Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Promosso l'ideatore della campagna per l'abbattimento delle croci cristiane

Xi Jinping promuove Xia Baolong dopo "l'ottimo" lavoro che ha portato alla rimozione di oltre 1.500 croci nella provincia e alla demolizione di diverse chiese.

Leone Grotti
23/03/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Come se non fossero abbastanza allarmanti le modifiche apportate dal partito comunista alla Costituzione in Cina, che permetteranno al presidente Xi Jinping di mantenere legalmente il potere supremo su 1,4 miliardi di persone a vita, negli ultimi giorni sono arrivate altre tre cattive notizie per i cristiani in Cina.
La prima è la promozione di Xia Baolong a vicepresidente e segretario generale della Conferenza politica consultiva cinese (Cpcc). Xia non è un funzionario qualunque, ma è stato dal 2012 al 2017 segretario del partito del Zhejiang. Più precisamente, è lui che nel 2013 ha lanciato l’inedita campagna di abbattimento di croci e chiese che ha portato alla rimozione di oltre 1.500 croci nella provincia e alla demolizione di diverse chiese. La campagna, terminata apparentemente nel 2016 (ora va avanti in altre province, anche se a un ritmo minore), è stata commentata così da un’anziana cattolica della provincia colpita: «Vogliono cancellare ogni traccia del cristianesimo. Durante la Rivoluzione Culturale bruciavano le Bibbie, ma neanche allora rimuovevano le croci dalle chiese».

Si dice che Xia abbia dato il via alla campagna delle «Tre rettifiche e una demolizione» per ragioni estetiche: erano «troppo vistose» e dominavano il panorama di importanti città come Wenzhou, definita un tempo la Gerusalemme d’Oriente. Altri sostengono invece che sia rimasto spaventato dalla crescita del cristianesimo nella provincia e abbia voluto limitarlo, a partire dai suoi simboli esteriori. Xia Baolong è anche un grande alleato di Xi Jinping, che evidentemente ha voluto “premiarlo” per l’ottimo lavoro svolto. «Questa promozione dimostra che non c’è nessuna differenza tra governi locali e nazionale quando si tratta di sopprimere le religioni», commenta Sang Pu, noto critico del regime residente a Hong Kong.

La seconda cattiva notizia è il passaggio dell’Amministrazione statale per gli affari religiosi (Sara) sotto il diretto governo del partito comunista. Fino ad oggi sottostava invece al Consiglio di Stato. Secondo quanto riportato da AsiaNews, nella sostanza non dovrebbe cambiare molto, anche se Ying Fuk-tsang, direttore della Divinity School presso la Chinese University di Hong Kong, è preoccupato: «Se la religione viene sottoposta a un compito specializzato del Partito, c’è una differenza importante perché riflette l’espansione senza limiti del potere del Partito, che viene a interferire in modo diretto con i diritti elementari dei cittadini. È una regressione negativa. Mi chiedo se il Vaticano conosca questi fatti».
La terza notizia negativa riguarda proprio un importante esponente della Santa Sede. L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, durante un convegno internazionale su “Cristianesimo in Cina. Impatto, interazione ed inculturazione”, ha recentemente «accostato il termine “sinicizzazione” alla dinamica dell’inculturazione, il processo con cui l’annuncio del Vangelo incontra e abbraccia le culture dei popoli e delle nazioni», come riportato da Vatican Insider.
Il concetto di sinicizzazione è stato introdotto con forza da Xi Jinping nel 2016 quando, durante il più importante incontro sulle religioni da 15 anni a questa parte, ha dichiarato che le comunità religiose devono «mescolare le dottrine con la cultura cinese, obbedendo alle leggi cinesi e votandosi completamente alla riforma della Cina e alla modernizzazione socialista per contribuire alla realizzazione del sogno cinese». In una parola, bisogna «sinicizzare le religioni», farle «aderire alla leadership del Partito, perché si rafforzi la posizione attuale del Partito».
In tanti all’interno della Chiesa cattolica hanno voluto benevolmente leggere in queste parole un invito a una maggiore compenetrazione tra cultura cristiana e cinese. Ma che cosa intendeva davvero il presidente “eterno” Xi, lo ha spiegato bene a Tempi l’arcivescovo cinese Savio Hon: «Alcuni hanno interpretato le parole del presidente come un appello al reciproco arricchimento tra Vangelo e cultura cinese. Ma sono stati gli stessi ufficiali del partito a spiegare ai fedeli che non è così: “sinicizzazione della religione” significa che i cattolici devono sottomettersi al partito. La formazione dei preti e delle suore, la teologia, perfino la liturgia e le leggi ecclesiastiche devono seguire l’ideologia comunista atea».
Che monsignor Gallagher, alle porte della presunta e imminente firma di un importante quanto controverso accordo tra Vaticano e Cina, accomuni sinicizzazione e inculturazione è forse la peggiore notizia della settimana per i cristiani cinesi.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tags: CinaCristiani PerseguitaticrociSavio Honxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist