Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Piangono per le “povere” spose dell’Isis e se ne fregano delle loro vittime cristiane e yazide

Altro che pentite, le donne del Califfato hanno dimostrato di essere devote alla causa e crudeli quanto i loro mariti. Misericordia? Non senza giustizia per le loro vittime

Benedict Kiely
28/03/2019 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Spose dell'Isis

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di padre Benedict Kiely, fondatore della charity per l’aiuto dei cristiani perseguitati del Medio Oriente Nasarean.org, apparso nel numero del 22 marzo del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese è disponibile anche online in questa pagina.

Meno di un anno fa mi trovavo fra le rovine della città vecchia di Mosul, accanto alla moschea in cui il capo dell’Isis Abu Bakr Al-Baghdadi aveva proclamato il Califfato. C’era un grande buco nel tetto, e l’intera area intorno ad essa era stata bombardata e ridotta in macerie. A parte i cadaveri dei combattenti dell’Isis, che dovevano essere ancora rimossi dalla zona, il solo altro segno fisico della loro recente presenza, esclusi i loro graffiti sui muri, erano i mucchietti di peli sul pavimento di molti degli edifici; si erano rasati le barbe nel vano tentativo di non farsi identificare.

Il Califfato – lo “Stato islamico” che a un certo punto controllava una vasta porzione del territorio dell’Iraq e della Siria – è quasi sconfitto. Tuttavia, pur avendo perso la battaglia per la terra, l’ideologia estremista e le migliaia di uomini e donne che hanno giurato fedeltà al Califfo sono tutt’altro che sgominati. Gruppi che sposano la causa dell’Isis sono in crescita – specialmente in Africa e nelle Filippine – e i video delle “spose dell’Isis” catturate in Siria nelle ultime settimane mostrano quanto siano fanaticamente attaccate alla causa. Sono le donne le più accanite nella loro costante devozione all’Isis; gli uomini incredibilmente dichiarano di aver servito al massimo come cuochi o domestici.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le spose dell’Isis – contrariamente alla narrazione ampiamente diffusa presso la stampa occidentale – non erano le vittime passive, sottomesse e indottrinate dai loro mariti. In realtà hanno dimostrato di essere tanto devote, e tanto crudeli, quanto i loro mariti. È questa l’esperienza raccontata dalle loro vittime, che sembrano essere state abbondantemente dimenticate nell’indignazione emotiva sollevata dai giornali e dai politici sui bambini figli dell’Isis.

Più di quattro anni fa, migliaia di donne e bambini yazidi sono stati sequestrati dall’Isis. Sono stati usati come schiavi del sesso e alcuni bambini sono stati perfino messi in vendita e pubblicizzati nel materiale informativo dell’Isis. Anche donne cristiane sono state fatte prigioniere e trattate allo stesso modo.

I media e i politici occidentali si sono compiaciuti quando l’ex schiava yazida dell’Isis Nadia Murad è stata giustamente premiata con il Nobel per la pace, eppure è stato fatto poco e niente per contribuire a liberare le donne rapite – o per aiutare quelle che sono scappate per salvarsi in Occidente.

Ho visitato per la prima volta l’Iraq poco dopo che l’Isis aveva occupato la Piana di Ninive e attaccato i villaggi yazidi intorno a Sinjar nel 2014. È stato veramente sconvolgente tornare laggiù per la sesta volta, appena due mesi fa, e scoprire che le famiglie yazide vivono ancora in edifici abbandonati a Erbil, esattamente dove stavano all’inizio del 2015.

Ho parlato con alcune donne yazide, tutte traumatizzate dalla perdita di parenti e amici per mano dell’Isis. Ho chiesto loro che cosa volessero. Tutte, senza eccezioni, vogliono lasciare l’Iraq. Quando domandavo dove volessero andare, la loro risposta era semplicissima: «Ovunque».

Mentre i media versano lacrime indignate per le condizioni in cui sono ridotti coloro che hanno schiavizzato queste donne e questi bambini, e mentre i leader strumentalizzano politicamente, vale la pena di chiedere: quanti cristiani e yazidi perseguitati si sono visti riconoscere il diritto di asilo nel Regno Unito e negli Stati Uniti?

La risposta è un numero vergognosamente piccolo. Secondo le cifre diffuse dal Barnabas Fund a norma del Freedom of Information Act britannico, dei 7.060 rifugiati siriani segnalati per il reinsediamento nel Regno Unito nel 2017, solo 25 erano cristiani e appena 7 yazidi. Gli Stati Uniti, nonostante le grandi promesse dell’amministrazione Trump (alle quali molti cristiani iracheni hanno creduto), nel 2018 hanno accolto il 50 per cento di cristiani in meno rispetto al 2017.

Per usare un’espressione di Dietrich Bonhoeffer in un contesto diverso, è una “grazia a buon mercato” parlare di misericordia e perdono mentre si ignora la giustizia. Finora ci sono state poche dimostrazioni di ravvedimento da parte di quante hanno ridotto in schiavitù, torturato e permesso ai propri mariti di stuprare le loro schiave del sesso femmine e ragazzine.

I cittadini britannici e americani che partono per combattere al fianco di un nemico sono colpevoli di tradimento. La giustizia deve essere temperata dalla misericordia, ma la mancanza di attenzioni e cure per le vittime di coloro che hanno perpetrato questi crimini è uno scandalo.

Quanti hanno sofferto così tanto, e così a lungo, non hanno voce, mentre i colpevoli vengono dipinti come vittime. Non perseguire e non punire chi ha commesso non soltanto crimini contro l’umanità, ma anche un genocidio, significherebbe brutalizzare le vere vittime una seconda volta. Dimostrare davanti al mondo che le sofferenze di queste donne e di questi bambini non importano.

È falsa compassione piangere per i criminali mentre si trascurano le vittime – per esempio, quelle che non sono state liberate quando le forze alleate hanno consentito all’Isis di ritirarsi da Raqqa portandosi dietro le schiave del sesso yazide e cristiane.

Nel dicembre 2016, diversi vescovi iracheni non hanno ottenuto il visto per entrare nel Regno Unito. Non stavano tentando di emigrare, volevano solo partecipare alla consacrazione di una nuova chiesa siro-ortodossa alla presenza del principe del Galles. 

Pochi mesi dopo, a Erbil, ho chiesto a monsignor Nicodemus Daoud, il vescovo siro-ortodosso di Mosul, per quale motivo riteneva che il Regno Unito gli avesse negato un visto. Senza esitazione, e senza l’ombra di un sorriso, ha risposto: «Perché io non sono dell’Isis».

Quando i cristiani, gli yazidi e le altre vittime di genocidio saranno trattati con la compassione e l’accoglienza generosa che meritano, allora forse sarà il momento di chiedersi in che modo i loro carnefici debbano essere puniti con misericordia.

Foto Ansa

Tags: CaliffatoCristiani PerseguitatiIraqIsismosulSiriaStato Islamicoyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist