Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina annuncia la fine del sogno democratico di Hong Kong

Il “Parlamento” cinese ha approvato le linee guida per cambiare la legge elettorale dell’ex colonia britannica. Solo i «patrioti» pro regime potranno candidarsi

Leone Grotti
11/03/2021 - 15:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina tienanmen

Il “Parlamento” cinese ha approvato una risoluzione per modificare la legge elettorale di Hong Kong in favore di un sistema che garantisca che l’ex città autonoma sia governata soltanto da «patrioti». La mossa era nell’aria da settimane ed era stata anticipata da alcuni importanti esponenti del regime comunista a Hong Kong.

APPLAUSO INTERMINABILE

Nell’ultimo giorno di lavori del Congresso nazionale del popolo, che si riunisce una volta all’anno, 2.895 delegati hanno votato a favore della risoluzione, nessuno contro, mentre soltanto uno si è astenuto. Subito dopo la votazione, è scattato un interminabile applauso di oltre 30 secondi.

Non è ancora chiaro come verrà cambiata la legge elettorale, dal momento che la risoluzione aveva solo lo scopo di stabilire i principi generali. Secondo i nove punti elencati dalla Xinhua, il nuovo sistema dovrà essere in linea con il modello “Un paese, due sistemi” – già ampiamente demolito dalla legge sulla sicurezza nazionale di luglio – e dovrà garantire che l’organo principale dell’amministrazione della città sia affidato a «patrioti».

LEGGI ANCHE:

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

ESTROMESSI I DEMOCRATICI

Il numero di membri del Comitato elettorale incaricato di scegliere il governatore passerà da 1.200 a 1.500. I candidati a governatore dovranno ottenere almeno 188 designazioni da parte del Comitato. Non si sa ancora se, come vociferato, i membri dei consigli distrettuali (attualmente tutti o quasi occupati da rappresentati del fronte pandemocratico) saranno estromessi dal Comitato elettorale.

Il Consiglio legislativo, invece, passerà da 70 a 90 membri e verrà disegnato un meccanismo per verificare che i candidati al Parlamento siano appunto «patrioti» e in alcun modo violino «la legge sulla sicurezza nazionale». Come già anticipato, il meccanismo di veto che sarà controllato da Pechino o da funzionari leali a Pechino, farà sì che soltanto chi è fedele al Partito comunista cinese e ne appoggia proposte e istanze possa candidarsi alle elezioni.

«PASSO INDIETRO DI 20 ANNI»

Le elezioni, che dovevano tenersi lo scorso settembre prima di essere rinviate di un anno a causa del Covid, potrebbero essere ulteriormente posticipate. L’attuale governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, ha detto di essere «entusiasta» delle modifiche «proposte» (ma sarebbe più corretto dire “imposte”) da Pechino, negando che si tratti di misure per punire il fronte democratico. Ma il coordinatore del gabinetto di Carrie Lam, Bernard Chan, ha ammesso che una simile revisione della legge elettorale porterà «sfortunatamente il processo democratico indietro di 20 anni. Ci vorrà tempo prima che la fiducia sia ricostruita tra Hong Kong e Cina».

Con la revisione della legge elettorale, che verrà messa a punto nei prossimi mesi, si chiude il cerchio aperto con la legge sulla sicurezza nazionale, imposta all’ex colonia britannica da parte di Pechino con lo stesso procedimento: il modello “Un paese, due sistemi” viene così definitivamente ucciso, ogni traccia di “ampia autonomia” cui la città avrebbe diritto in base a un trattato internazionale fino al 2047 è cancellata e Hong Kong diventa come una qualunque altra città della Cina continentale. Dopo aver distrutto a suon di incarcerazioni e processi ridicoli l’opposizione democratica, il Partito comunista si assicurerà che non ne nasca mai più un’altra.

«SIAMO ORMAI COME LA POLONIA»

Come dichiarava l’importante attivista Lee Cheuk-yan a tempi.it,

«anche la Costituzione è diventata sovversiva per Pechino. Stanno distruggendo l’intero impianto della democrazia. Non possiamo protestare in piazza, perché ogni riunione è proibita; non possiamo invocare l’aiuto della comunità internazionale, perché ogni appello in questo senso è considerato un reato di collusione con le forze straniere; non possiamo sfidare il governo attraverso le elezioni, perché può partecipare solo chi è d’accordo con il Partito comunista. L’unica cosa che ci rimane, l’unico modo di combattere è vivere nella verità e non nella paura. È quello che ha fatto la popolazione in Polonia e in altri paesi dell’Europa dell’Est. Oggi Hong Kong è nella stessa situazione di quei paesi prima del 1989».

@LeoneGrotti

Foto Yuchen Dai su Unsplash

Tags: Cinacina hong konghong konghong kong democrazialegge sicurezza nazionalexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist