Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Divieti e arresti a Hong Kong. «Con la scusa del virus, vietano tutto»

Parla Lee Cheuk-yan, tra i 15 attivisti arrestati ad aprile: «Il partito comunista cinese sta aumentando la repressione»

Leone Grotti
19/05/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Ieri si sono svolte solo le fasi procedurali del processo, ma è già evidente che si tratta di un tentativo di privare Hong Kong dei suoi diritti umani e civili». Così dichiara a tempi.it Lee Cheuk-Yan, segretario generale della Confederazione dei sindacati di Hong Kong ed ex presidente dell’Alleanza a sostegno dei movimenti democratici e patriottici in Cina, tra i 15 famosi attivisti arrestati a fine aprile per aver «organizzato e partecipato ad assemblee non autorizzate». Ieri si è svolta la prima udienza del processo senza precedenti che sancirà se esistono ancora nella città autonoma libertà di espressione e di assemblea. «Qualunque cosa succeda, vogliamo che il governo e il Partito comunista cinese sappiano che continueremo a combattere», spiega Lee, che a novembre è stato ospite a Milano di Tempi in occasione dell’incontro “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong” (riguardalo qui).

Lee, che cosa è successo durante la prima udienza del processo?
Si trattava di un’udienza procedurale ma sono avvenuti due fatti gravi e indicativi. Il primo è che, insieme ad altri, sono stato accusato non solo di avere “organizzato e partecipato ad assemblee non autorizzate”. È stato aggiunto un terzo capo di imputazione: “Incitamento a prendere parte consapevolmente a una assemblea non autorizzata”.

E il secondo fatto?
Il processo è stato rimandato a giugno per permettere al procuratore di passare il caso a una corte distrettuale. Questo tipo di corte a Hong Kong ha facoltà di comminare pene più severe: da due a sette anni. L’obiettivo è chiaro: vogliono instillare la paura nella popolazione di Hong Kong.

LEGGI ANCHE:

Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Le “marce non autorizzate” cui fa riferimento l’accusa sono quelle avvenute contro la legge sull’estradizione del 18 agosto e dell’1 ottobre. Alla prima c’erano 1,7 milioni di persone, ma hanno arrestato proprio voi.
È ridicolo. È un processo politico e il messaggio che vogliono mandare è chiaro. Già 8.400 persone sono state arrestate dall’inizio delle proteste, nel giugno 2019, e 1.400 condannate. Io dunque sono solo uno dei tanti arrestati. La differenza però è che finora la maggior parte delle persone è stata arrestata dopo essersi scontrata con la polizia. In quei tafferugli gli agenti sono stati violenti e brutali, ma al di là di questo il punto è che finora veniva arrestato chi era in prima linea.

Ora invece?
Adesso il messaggio è: se protesti con la violenza ti arresteremo, ma anche se protesti contro il governo in una marcia pacifica e non violenta ti prenderemo lo stesso. In questo processo sono in gioco le libertà di Hong Kong, i nostri diritti umani, è un deterrente per intimorire la popolazione.

Il 9 giugno si terrà il primo primo anniversario della protesta antiestradizione. Qual è il suo bilancio?
È già passato un anno e che cosa abbiamo ottenuto? La legge è stata ritirata, certo, ma è l’unica delle nostre cinque richieste a essere stata soddisfatta. Il governo continua a ignorare il popolo di Hong Kong e sul fronte della democrazia non ha concesso nulla. Così come non ha investigato sui metodi brutali utilizzati dalla polizia. Non possiamo che andare avanti a manifestare.

Cos’è cambiato nell’ultimo anno?
La situazione è peggiorata perché il Partito comunista cinese sta cercando di aumentare la repressione. L’ufficio cinese incaricato di tenere i rapporti con Hong Kong ha ad esempio dichiarato che Pechino può interferire negli affari interni di Hong Kong. Questo non solo è vietato dalla nostra mini Costituzione, ma non era mai stato rivendicato prima dal regime comunista. Stanno alzando i toni e vogliono approvare nuove leggi, come quella sull’inno nazionale, per squalificare in futuro nuovi deputati democratici eletti regolarmente ma non abbastanza “sinceri” nel dimostrare il loro “amore” alla Cina.

Pechino dice che voi manifestanti siete alla radice dei problemi di Hong Kong.
La Cina conduce la sua guerra con la propaganda. Fuori dal tribunale c’era un piccolo gruppo di esagitati che ci chiamava “traditori”, perché le televisioni del regime accusano noi 15 attivisti arrestati di essere al soldo dell’Occidente. Ci accusano di dirigere la popolazione di Hong Kong contro il governo per conto dei paesi occidentali. Queste accuse ovviamente sono ridicole.

Anche quest’anno organizzerete una grande veglia al Victoria Park per commemorare l’anniversario del massacro Piazza Tienanmen il 4 giugno?
Vorremmo farlo, ma non sappiamo ancora se ce lo permetteranno. Il governo ha infatti trovato una scusa buona per impedirci di manifestare: il coronavirus. So che in Italia state soffrendo molto e vi siamo vicini, ma qui a Hong Kong ci sono stati appena 1.056 casi e 4 morti. Eppure il governo vieta ogni riunione di più di otto persone anche all’aperto. Ogni manifestazione così è di fatto vietata nel nome della salute, mentre è soltanto una mossa politica.

Non pensate che sia necessario prendere le dovute precauzioni?
Certo, infatti faremo rispettare il distanziamento sociale ma il governo pensa che non sia abbastanza e vuole vietare ogni manifestazione. Se prolungheranno il divieto per altri 14 giorni, quest’anno non potremo celebrare gli anniversari di Piazza Tienanmen e del primo anno della protesta contro la legge sull’estradizione.

Che cosa farete allora?
Di sicuro non potremo manifestare come sempre fatto perché, anche volendo violare l’indicazione del governo, nessuno ci affitterebbe il palco o l’impianto audio. Bisogna considerare che l’anno scorso al Victoria Park c’erano 800 mila persone. Se però non ci lasciano riunire porteremo la celebrazione ovunque.

In che modo?
Vogliamo chiedere ai nostri amici in tutto il mondo di accendere una candela la notte del 4 giugno per commemorare la strage degli studenti del 1989 insieme a noi. Noi potremmo chiedere a tutti gli abitanti di Hong Kong di uscire di casa singolarmente con una candela in mano. Così non sarà una riunione e nessuno potrà essere fermato. Arriveremo in ogni strada e se anche voi ci aiuterete arriveremo in tutto il mondo.

È preoccupato per la sua Hong Kong?
Sì, il rispetto dei diritti umani si sta deteriorando, il regime comunista è sempre più influente e il governo utilizza con sempre maggiore frequenza la legge contro il popolo. Ma è importante che, anche attraverso il nostro processo, il Partito comunista capisca che non smetteremo mai di lottare.

Lei no, magari, ma la popolazione? Non è impaurita o stufa?
Nessuno è spaventato, la gente combatte con noi. I giovani continuano a riunirsi nei centri commerciali per cantare, come espressione di libertà. la polizia dà loro la caccia e li arresta per questo ma stiamo dimostrando al mondo con i fatti che continueremo a combattere per la nostra città, per Hong Kong. Pechino è avvisata.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Lee Cheuk-yanlegge inno nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023
Xi Jinping eletto per la terza volta presidente della Cina

La lunga marcia di Xi Jinping per diventare imperatore della Cina

11 Marzo 2023
È stata arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan

Arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan

10 Marzo 2023
Xi Jinping, presidente della Cina, parla a margine della riunione del Parlamento

Cina. L’attacco frontale di Xi Jinping il nazionalista agli Usa

8 Marzo 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping

Dopo Jack Ma, Bao Fan: la Cina dichiara guerra ai miliardari

5 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist