Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tienanmen. Il massacro nei documenti cinesi: «Minimo 10 mila morti»

Tutta la verità sul 4 giugno 1989 in un documento britannico declassificato nel 2017 (fonte: il Consiglio di Stato cinese): «Carri armati sui civili a 65 km orari; ragazze trafitte con le baionette; mille sopravvissuti falciati dalle mitragliatrici»

Redazione
31/05/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 4 giugno ricorre il 30esimo anniversario del massacro di Piazza Tienanmen. Il numero degli studenti inermi uccisi dall’esercito inviato dal regime comunista nelle strade di Pechino non è mai stato quantificato con esattezza. Il 6 giugno 1989 il portavoce del Consiglio di Stato cinese, Yuan Mu, parlò di «300 morti e 2.000 feriti». Il 17 giugno, undici giorni dopo, lo stesso Yuan dichiarò a un’emittente americana: «Non è morto nessuno. Neanche uno studente è stato schiacciato dai carri armati». La Società della croce rossa cinese, al contrario, stimò «2.600-3.000 morti». Un anno e mezzo fa, il governo britannico ha declassificato un documento inviato dall’allora ambasciatore inglese in Cina, Sir Alan Donald, che parla di «minimo 10.000 morti». La fonte del documento è lo stesso Consiglio di Stato cinese presieduto dall’allora primo ministro Li Peng, che il 20 maggio 1989 dichiarò la legge marziale, che portò al massacro pochi giorni dopo. Il documento racconta nel dettaglio come sono stati uccisi in modo barbaro i civili. Riportiamo di seguito una nostra traduzione.

I “PRIMITIVI” DEL 27ESIMO

Fatto. Ad aver commesso le atrocità a Pechino è il 27esimo gruppo di armata, composto da truppe provenienti dallo Shanxi, per il 60 per cento analfabete e soprannominate: “Primitivi”. Il comandante era Yang Zhenhua, figlio di Yang Baiding, fratello di Yang Shangkun. Per dieci giorni non hanno ricevuto notizie fino a quando non hanno saputo che dovevano prendere parte a una esercitazione. (…) Sono stati informati della legge marziale il 20 maggio. Durante i primi quattro giorni dal loro arrivo a Pechino sono stati condotti per le vie della città per familiarizzare con l’area. Il 27esimo era nel pieno delle sue forze con carri armati, mezzi corazzati e ogni tipo di munizioni, gas lacrimogeni e lanciafiamme. (…)

Fatto. La notte del 3/4 giugno al 27esimo è stato ordinato di attaccare da ovest insieme ad altre unità provenienti da Shenyang. La prima ondata doveva attaccare senza armi, la seconda con le armi ma senza munizioni, la terza con le armi cariche per spaventare la folla, la quarta era il 27esimo a pieno regime. Le prime tre ondate sono state bloccate dai dimostranti, mentre le truppe cercavano di respingerle per far passare il 27esimo. Non ci sono riuscite e il 27esimo ha aperto il fuoco sulla folla (sia civili che soldati) prima di schiacciarli con i mezzi blindati.

CARRI ARMATI SUI CIVILI A 65 KM ORARI

Fatto. Le masse, inferocite, hanno continuato a ignorare il fuoco e a Liubukou (vicino a Tienanmen, ndr) i mezzi blindati hanno schiacciato truppe e civili allo stesso modo a una velocità di 65 chilometri orari. Un mezzo si è ribaltato e il capitano è stato tratto fuori dal veicolo e portato in ospedale dalla folla. Ora è impazzito e ha chiesto di morire per le atrocità compiute.

Fatto. Arrivate a Tienanmen, le truppe hanno separato gli studenti dai residenti. Gli studenti hanno compreso di avere un’ora per abbandonare la piazza ma dopo appena cinque minuti i mezzi blindati li hanno attaccati. Gli studenti si sono compattati unendo le braccia ma sono stati falciati insieme a molti soldati. I blindati sono passati e ripassati sui corpi più volte, i resti sono stati raccolti con le ruspe, cremati e dispersi nei canali di scolo.

MILLE SOPRAVVISSUTI FALCIATI CON I MITRA

Il 27esimo ha ordinato di non risparmiare nessuno, sparando anche ai feriti. Quattro studentesse ferite hanno implorato i soldati di risparmiare loro la vita, ma sono state trafitte con le baionette. Una bambina di tre anni è rimasta ferita, la madre ha cercato di soccorrerla ma le hanno sparato. Altre sei persone hanno cercato di soccorrerla ma hanno fatto la stessa fine. A mille sopravvissuti è stato detto che potevano scappare prendendo via Zhengyi, ma sono stati abbattuti con le mitragliatrici già appostate. Le ambulanze dell’esercito che hanno tentato di soccorrere le persone sono state colpite con armi da fuoco, al pari di un’ambulanza ospedaliera sino-giapponese. Un conducente dell’ambulanza ha cercato di contrattaccare ma è stato fatto a pezzi con un’arma anti blindati. Durante l’attacco un ufficiale del 27esimo è stato ucciso dai suoi stessi uomini, apparentemente perché stava tentennando. I soldati hanno spiegato che se non l’avessero ucciso, sarebbero stati uccisi loro.

LA RIBELLIONE DI PARTE DELL’ESERCITO

Ipotesi. È stato usato il 27esimo (per il massacro, ndr) perché era l’armata più affidabile e ubbidiente. Secondo alcuni, le altre armate avrebbero attaccato il 27esimo se avessero avuto le munizioni. (…).

Voce. Alcuni soldati delle prime tre ondate sono tornati alle basi militari per prendere le munizioni. Le armate provenienti dallo Shandong, Jiangsu e Xinjiang hanno lasciato le caserme senza aver ricevuto l’ordine per distruggere il 27esimo. I comandanti provenienti da Guangzhou, Pechino e Shenyang si sono rifiutati di partecipare a un incontro con il comandante Yang Shangkun.

Fatto. Il comandante di Pechino si è rifiutato di rifornire le truppe in città con cibo, acqua e riparo. Il 27esimo utilizzava proiettili a espansione (che aumentano la gravità delle ferite, ndr). Cecchini del 27esimo hanno ucciso molti civili appostati sui balconi. Hanno sparato su netturbini ecc. per fare pratica. Gli ospedali di Pechino hanno ricevuto l’ordine di accettare solo i feriti delle forze di sicurezza. Al momento, 6 studenti stranieri e 23 giornalisti stranieri sono stati uccisi nei combattimenti (nota: di quest’ultimo fatto non abbiamo le prove).

«STIMA MINIMA: 10.000 MORTI»

Fatto. La prima fase delle operazioni aveva lo scopo di mettere in sicurezza Piazza Tienanmen. La fase successiva avrà l’obiettivo di controllare le strade principali e le traverse spingendosi dal centro verso l’esterno. Questa fase comincerà entro due giorni.

Fatto. Yang Shangkun e Deng Xiaoping (leader de facto della Cina, ndr) sono amici stretti. Alcuni membri del Consiglio di Stato [affermano] che la guerra civile è imminente. Qin Jiwei (generale e ministro della Difesa, ndr) è stato costretto contro la sua volontà ad apparire in televisione il 20 maggio per dare l’impressione [che il governo] fosse unito. Stima minima dei civili morti: 10.000.
Donald

Foto Ansa

Tags: Cinapiazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist