Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ricordate questa data. «È la fine di Hong Kong e dei diritti umani»

Il Parlamento fantoccio cinese dà il via libera alla legge che metterà fine all'autonomia di Hong Kong. La popolazione protesta e la polizia arresta anche i bambini

Leone Grotti
29/05/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un gruppo di giovani arrestati a Hong Kong per aver protestato contro la legge che criminalizza chi fischia l’inno nazionale cinese

Il 28 maggio 2020 potrebbe essere ricordato come il giorno in cui Hong Kong ha perso quell’«alto grado di autonomia» che il premier Zhao Ziyang garantì alla città nel 1997, firmando un trattato internazionale con l’allora primo ministro britannico Margareth Thatcher nella Grande sala del popolo. A Pechino, in quella stessa sala, 23 anni dopo, il Congresso nazionale del popolo (il Parlamento fantoccio cinese) ha approvato una risoluzione incostituzionale per approvare una legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, senza passare dal Consiglio legislativo della città, che ne cancellerà di fatto l’autonomia.

«È LA FINE DI HONG KONG»

Il voto autorizza il comitato permanente del Congresso a scrivere una legge che punisca ogni attività sovversiva e secessionista, oltre a qualunque interferenza estera e terroristica a Hong Kong. La legge dovrebbe poi essere promulgata entro agosto. Anche se ancora manca un testo scritto, come riassume la deputata democratica della città, Claudia Mo, «è la fine di Hong Kong, sappiamo che amputeranno le nostre anime, ci porteranno via i valori che abbiamo sempre abbracciato: democrazia, diritti umani, stato di diritto».

Come dichiarato a tempi.it dall’avvocato, ex parlamentare e leader democratico Albert Ho, «libertà di espressione e stampa saranno soppresse. Un giornale come l’Apple Daily potrebbe essere chiuso, intonare la canzone Gloria a Hong Kong diventerà un crimine, l’organizzazione che promuove la veglia di commemorazione della strage di Piazza Tienanmen sarà bandita e in generale criticare il Partito comunista sarà vietato. Inoltre, una filiale locale dell’Ufficio di pubblica sicurezza cinese aprirà a Hong Kong e governerà di fatto la città».

LEGGI ANCHE:

Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

LA REAZIONE DEGLI STATI UNITI

È chiaro, come dichiarato dal segretario di Stato americano Mike Pompeo, che «nessuna persona ragionevole può affermare oggi che Hong Kong mantiene un alto grado di autonomia rispetto alla Cina». Ecco perché gli Stati Uniti hanno revocato lo statuto speciale di Hong Kong che permetteva alla città di avere rapporti economici privilegiati con gli Usa rispetto alla Cina. La Casa Bianca ha anche fatto sapere che approverà un pacchetto di sovvenzioni per rendere conveniente alle 1.300 aziende americane presenti a Hong Kong di rientrare negli States.

Pechino ha reagito con forza parlando di «atto barbaro», ma un simile commento è più appropriato se rivolto alla polizia di Hong Kong, che negli ultimi tre giorni ha arrestato più di 600 persone. Le proteste sono tornate a investire la Regione amministrativa speciale dopo un anno di manifestazioni contro la legge sull’estradizione, nonostante il divieto di assembramenti approvato per evitare la diffusione del nuovo coronavirus, in opposizione alla legge sulla sicurezza nazionale ma anche a quella controversa che rende un crimine fischiare l’inno nazionale, che è lo stesso della Cina continentale.

IN CARCERE CHI FISCHIA L’INNO NAZIONALE

È semplicemente un antipasto di quello che succederà da settembre: non saranno più ammesse critiche di alcun genere, dirette o indirette, al regime comunista. Chi fischierà l’inno allo stadio, notoriamente durante le partite di calcio, potrà essere condannato a scontare tre anni di carcere o a pagare una multa salatissima. Ai manifestanti riuniti fuori dal Parlamento per protestare, mercoledì, la polizia in assetto antisommossa ha reagito sparando ad altezza d’uomo proiettili di gomma e spray urticanti: tra gli arrestati, anche diversi bambini in uniforme scolastica.

Davanti a simili interventi scomposti, non ci si può stupire se le rassicurazioni del regime a proposito della nuova legge sulla sicurezza nazionale non vengono bene accolte. Non è ancora chiaro, infatti, se chi viola la legge potrà ad esempio essere portato in Cina e processato nei tribunali comunisti. Fonti del South China Morning Post assicurano di no, ma Pechino aveva anche giurato di garantire piena autonomia a Hong Kong fino al 2047, di concedere il suffragio universale prima del 2020 e di non inviare agenti cinesi in città. Nessuna di queste promesse è stata rispettata.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinalegge sicurezza nazionaleparlamento cinaregime comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist