Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Piangono per le “povere” spose dell’Isis e se ne fregano delle loro vittime cristiane e yazide

Altro che pentite, le donne del Califfato hanno dimostrato di essere devote alla causa e crudeli quanto i loro mariti. Misericordia? Non senza giustizia per le loro vittime

Benedict Kiely
28/03/2019 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Spose dell'Isis

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di padre Benedict Kiely, fondatore della charity per l’aiuto dei cristiani perseguitati del Medio Oriente Nasarean.org, apparso nel numero del 22 marzo del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese è disponibile anche online in questa pagina.

Meno di un anno fa mi trovavo fra le rovine della città vecchia di Mosul, accanto alla moschea in cui il capo dell’Isis Abu Bakr Al-Baghdadi aveva proclamato il Califfato. C’era un grande buco nel tetto, e l’intera area intorno ad essa era stata bombardata e ridotta in macerie. A parte i cadaveri dei combattenti dell’Isis, che dovevano essere ancora rimossi dalla zona, il solo altro segno fisico della loro recente presenza, esclusi i loro graffiti sui muri, erano i mucchietti di peli sul pavimento di molti degli edifici; si erano rasati le barbe nel vano tentativo di non farsi identificare.

Il Califfato – lo “Stato islamico” che a un certo punto controllava una vasta porzione del territorio dell’Iraq e della Siria – è quasi sconfitto. Tuttavia, pur avendo perso la battaglia per la terra, l’ideologia estremista e le migliaia di uomini e donne che hanno giurato fedeltà al Califfo sono tutt’altro che sgominati. Gruppi che sposano la causa dell’Isis sono in crescita – specialmente in Africa e nelle Filippine – e i video delle “spose dell’Isis” catturate in Siria nelle ultime settimane mostrano quanto siano fanaticamente attaccate alla causa. Sono le donne le più accanite nella loro costante devozione all’Isis; gli uomini incredibilmente dichiarano di aver servito al massimo come cuochi o domestici.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Le spose dell’Isis – contrariamente alla narrazione ampiamente diffusa presso la stampa occidentale – non erano le vittime passive, sottomesse e indottrinate dai loro mariti. In realtà hanno dimostrato di essere tanto devote, e tanto crudeli, quanto i loro mariti. È questa l’esperienza raccontata dalle loro vittime, che sembrano essere state abbondantemente dimenticate nell’indignazione emotiva sollevata dai giornali e dai politici sui bambini figli dell’Isis.

Più di quattro anni fa, migliaia di donne e bambini yazidi sono stati sequestrati dall’Isis. Sono stati usati come schiavi del sesso e alcuni bambini sono stati perfino messi in vendita e pubblicizzati nel materiale informativo dell’Isis. Anche donne cristiane sono state fatte prigioniere e trattate allo stesso modo.

I media e i politici occidentali si sono compiaciuti quando l’ex schiava yazida dell’Isis Nadia Murad è stata giustamente premiata con il Nobel per la pace, eppure è stato fatto poco e niente per contribuire a liberare le donne rapite – o per aiutare quelle che sono scappate per salvarsi in Occidente.

Ho visitato per la prima volta l’Iraq poco dopo che l’Isis aveva occupato la Piana di Ninive e attaccato i villaggi yazidi intorno a Sinjar nel 2014. È stato veramente sconvolgente tornare laggiù per la sesta volta, appena due mesi fa, e scoprire che le famiglie yazide vivono ancora in edifici abbandonati a Erbil, esattamente dove stavano all’inizio del 2015.

Ho parlato con alcune donne yazide, tutte traumatizzate dalla perdita di parenti e amici per mano dell’Isis. Ho chiesto loro che cosa volessero. Tutte, senza eccezioni, vogliono lasciare l’Iraq. Quando domandavo dove volessero andare, la loro risposta era semplicissima: «Ovunque».

Mentre i media versano lacrime indignate per le condizioni in cui sono ridotti coloro che hanno schiavizzato queste donne e questi bambini, e mentre i leader strumentalizzano politicamente, vale la pena di chiedere: quanti cristiani e yazidi perseguitati si sono visti riconoscere il diritto di asilo nel Regno Unito e negli Stati Uniti?

La risposta è un numero vergognosamente piccolo. Secondo le cifre diffuse dal Barnabas Fund a norma del Freedom of Information Act britannico, dei 7.060 rifugiati siriani segnalati per il reinsediamento nel Regno Unito nel 2017, solo 25 erano cristiani e appena 7 yazidi. Gli Stati Uniti, nonostante le grandi promesse dell’amministrazione Trump (alle quali molti cristiani iracheni hanno creduto), nel 2018 hanno accolto il 50 per cento di cristiani in meno rispetto al 2017.

Per usare un’espressione di Dietrich Bonhoeffer in un contesto diverso, è una “grazia a buon mercato” parlare di misericordia e perdono mentre si ignora la giustizia. Finora ci sono state poche dimostrazioni di ravvedimento da parte di quante hanno ridotto in schiavitù, torturato e permesso ai propri mariti di stuprare le loro schiave del sesso femmine e ragazzine.

I cittadini britannici e americani che partono per combattere al fianco di un nemico sono colpevoli di tradimento. La giustizia deve essere temperata dalla misericordia, ma la mancanza di attenzioni e cure per le vittime di coloro che hanno perpetrato questi crimini è uno scandalo.

Quanti hanno sofferto così tanto, e così a lungo, non hanno voce, mentre i colpevoli vengono dipinti come vittime. Non perseguire e non punire chi ha commesso non soltanto crimini contro l’umanità, ma anche un genocidio, significherebbe brutalizzare le vere vittime una seconda volta. Dimostrare davanti al mondo che le sofferenze di queste donne e di questi bambini non importano.

È falsa compassione piangere per i criminali mentre si trascurano le vittime – per esempio, quelle che non sono state liberate quando le forze alleate hanno consentito all’Isis di ritirarsi da Raqqa portandosi dietro le schiave del sesso yazide e cristiane.

Nel dicembre 2016, diversi vescovi iracheni non hanno ottenuto il visto per entrare nel Regno Unito. Non stavano tentando di emigrare, volevano solo partecipare alla consacrazione di una nuova chiesa siro-ortodossa alla presenza del principe del Galles. 

Pochi mesi dopo, a Erbil, ho chiesto a monsignor Nicodemus Daoud, il vescovo siro-ortodosso di Mosul, per quale motivo riteneva che il Regno Unito gli avesse negato un visto. Senza esitazione, e senza l’ombra di un sorriso, ha risposto: «Perché io non sono dell’Isis».

Quando i cristiani, gli yazidi e le altre vittime di genocidio saranno trattati con la compassione e l’accoglienza generosa che meritano, allora forse sarà il momento di chiedersi in che modo i loro carnefici debbano essere puniti con misericordia.

Foto Ansa

Tags: CaliffatoCristiani PerseguitatiIraqIsismosulSiriaStato Islamicoyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist