente il caso di Washington, San Francisco e New York), non è affatto detto che i sindaci democratici li spendano al meglio. 

Secondo Farhad Manjoo, editorialista del New York Times, la cattiva amministrazione delle città a guida democratica dipende dal fatto che i vertici del partito sono costituiti da liberal benestanti che rappresentano gli interessi dei liberal benestanti preoccupati di mantenere alta la qualità dei propri quartieri a spese dei vicini quartieri degradati.

Secondo Manjoo la prima politica progressista da fare sarebbe quella di costruire edilizia popolare almeno nelle zone perimetrali dei quartieri benestanti a bassa densità abitativa, ma a questo i democratici si oppongono tanto quanto i repubblicani, come dimostra la bocciatura nel gennaio scorso della proposta di legge che avrebbe permesso in tutta la California di costruire palazzine di cinque piani nei più importanti punti di transito delle città: benché nel senato dello stato i democratici disponessero di 29 seggi su 40, i voti favorevoli si sono fermati a 18!

Una votazione che ha convalidato quello che Manjoo aveva scritto qualche tempo prima:

«Mentre i progressisti maneggiano le parole “apertura” e “inclusione” come una clava contro il presidente Trump, giunti a Nob Hill e a Beverly Hills la abbandonano. (…) Quello che i repubblicani vogliono fare con l’agenzia di controllo dell’immigrazione e col muro al confine, i ricchi democratici progressisti lo stanno facendo con la pianificazione urbana e con la sindrome Nimby (“non nel mio cortile”, ndt). Preservare il “carattere locale,” conservare il “controllo locale,” mantenere la disponibilità di alloggi scarsa e inaccessibile – gli scopi delle due parti sono in realtà lo stesso: tenere la gente fuori. Diciamo che siamo favorevoli all’immigrazione, che accogliamo i rifugiati, ma occorre pagare un biglietto di entrata da 2 milioni di dollari per vivere qui; altrimenti potete usare questo pezzo di marciapiede per piantarci una tenda». 

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: atlantabaltimorabernie sanderscaliforniachicagoClevelanddetroitelezioni presidenziali usalos angelesminneapolisminnesotaNancy PelosiNew Yorkpartito democraticoPhiladelphiaPresidenziali Usasan franciscotempi aprile 2020usa 2020washington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
Elly Schlein

Il Pd è nato storto, e a Schlein manca cultura politica

24 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023
Schlein Conte opposizione

Perché l’opposizione non riesce a trovare una sola battaglia comune

12 Giugno 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist