Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Con la nuova legge anche i cattolici di Hong Kong sono in pericolo

Anche l'Associazione patriottica potrebbe entrare in città per limitare l'«interferenza straniera» del Vaticano. E a capo dell'ufficio di collegamento con Pechino c'è il funzionario che ordinò la demolizione di croci e chiese in Cina

Leone Grotti
31/05/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tra i diritti della popolazione di Hong Kong messi in pericolo dalla nuova legge sulla sicurezza nazionale, che ha ottenuto giovedì il via libera del Parlamento cinese, ci sono anche la libertà religiosa e di culto. Soprattutto i cattolici hanno molte ragioni di preoccuparsi, considerando le pesanti restrizioni che già vigono nella Cina continentale, i rapporti tra la Santa Sede e Pechino, oltre a un punto specifico della nuova legge.

ANCHE IL VATICANO È UNA «POTENZA STRANIERA»

Il Parlamento cinese ha dato mandato al comitato permanente del Congresso di scrivere una legge da approvare prima di settembre per «prevenire, bloccare e punire la sovversione, il terrorismo, il secessionismo» oltre a qualsiasi «interferenza straniera che possa minacciare la sicurezza nazionale». Il riferimento all’«interferenza straniera» riguarda da vicino i cattolici dal momento che il regime comunista ha sempre considerato il Vaticano alla stregua appunto di una potenza straniera che non deve avere voce in capitolo nella vita religiosa dei cinesi.

È possibile che l’Associazione patriottica, che richiede esplicitamente l’obbedienza al Partito comunista e non al Papa, metta piede anche a Hong Kong per limitare l’«interferenza» del Vaticano. Pechino potrebbe anche ricercare ragioni formali per intromettersi nella vita dei cattolici di Hong Kong: in fondo, la diocesi della città è suffraganea dell’arcidiocesi di Guangzhou. Ed è pur sempre il diritto canonico a spiegare che la sede metropolitana, in certi casi molto limitati, può avere delle prerogative su quella suffraganea.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022

XIA BAOLONG A HONG KONG

Se la Cina pretendesse di governare la comunità di Hong Kong come le altre del continente, potrebbe vietare riunioni e pellegrinaggi, preghiere e catechismo, oltre che impedire a tutti i minori di 18 anni di andare a Messa e di entrare in contatto con la Chiesa.

Potrebbe inoltre non essere un caso la nomina a febbraio di Xia Baolong a direttore dell’Ufficio che mantiene i rapporti con Hong Kong e Macao. I cattolici della provincia del Zhejiang si ricordano bene del loro ex segretario di Partito, che nel 2013 ha lanciato un’inedita campagna di abbattimento di croci e chiese che ha portato alla rimozione di oltre 1.500 croci e alla demolizione di decine di chiese in tutta la provincia. La campagna terminata nel 2016 e definita dai cattolici locali come «un tentativo di cancellare ogni traccia del cristianesimo» è stata così apprezzata che da allora la carriera di Xia non si è più fermato: prima è stato nominato vicepresidente e segretario generale della Conferenza politica consultiva cinese e poi appunto a capo dell’ufficio incaricato di mantenere i rapporti tra Cina, Hong Kong e Macao.

IL SILENZIO DELLA SANTA SEDE

Come se non bastasse la Chiesa di Hong Kong è divisa al suo interno tra coloro che sono più favorevoli al movimento democratico, guidati dal cardinale Joseph Zen e dal vescovo ausiliare Joseph Ha, e coloro che sostengono un rapporto più conciliante con Pechino. Il Vaticano non ha finora aiutato la diocesi a prendere una posizione più unitaria, avendo accuratamente evitato sia papa Francesco che le più alte cariche della Santa Sede, di commentare la mossa senza precedenti e incostituzionale di Pechino. Allo stesso modo, non sono mai state condannate le violenze a danno dei manifestanti durante l’ultimo anno di manifestazioni.

È difficile dire se l’estrema cautela della Santa Sede sia dovuta all’accordo provvisorio firmato nel settembre 2018 da Cina e Vaticano, di sicuro la diocesi si ritrova senza vescovo dal gennaio 2019, quando monsignor Michael Yeung Ming-cheung è morto improvvisamente. Nell’ultimo anno e mezzo, la Santa Sede non ha nominato il successore, chiamando temporaneamente il cardinale John Tong Hon a prendere le redini della Chiesa locale. A gennaio la Catholic News Agency ha rivelato che tutti gli ostacoli erano stati superati per nominare vescovo padre Choy Wai-man, considerato da alcuni addirittura come un «falco pro Pechino», ma i fedeli stanno ancora aspettando.

LA CHIESA SARÀ NEL MIRINO

Ora che la Cina ha di fatto violato il trattato internazionale con il Regno Unito e demolito le fondamenta del modello “Un paese, due sistemi”, la nomina del vescovo di Hong Kong sarà ancora più importante. Pechino cercherà infatti di erodere le libertà civili e costituzionali della città “autonoma” sia con il soft power sia attraverso agenti segreti, polizia e tribunali speciali che potrà aprire a Hong Kong grazie alla nuova legge. E non c’è dubbio che anche la Chiesa cattolica sarà nel mirino.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: associazione patriotticaChiesa e Cinachiesa hong konghong kong
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Hong Kong

Il Grande Fratello cinese falsifica la storia di Hong Kong

16 Giugno 2022
Una piccola statua della Dea della democrazia a Hong Kong per ricordare il 33esimo anniversario della strage di Piazza Tienanmen

Piazza Tienanmen, 33 anni dopo. Una piccola speranza sfida la censura del massacro

4 Giugno 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist