Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, elezioni. «Surreale e schiacciante vittoria dei democratici»

Alle elezioni distrettuali il fronte democratico conquista oltre l'80 per cento dei seggi. Ora Carrie Lam deve rispettare la volontà della popolazione o la colpa di nuove violenze sarà tutta sua

Leone Grotti
25/11/2019 - 11:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri la popolazione di Hong Kong ha ribadito con forza impressionante al governo che non può più permettersi di ignorare le sue istanze. Lo ha fatto senza violenza, andando a votare. Alle elezioni distrettuali di domenica, 2,94 milioni di persone, il 71,2 per cento degli aventi diritto, hanno conferito al fronte democratico una vittoria senza precedenti contro i candidati pro Pechino. Se nel 2015, tutti i 18 distretti di Hong Kong erano in mano al fronte dell’establishment, dopo il voto di ieri 17 su 18 sono passati nelle mani dei democratici.

«VITTORIA SURREALE»

«È un risultato surreale», ha commentato lo scienziato politico dell’Università cinese di Hong Kong, Dr Ma Ngok. «Il popolo ha mandato un messaggio chiaro al governo: l’opinione pubblica non è cambiata e appoggia il movimento sociale di protesta» che ha sconvolto la città autonoma negli ultimi sei mesi. «Il governo non potrà più governare se si rifiuta di ascoltare la popolazione: ha perso ogni legittimità».

Quasi l’80 per cento dei 452 seggi a disposizione sono stati conquistati dal fronte democratico. Anche i distretti tradizionalmente “rossi”, da decenni in mano al fronte fedele a Pechino, dove la vittoria dei democratici era quasi impossibile, sono caduti. Nel 2015 l’affluenza era stata appena del 47 per cento.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

«ORA IL GOVERNO DEVE ASCOLTARCI»

Jimmy Sham Tsz-kit, tra gli organizzatori del Fronte per i diritti umani e civili, che ha lanciato le proteste di massa di giugno, ha sottolineato il significato di questo voto: «Ora il governo deve considerare le nostre cinque richieste, altrimenti le proteste non si fermeranno». Dopo aver ottenuto il ritiro della legge sull’estradizione, il movimento che ha infiammato la città negli ultimi mesi chiedi: amnistia per gli oltre 5.000 arrestati, una commissione d’inchiesta indipendente sulle violenze della polizia, ritirare la definizione delle proteste come “sommosse” e il suffragio universale.

Il voto per i distretti si è trasformato in un referendum sulle proteste e sul modo in cui Carrie Lam e la polizia le hanno affrontate. Il risultato è inequivocabile e mostra che «Lam non è accettata dalla maggior parte della popolazione». Dopo la sonora sconfitta, la governatrice ha ammesso che i risultati «riflettono l’insoddisfazione della gente» e che il governo «ascolterà con umiltà le opinioni della popolazione e rifletterà seriamente».

RISCHIO DI NUOVE VIOLENZE

Le elezioni distrettuali sono solitamente poco considerate a Hong Kong, anche perché gli eletti hanno un potere decisionale pressoché simbolico. Possono però nominare 117 rappresentanti nella commissione di 1.200 membri incaricata di scegliere il prossimo governatore di Hong Kong. Questi saranno certamente tutti del fronte democratico e andranno ad aggiungersi ai circa 325 che di solito i democratici controllano. Questo significa che, rispetto ad altri anni, il fronte avverso a Pechino avrà più voce in capitolo nella scelta del prossimo leader di Hong Kong, anche se l’intero processo è viziato all’origine.

Dopo la schiacciante sconfitta elettorale di ieri, tutti gli occhi sono puntati su Carrie Lam. La governatrice non può più permettersi di ignorare le istanze della popolazione. Se lo farà, innescando nuove violenze e proteste di piazza, la colpa di quanto accadrà sarà solo sua.

L’INCONTRO DI TEMPI

Il modo migliore per capire davvero che costa succedendo a Hong Kong e quali saranno le implicazioni di queste elezioni è partecipare venerdì 29 novembre al grande incontro organizzato da Tempi “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong” (Milano, Teatro Pime, via Mosè Bianchi, ore 21.00). All’incontro parteciperanno padre Gianni Criveller, missionario del Pime a Hong Kong, e Lee Cheuk-yan, che era in piazza Tienanmen trent’anni fa, dove fu arrestato e poi rilasciato, parlamentare per 20 anni nella città autonoma, segretario generale dell’Alleanza democratica a sostegno dei movimenti democratici patriottici in Cina, che organizza l’annuale veglia di Victoria Park, segretario generale della Confederazione dei sindacati di Hong Kong e vicepresidente del Partito laburista.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kong
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist