Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong vieta di commemorare le vittime di Piazza Tienanmen

Mentre il potere del regime comunista prende sempre più piede a Hong Kong, per la prima volta da 31 anni la città autonoma vieta la veglia. Motivo? Il coronavirus

Leone Grotti
21/05/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La pandemia si sta rivelando una vera manna per il Partito comunista cinese. Non solo perché la Cina è riuscita a riprendersi prima e meglio degli altri paesi del mondo dal punto di vista economico, non solo perché Pechino ha sfruttato l’occasione per inaugurare un’inedita sorveglianza digitale della popolazione ma anche perché con la scusa dell’emergenza sanitaria vengono ora impedite manifestazioni da sempre invise al regime.

NIENTE VEGLIA PER LA PRIMA VOLTA IN 31 ANNI

È il caso di Hong Kong, dove per la prima volta dal 1989 non si terrà il 4 giugno al Victoria Park la consueta veglia per commemorare le vittime del massacro di Piazza Tienanmen. La città formalmente autonoma, ma dove il potere di Pechino è sempre più forte, non ha vietato la commemorazione in sé, ovviamente, ma ha rinnovato il divieto di assembramenti a causa della pandemia, impedendo riunioni di più di otto persone fino al 4 giugno incluso.

Lee Cheuk-yan, a capo dell’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti democratici e patriottici in Cina, che da 31 anni organizza la manifestazione, ha parlato a tempit.it di «soppressione politica». La città infatti non si trova esattamente in una situazione di emergenza sanitaria, avendo avuto poco più di 1.000 casi di contagio e appena 4 vittime.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

L’ANNO DELLA GRANDE PROTESTA

Hong Kong è l’unico luogo in tutta la Cina dove è possibile ricordare il massacro degli studenti, riuniti in piazza per chiedere maggiori libertà, ordinato dal regime comunista nel 1989. La notte tra il 3 e il 4 giugno morirono migliaia di cinesi inermi, schiacciati sotto i cingolati dei carri armati o fucilati senza pietà dai reparti dell’Esercito di liberazione del popolo. Ogni riferimento al 4 giugno 1989 e a Piazza Tienanmen è censurato su internet in questi giorni in Cina, come ogni anno. Ogni manifestazione di cordoglio è vietata, la memoria è completamente cancellata.

Ma a Hong Kong è sempre stato possibile ricordare e denunciare quanto avvenuto 31 anni fa. Prima di quest’anno. La veglia, alla quale l’anno scorso hanno partecipato 800 mila persone, sarebbe stata forse ancora più popolare arrivando al termine di un anno in cui la popolazione si è ribellata contro il governo come mai avvenuto da quando la città è tornata sotto l’egida cinese. La governatrice Carrie Lam ha infatti cercato di approvare una legge sull’estradizione, che avrebbe lasciato qualunque residente di Hong Kong alla mercé del sistema giudiziario di Pechino, causando la protesta di milioni di persone.

«MORTE DEL MODELLO “UN PAESE, DUE SISTEMI»

Le manifestazioni vanno avanti da un anno, ma la popolazione non ha ancora ottenuta risposta alle sue cinque richieste: la legge sull’estradizione è stata ritirata, ma la democrazia promessa dalla mini Costituzione di Hong Kong non è ancora stata accordata, né le violenze della polizia nel sopprimere le proteste sono state indagate in modo indipendente.

Attualmente le scuole a Hong Kong hanno riaperto e anche le Messe sono autorizzate in città, ecco perché il divieto di organizzare la veglia per commemorare le vittime di Piazza Tienanmen, che si svolgerebbe nel rispetto del distanziamento sociale, è visto come «la morte del modello un paese, due sistemi, una violazione della libertà di assemblea ed espressione», continua Lee. L’ennesimo segno che è il regime comunista ormai a comandare a Hong Kong.

«PORTEREMO LA VEGLIA OVUNQUE»

L’Alleanza però non ha intenzione di arrendersi. «Se non potremo andare al Victoria Park, porteremo la veglia ovunque», ha dichiarato il presidente a Reuters, invitando tutti i cittadini di Hong Kong ad accendere una candela e a girare per le strade della città la notte del 4 giugno. «Le autorità possono impedirci di riunirci, ma non possono impedirci di ricordare».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kongpartito comunistaregime comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist