Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Jimmy Lai resta in carcere. La giustizia a Hong Kong è una barzelletta

Dopo le proteste di Pechino, i giudici dell'ex colonia cambiano idea e sentenziano che il magnate democratico dell'editoria deve restare in carcere

Leone Grotti
10/02/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong jimmy lai cauzione

Jimmy Lai non può essere rilasciato su cauzione e i giudici che l’avevano liberato il 23 dicembre «si sono sbagliati», avendo interpretato in modo scorretto la legge sulla sicurezza nazionale. È quanto stabilito ieri dalla Corte finale di appello di Hong Kong, l’organo giudiziario più importante dell’ex colonia britannica, secondo cui prima di tenere conto della presunzione di innocenza, prevista anche dalla Costituzione, i giudici devono assicurarsi che l’imputato non sia più in grado di minacciare la sicurezza nazionale. L’ovvia conseguenza è che il magnate pro democrazia dell’editoria, per quanto possa presentare una nuova richiesta di rilascio su cauzione, passerà il capodanno lunare in carcere, in attesa del processo che si terrà il 16 aprile.

LA CINA ORDINA, HONG KONG OBBEDISCE

Il tycoon inviso al regime comunista cinese è stato arrestato in estate, portato via in manette davanti a fotografi e telecamere, e in seguito accusato di frode e collusione con le forze straniere per aver rilasciato interviste ai media occidentali (qui la sua intervista a Tempi). Dopo il suo rilascio su cauzione il 23 dicembre, il governo di Hong Kong fece ricorso contro la decisione in seguito alla pubblicazione di articoli di fuoco in Cina da parte del Quotidiano del popolo, che giudicò la decisione «inconcepibile».

Il fondatore del principale giornale pro democrazia di Hong Kong l’Apple Daily rischia di essere condannato all’ergastolo ed è solo uno dei tanti attivisti che dovranno comparire davanti ai giudici quest’anno.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

MARTIN LEE CANDIDATO AL PREMIO NOBEL PER LA PACE

Tra di loro c’è anche Martin Lee Chu-imng, il “padre della democrazia” di Hong Kong, convocato in tribunale il 16 febbraio per rispondere dell’accusa di aver partecipato e organizzato ad assemblee non autorizzate tra agosto e ottobre 2019. Il riferimento è alle manifestazioni antiestradizione che hanno portato milioni di persone in piazza contro il governo di Carrie Lam.

Lee, che dall’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale, l’1 luglio 2020, non concede più interviste ai media, è stato candidato settimana scorsa al premio Nobel per la pace da due membri del parlamento norvegese, Mathilde Tybring-Gjedde e Peter Frolich, entrambi del partito Conservatore. Profondo cattolico, ricorda AsiaNews, «è stato parlamentare prima e dopo il passaggio di Hong Kong alla Cina, ed è anche uno dei più strenui difensori della libertà nel territorio e nella madrepatria. I due legislatori norvegesi hanno dichiarato che essi sperano che la nomina di Lee “sia una fonte di ispirazione per il movimento pro-democrazia di Hong Kong e sostenga la libertà in tutto il mondo”».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cina hong konghong kongjimmy lai processolegge sicurezza nazionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023
È stata arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan

Arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan

10 Marzo 2023
La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Jimmy Lai viene riportato in carcere dopo un'udienza di tribunale nel 2021

La persecuzione politica senza fine di Jimmy Lai

13 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist