Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ora «il pregiudizio è inconscio»: così siamo tutti razzisti

Nessuno può più fare a meno di partecipare a una sessione di autocritica negli Usa, ora che il bersaglio è il «razzismo inconsapevole». Neanche la Chiesa. È iniziata la Rivoluzione Culturale americana

Leone Grotti
12/07/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
black lives matter

Nel clima da Rivoluzione Culturale che si è instaurato ormai negli Stati Uniti, e in molti paesi europei, sull’onda del movimento antirazzista Black Lives Matter, non basta più combattere il razzismo. È necessario denunciare anche il razzismo di cui non si è a conoscenza e che non si vede, soprattutto il razzismo in potenza, quello inconsapevole, quello che di fatto non c’è e proprio per questo fa nascere un sospetto, non potendo non esserci razzismo in ogni anfratto e intercapedine della società e della mente umana.

LA FRONTIERA DEL PREGIUDIZIO INCONSCIO

Il nuovo leader del Partito laburista britannico, Keir Starmer, ha subito fiutato l’aria e in un’intervista a Lbc Radio ha rivelato che si sottoporrà a una terapia per contrastare i propri pregiudizi razzisti inconsapevoli. «Credo che tutti dovrebbero intraprendere un corso simile, non bisogna pensare di essere immuni a un razzismo inconscio di cui non ci si rende conto. Noi come Partito laburista offriremo questa opportunità a tutte le persone che lavorano con noi».

“Unconscious bias” è la nuova frontiera dell’antirazzismo, nella consapevolezza, come ha insegnato la Cina comunista di Mao Zedong, o la Francia giacobina, che a ogni sessione di critica deve necessariamente accompagnarsene una di autocritica. Il passaggio è fondamentale per permettere al nuovo antirazzismo di colpire tutti: nessuno infatti può essere certo al 100 per cento di essere immune da qualcosa di cui non ha coscienza. Se il razzismo è inconscio, tutti siamo potenziali razzisti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«IO SONO RAZZISTA, LA CHIESA È RAZZISTA»

Neanche la Chiesa cattolica è immune, ovviamente. E così, ha fatto scandalo il video postato qualche settimana fa da Rob McCann, vicepresidente di Catholic Charities, il quinto ente benefico degli Stati Uniti per entrate e il più importante per l’aiuto offerto ai poveri e agli emarginati. Solo l’anno scorso, ha sostenuto oltre 12 milioni di persone. McCann è anche presidente della sezione locale dell’ente per l’area orientale di Washington. In un video ha dichiarato:

«Io sono un razzista. Questa è la dura verità. Io sono un razzista. Come potrei non esserlo? In quanto uomo bianco che vive in America, dove ogni istituzione è modellata per avvantaggiare le persone come me, sarebbe impossibile per me essere altro se non un razzista».

McCann non ha rivolto il cannone dell’autocritica più spietata solo a se stesso:

«La mia Chiesa cattolica e la mia organizzazione Catholic Charities sono razziste. Come potrebbero non esserlo? La tradizione della nostra fede cattolica è costruita sulla premessa che un bambino, nato in una mangiatoia, nel Medio Oriente, era un bambino dalla pelle bianca. Come potremmo dunque sorprenderci se non abbiamo ancora sconfitto il razzismo?».

LA RABBIA DEL VESCOVO

Il video di McCann ha lasciato di sasso la stragrande maggioranza dei fedeli della diocesi di Spokane, dove opera la filiale diretta da McCann. Ma come? La maggior parte delle persone che l’ente aiuta sono proprio afroamericani. E proprio questo, per il presidente, è sintomo di razzismo dal momento che «noi aiutiamo soprattutto persone di colore ma il nostro staff è composto soprattutto da bianchi».

La sessione di critica e autocritica di McCann è in linea con la moda del momento, ma a qualcuno non è proprio andata giù. E così il vescovo di Spokane, Thomas Daly, che non si sente affatto razzista, lo ha convocato per un colloquio, cercando di spiegargli «in modo candido e franco» un paio di cosette sulla Chiesa cattolica. Ad esempio, che se Gesù è rappresentato con la pelle bianca in America e in Europa, in Africa ha la pelle nera, mentre in Cina ha gli occhi a mandorla. Gli ha anche spiegato che l’identità ebraica di Gesù è sempre stata sottolineata dalla Chiesa e mai nascosta.

COME IN CINA DURANTE LA RIVOLUZIONE CULTURALE

McCann ha perciò diffuso un messaggio il 5 luglio per «rettificare» alcune delle sue precedenti dichiarazioni. Ha spiegato, tra le altre cose, di non essere propriamente un razzista ma di «avere delle aree di pregiudizio cosciente e non cosciente nel mio cuore sulle quali devo lavorare». Rammaricandosi dunque di non poter dire di essere davvero un razzista, ha virato sulla tesi del «razzismo inconscio».

La parabola di McCann ricorda molto quella di un insegnante cinese ai tempi della Rivoluzione Culturale, di cui lo scrittore Yu Hua parla nel suo libro La Cina in dieci parole. Essendo un docente di specchiata e riconosciuta fede comunista, nessuno voleva appendere fuori dalla scuola un dazibao contro di lui. Questo, racconta, avrebbe destato sospetti tra le Guardie rosse perché nessuno poteva ritenersi immacolato. E così il professore implorò gli studenti che lo amavano di più di accusarlo di qualcosa, qualsiasi cosa, così da permettergli di pentirsi pubblicamente dei suoi errori, cospargersi il capo di cenere davanti a tutti ed essere finalmente uguale agli altri.

«SOSTENETE I NERI, NON BLACK LIVES MATTER»

Per fortuna, c’è ancora qualcuno negli Stati Uniti che resiste alle pressioni del nuovo conformismo. Uno di questi è proprio il vescovo di Spokane, monsignor Daly, che in un messaggio ai suoi parrocchiani in seguito alla parziale retromarcia di McCann, ha ricordato che «mi disturba il sostegno dato da McCann al movimento Black Lives Matter, che è in conflitto con molti insegnamenti della Chiesa riguardanti matrimonio, famiglia e santità della vita», soprattutto nelle parti in cui sostiene l’aborto, la decostruzione della famiglia e l’ideologia gender. «In più, mi disturba che Blm non abbia condannato le violenze che hanno devastato molte città. Un silenzio assordante. Non c’è bisogno di schierarsi dalla parte di Blm per stare dalla parte delle vite dei neri».

La posizione di monsignor Daly è stata sottoscritta anche dal cardinale arcivescovo sudafricano Wilfrid Fox Napier, secondo cui il movimento Blm «si impegna a smantellare i veri valori, la struttura e le istituzioni che da secoli reggono le migliori civiltà e culture». Ad esempio, «non si può condannare la violenza domestica e allo stesso tempo stare in silenzio davanti alla violenza inflitta ai bambini nel ventre delle loro madri».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: antirazzismoblack lives mattermccannrazzismoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist