Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, la Cina cambia la legge elettorale e azzera la democrazia

Sarà Pechino a decidere chi può candidarsi a Hong Kong e chi no. Su 90 seggi, solo 20 eletti dal popolo. E intanto gli attivisti vanno in carcere

Leone Grotti
31/03/2021 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una donna festeggia a Hong Kong con la bandiera cinese l'anniversario dell'handover

Il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo di Pechino (Npcsc), l’organismo cinese che ha il potere di interpretare e in parte modificare la Costituzione di Hong Kong, ha approvato stamattina la revisione della legge elettorale dell’isola. Con 167 voti a favore su 167, il sistema è stato rivoluzionato in modo tale da azzerare la rappresentazione democratica e indipendente nell’ormai ex città autonoma.

La nuova legge elettorale

In base alle modifiche, il Consiglio legislativo di Hong Kong passa da 70 a 90 membri, 40 dei quali saranno selezionati dalla Commissione elettorale composta a maggioranza da fedelissimi del Partito comunista cinese. Dei restanti 50 seggi, 30 andranno ai rappresentanti delle professioni (industria, commercio, contabilità, educazione) storicamente vicini alla Cina e soltanto 20 saranno eletti democraticamente dalla popolazione.

Il voto di oggi segue quello durante la riunione annuale del “Parlamento” cinese di tre settimane fa, durante la quale era stata approvata una risoluzione affinché il sistema elettorale di Hong Kong venisse modificato per permettere ai soli «patrioti» di contribuire al governo della città. Anche per questo, i consiglieri distrettuali della città, quasi interamente appartenenti al fronte democratico, sono stati esclusi dalla Commissione elettorale, che pure passerà da 1.200 a 1.500 membri. In questo modo, spiega l’unico deputato di Hong Kong nella Npcsc, il fedelissimo Tam Yiu-chung, la «Commissione verrà depoliticizzata e non diventerà un coagulo di forza anti-Cina».

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

I «patrioti» comunisti di Hong Kong

Della Commissione elettorale, insiste Tam, faranno parte solo membri dal “pedigree rivoluzionario” impeccabile. I candidati infatti saranno vagliati da un’altra commissione incaricata di verificare che si tratti di autentici «patrioti», cioè personaggi fedeli al Partito comunista cinese e non appartenenti al movimento democratico. La polizia che assicura il rispetto della legge sulla sicurezza nazionale aiuterà a verificare che i candidati non si siano macchiati di crimini contro il nuovo regolamento draconiano di Hong Kong.

La nuova legge elettorale, che entrerà in vigore domani, proprio come la legge sulla sicurezza nazionale, è passata sopra la testa del governo di Hong Kong e del Parlamento. Il sistema revisionato, che di fatto annulla alla radice qualsiasi possibilità di rappresentanza democratica a Hong Kong, è stato anche esaltato dalla governatrice Carrie Lam: «Dobbiamo spiegare alla gente perché questi miglioramenti sono necessari». A far dubitare di questo approccio c’è però la notizia secondo cui Lam, ancora prima di sapere come sarebbe stata modificata la legge, ha già speso 2,5 milioni di dollari di Hong Kong per promuoverla.

È finita l’autonomia di Hong Kong

Per permettere al governo di implementare la legge in modo adeguato, inoltre, le elezioni, già posticipate di un anno formalmente a causa del coronavirus, nonostante l’insignificante numero di contagi e decessi, saranno ulteriormente rimandate a dicembre.

Si chiude così l’esperienza democratica di Hong Kong, che avrebbe dovuto godere di “ampia autonomia” secondo il modello “Un paese, due sistemi” fino al 2047 e che invece è di fatto diventata una qualunque città cinese del continente dopo l’imposizione a luglio della legge sulla sicurezza nazionale. ed è simbolico che l’ultimo tassello, la revisione della legge elettorale, sia stato implementato a pochi giorni dal verdetto che quasi certamente porterà alla condanna dei primi parlamentari e leader democratici della città.

L’1 aprile, infatti, Jimmy Lai, Martin Lee, Leung Kwok Hung e Lee Cheuk-yan, tra gli altri, ascolteranno il verdetto per aver partecipato nel 2019 a “un’assemblea non autorizzata”: ovvero la grande manifestazione contro la legge sull’estradizione partecipata da 1,8 milioni di persone. Sembra un pesce d’aprile, invece è il pugno duro feroce e farsesco del regime comunista. «Sono pronto ad andare in carcere», ha scritto su Facebook Lee Cheuk-yan. «Mi dispiace perché non potrò partecipare l’1 maggio alla giornata dei lavoratori. Tenete duro!».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinadiritti umaniLee Cheuk-yanpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist