Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina si riprende il pieno controllo di Hong Kong. «È la fine»

Il regime vuole approvare in Parlamento questa settimana una legge sulla sicurezza nazionale che vieterà ogni dissenso nella città autonoma. «Così la Cina uccide Hong Kong»

Leone Grotti
22/05/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La battaglia finale per Hong Kong sembra ormai alle porte: oggi si apre l’annuale sessione del Parlamento fantoccio cinese, dove sarà presentata una legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong che cambierà completamente il panorama legislativo nella città autonoma. Se la legge sarà approvata, potrebbe causare di fatto la fine anticipata del modello “Un paese, due sistemi”, riportando anzitempo Hong Kong sotto l’egida completa del regime comunista.

SARÀ VIETATO CRITICARE IL REGIME CINESE

Come riportato da una fonte di Pechino al South China Morning Post, la legge punirebbe ogni attività sovversiva e secessionista, oltre a qualunque interferenza estera e terroristica nella città. In base alla nuova legge, ogni critica a Pechino, ogni richiesta di maggiore democrazia e ogni tentativo di veder riconosciuta l’autonomia di cui la città deve godere fino al 2047 potrebbe essere criminalizzata.

La mini Costituzione di Hong Kong (Basic Law) prevede che sia il governo della città autonoma ad approvare una legge sulla sicurezza nazionale. Nel 2003 ci provò il governatore Tung Chee-hwa, ma fu costretto a ritirarla dopo che 500 mila persone scesero in piazza denunciando le limitazioni alla libertà di espressione, assemblea e stampa che sarebbero inevitabilmente conseguite all’approvazione della legge.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

LA LEGGE PUÒ ESSERE PRESENTATA GIÀ OGGI

Da allora il Partito comunista cinese ha sempre insistito con i governi di Hong Kong perché fosse fatto un nuovo tentativo di approvare la legge, ma le recenti proteste che hanno costretto l’attuale governatrice Carrie Lam a ritirare la legge sull’estradizione hanno convinto Pechino che «il Consiglio legislativo di Hong Kong non riuscirà mai nei prossimi due anni ad approvare una simile legge», spiega una fonte cinese al Scmp. «E non possiamo più permettere che venga dissacrata la bandiera nazionale cinese o sfigurato il nostro emblema nazionale».

A settembre il Consiglio legislativo di Hong Kong verrà rinnovato e sulla scorta dell’ultimo anno di proteste i partiti democratici sono certi di riscuotere una sonora vittoria, che permetterà loro di bloccare qualunque legge liberticida. Ecco perché Pechino vuole muoversi subito e presentare un disegno di legge già oggi pomeriggio al Congresso nazionale del popolo, che potrebbe essere approvato al termine della sessione, il 28 maggio.

«MIGLIORARE» IL MODELLO “UN PAESE, DUE SISTEMI”

C’è un altro indizio che ha messo in allarme Hong Kong. Wang Yang, il presidente della Conferenza politica consultiva del popolo, che precede come ogni anno la riunione del Congresso nazionale del popolo, il Parlamento fantoccio cinese, ha dichiarato ai delegati riuniti da tutta la Cina: «Assicureremo la stabilità a lungo termine del modello “Un paese, due sistemi”. Continueremo a sostenere il miglioramento dell’attuazione dei sistemi e meccanismi della costituzione e della Basic Law».

Wang inoltre, contrariamente a quanto fatto negli anni scorsi, ha accuratamente evitato di affermare che «è il popolo di Hong Kong a governare Hong Kong» e che «la città gode di un ampio grado di autonomia». Secondo il Washington Post, quando parla di «miglioramento» il regime comunista ha in mente di stralciare di fatto il modello “Un paese, due sistemi” ben prima della data concordata con il Regno Unito, cioè il 2047.

«LA CINA UCCIDE HONG KONG»

«Sono senza parole», ha dichiarato al Wp il deputato democratico di Hong Kong Dennis Kwok. «Se approvano una legge sulla sicurezza nazionale sarà una completa e totale sorpresa, significherà di fatto la fine del modello “Un paese, due sistemi”». Mentre il mondo non guarda perché distratto dal coronavirus, continua, «la Cina uccide Hong Kong, uccide il modello che ci garantisce autonomia, utilizza la regola del distanziamento sociale per impedirci di uscire nelle strade a protestare. Sarebbe la cosa più devastante mai accaduta a Hong Kong dalla restituzione alla Cina».

Il progetto di Pechino viene concepito mentre la città è in totale subbuglio. Il governo di Hong Kong ha appena proibito per la prima volta in 31 anni di organizzare il 4 giugno una veglia al Victoria Park per commemorare le vittime della strage di Piazza Tienanmen. Per farlo, ha utilizzato la scusa del contrasto alla pandemia di coronavirus: il divieto di riunirsi in più di otto persone è stato prorogato fino al 5 giugno nonostante Hong Kong conti poco più di mille casi e appena 4 vittime in totale.

ARRESTI E PROCESSI

Inoltre, pochi giorni fa i parlamentari pro Pechino sono riusciti a strappare il controllo di una commissione chiave in Parlamento ai partiti democratici, chiudendo numerosi deputati fuori dall’aula. La commissione è chiamata ad approvare una legge che vieti di fischiare e oltraggiare l’inno nazionale (che è lo stesso della Cina), ma i partiti democratici erano riusciti fino ad ora a rimandare la votazione. Se però Pechino approverà una legge sulla sicurezza nazionale, il divieto di oltraggio dell’inno nazionale diventerà più che superfluo.

Come se non bastasse, il 9 giugno cade il primo anniversario delle oceaniche proteste contro la legge sull’estradizione, che hanno già portato all’arresto di 8.400 persone. Ha fatto scalpore il mese scorso l’arresto in particolare dei 15 più famosi attivisti democratici della città con l’accusa di aver organizzato e partecipato a marce non autorizzate, che hanno portato in piazza più di due milioni di persone. Come ha dichiarato a tempi.it uno dei 15 imputati, Lee Cheuk-yan, «vogliono processare le nostre libertà e i nostri diritti umani. Ma vogliamo far sapere al regime che non ci arrenderemo mai».

COSA PREVEDE LA COSTITUZIONE DI HONG KONG

Secondo fonti citate dal sito ben informato HK01, la legge sulla sicurezza nazionale verrà direttamente inserita da Pechino nell’allegato III della Basic Law. L’articolo 18 della mini Costituzione di Hong Kong, infatti, sancisce che nella città autonoma vigono le leggi approvate dal Consiglio legislativo del territorio e quelle inserite da Pechino nell’allegato III. Queste devono riguardare la difesa e la politica estera. Al momento ci sono sei risoluzioni nell’allegato III riguardanti ambiti come l’inno nazionale, la capitale, la bandiera, l’emblema nazionale, i privilegi e le immunità per i diplomatici cinesi. Come spiegato dall’articolo 18, il Congresso nazionale del popolo cinese può aggiungere o togliere risoluzioni dall’allegato III solo dopo che il Comitato centrale del Congresso ha consultato il governo di Hong Kong e il comitato sulla Basic Law. Carrie Lam è arrivata a Pechino ieri.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamlegge sicurezza nazionaleparlamento cinapartito comunista cinaregime cinawang yangxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Xi Jinping eletto per la terza volta presidente della Cina

La lunga marcia di Xi Jinping per diventare imperatore della Cina

11 Marzo 2023
Xi Jinping, presidente della Cina, parla a margine della riunione del Parlamento

Cina. L’attacco frontale di Xi Jinping il nazionalista agli Usa

8 Marzo 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping

Dopo Jack Ma, Bao Fan: la Cina dichiara guerra ai miliardari

5 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist