Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Foreign fighter. Linea dura di Parigi: «I terroristi francesi non torneranno»

Il problema riguarda anche noi. Mkhayar, terrorista italiano di origini marocchine, si discolpa al Corriere dalla Siria: «Non sono un criminale, mi hanno ingannato»

Redazione
01/04/2019 - 12:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Anche Monsef Hamid Mkhayar vuole tornare in Italia. Il 23enne di origine marocchina si è unito all’Isis a inizio 2015. Ha combattuto con i tagliagole islamici per quattro anni e ora dice di «essere stato ingannato». Detenuto in una prigione curda, è stato raggiunto da Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera in Siria. E come tanti altri ha raccontato una storia alla quale è impossibile credere.

«VOLEVO COMBATTERE MA ERO CONFUSO»

Mkhayar dice allo stesso tempo di essersi «radicalizzato» guardando i video dell’Isis su internet e di «non sapere nulla» delle decapitazioni e delle stragi. «Volevo combattere per il Califfato», dice. «Ero confuso, cercavo alternative». A che cosa? A una situazione familiare difficile, un padre che l’ha abbandonato a quattro anni, una mamma con cui ebbe rapporti difficili dopo l’arrivo in Italia e poi il periodo in comunità con don Claudio Burgio, un lavoretto in nero a Milano, zona Lambrate, e infine la partenza per unirsi allo Stato islamico.

Il terrorista islamico risponde vagamente alle domande di Cremonesi, che ammette quanto sia «complesso intervistare un detenuto in carcere» e che ovviamente non si trova a suo agio nei panni del pubblico ministero. Mkhayar dice comunque di aver combattuto «solo un anno» ad Aleppo, Hassaké, Raqqa. Tutti luoghi dove sono state compiute stragi orribili, delle quali il nostro non parla.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«NON SIAMO CRIMINALI: CI HANNO INGANNATO»

Dice però che «Isis non rappresenta più un pericolo per l’Europa». I combattenti che ora vogliono tornare, per risvegliarsi «da un incubo», desiderano solo «vivere in pace come prima». Ma è davvero possibile? «Noi non siamo criminali», si discolpa, «ci hanno ingannato. Non conoscevamo la vera verità dell’Isis, pensavamo di aver ragione e di combattere il male».

Al pari di altri foreign fighter italiani e non, il giovane di origine marocchina non può fare altro che minimizzare. Il suo obiettivo è rientrare in Italia, ma Roma non è affatto obbligata a riprendersi i terroristi con doppio passaporto.

COME SI COMPORTANO PARIGI, LONDRA E BERLINO

Il Regno Unito ha deciso di usare il pugno duro e di non rimpatriare, salvo casi eccezionali, i jihadisti. La Germania valuterà caso per caso e alternerà una linea rigida a una morbida, in base ai nuovi regolamenti approvati. Per la Francia, che dal 2015 ha subito attacchi terroristici con centinaia di vittime, si è espresso il ministro degli Esteri, Jean-Yves Le Drian: «Non ci sarà ritorno. La posizione della Francia è chiara fin dal principio. I francesi che hanno combattuto nei ranghi dell’Isis, hanno combattuto contro la Francia. Sono dunque dei nemici».

Lo stesso vale anche per le «mogli dell’Isis», trattate dai media con quella compassione che non viene rivolta neanche alle loro vittime cristiane e yazide. «Sono andate in Iraq e Siria per combattere. Sono militanti jihadiste e devono essere trattate come tali». Le Drian aggiunge che uomini e donne «devono essere processati là dove hanno commesso i crimini e scontare la pena comminata dai tribunali iracheni». Per quanto riguarda la Siria, «è diverso perché la guerra non è ancora finita» e bisognerà valutare se ci saranno dei tribunali pronti a giudicarli.

Il ministro si dimostra più aperto per quanto riguarda i circa 300 figli dei jihadisti ancora in Siria o Iraq: «Valuteremo caso per caso insieme alla Croce Rossa con molta attenzione. Non bisogna essere ingenui. Non rientreranno tutti in Francia. Vederemo se alcune donne rinunceranno alla potestà».

«ALLESTIAMO UNA NORIMBERGA EUROPEA»

Tutta Europa si sta interrogando se rimpatriare i foreign fighters o meno. Secondo l’esperto internazionale di terrorismo, Lorenzo Vidino, anche se gli italiani che potrebbero tornare sono molto pochi, «non ne hanno alcun diritto: l’hanno perso dal punto di vista morale, vista la turpità delle azioni compiute. Se ci si unisce a una setta fanatica che ha sterminato intere popolazioni, schiavizzato migliaia di donne e compiuto attentati in tutto il mondo non si può certo dire di essere “stanco” e di “voler uscire da questo film” al primo giornalista, una volta arrestati, e pensare di farla franca».

Secondo l’inviato di guerra Gian Micalessin, in tutto circa 800 combattenti europei si trovano attualmente in Siria e sarebbero pronti a tornare. «L’unica soluzione è allestire una sorta di nuovo Tribunale di Norimberga su base europea», sostiene. «Prima ancora di giudicare e condannare i colpevoli degli orrori dell’Isis è necessario interrogarli a fondo per far luce sulle cellule con cui collaboravano e individuare i complici che possono esser nel frattempo rientrati in Europa. Solo così potremo dire di aver vinto la guerra all’Isis, ripulito le città europee e aver reso giustizia a chi è caduto sotto i colpi di quei fanatici».

[Foto Ansa]

Tags: Foreign fighterIraqIsisSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist