Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

In quello che quasi certamente sarà il suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen parla tanto di ambiente e ignora o minimizza i problemi che angustiano gli europei

Leone Grotti
14/09/2023 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Von der Leyen, presidente della Commissione europea
Ursula von der Leyen durante il discorso sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo (Ansa)

Se l’Unione Europea fosse una barzelletta, bisognerebbe dire che c’è una notizia buona e una cattiva: quella cattiva è che Ursula von der Leyen ha pontificato in un nuovo verbosissimo discorso sullo stato dell’Unione, quella buona è che quasi certamente sarà l’ultimo. Il mandato della presidente tedesca, espressione di quel Partito popolare che ormai non può più vederla neanche dipinta, scadrà l’anno prossimo ed è molto improbabile che venga nuovamente scelta per guidare la Commissione europea.

Il canovaccio green della Von der Leyen

Von der Leyen ha riutilizzato lo stesso canovaccio, ovviamente di colore verde, anzi green, dell’anno scorso: ha sottolineato quanto l’Ue sia una potenza che si batte per il bene, cioè per l’ambiente, e in difesa di tutti i diritti individuali, purché rigorosamente “nuovi”. Non a caso ha terminato il suo discorso, durato oltre un’ora, con una frase che deve aver letto su un bacio Perugina versione europea: «È il momento di mostrare alle giovani generazioni che possiamo costruire un continente in cui si può essere chi si è, amare chi si vuole e puntare più in alto possibile».

Saccarosio a parte, la presidente della Commissione europea ha affrontato alcuni degli snodi cruciali che attendono l’Unione Europea nei prossimi anni, disseminando in un mare di vuota retorica proposizioni discutibili, sviste e ruffianate poco incisive.

I complimenti per placare gli agricoltori

La gran parte del discorso, come prevedibile, è stata dedicata all’ambiente e alla risposta offerta dall’Europa non al riscaldamento globale, terminologia troppo poco allarmista e quindi caduta in disuso a Bruxelles, bensì «a un pianeta in ebollizione». La risposta ovviamente è il Green Deal, il calderone di leggi e regolamenti che punta a fare dell’Europa il primo continente climaticamente neutro del mondo ma che in assenza di collaborazione da parte delle altre potenze, vedi Cina e Stati Uniti, rischia di rivelarsi inutile per il clima e dannoso per l’industria. Non è un caso se prima dell’estate Emmanuel Macron ha invocato un rallentamento e una pausa di riflessione.

Von der Leyen ha innanzitutto espresso il suo «apprezzamento agli agricoltori» per ringraziarli «perché ci procurano il cibo giorno dopo giorno». Se pensa che basti un po’ di adulazione per far seppellire alle associazioni di categoria l’ascia di guerra si sbaglia di grosso. La famigerata legge per il ripristino della natura, passata nonostante la bocciatura di tutte le commissioni in cui è transitata, richiede agli Stati membri di ridurre le terre produttive, le foreste e le aree marine di uno sbalorditivo 10%.

Agricoltori e pescatori sono allarmati (eufemismo), l’Europa rischia di diventare dipendente dall’estero anche per il cibo e la presidente non può davvero credere che basti dire che «l’autosufficienza alimentare è importante per noi» per risolvere il problema.

Le auto elettriche sono un problema

Anche sul tema delle auto elettriche, la presidente ha cercato di accontentare tutti senza riuscirci. Invece che ammettere che l’imposizione dell’acquisto di soli veicoli elettrici nuovi a partire dal 2035 è una misura troppo drastica, come molti dentro la stessa Commissione ormai sostengono, ha affermato che lancerà un’indagine sui sussidi di cui godono i produttori in Cina.

L’obiettivo è impedire che il mercato europeo venga «inondato da auto elettriche cinesi a basso costo», ma non basterà qualche indagine o qualche dazio, che scatenerebbe le ritorsioni di Pechino, per risollevare un’industria, quella dell’automotive, che Bruxelles con le sue regole rischia di affossare.

Bordate alla Cina, silenzio sugli Usa

Se da un lato è positivo che Von der Leyen si sia resa conto del problema che ha creato con la direttiva sulle auto elettriche, dall’altro fa finta di non sapere che la Cina non è l’unico competitor europeo. Anche gli Stati Uniti di Joe Biden, mai citati tra i paesi che «distorcono la concorrenza» attraverso i sussidi, stanno sottraendo investimenti e posti di lavoro all’Europa attraverso i 369 miliardi di sussidi dell’Inflation Reduction Act.

La presidente tedesca dovrebbe sapere che Volkswagen e Bmw hanno cancellato i propri investimenti in Europa per dirottarli negli Usa. Ma a quanto pare non ha trovato tempo per parlarne tra un discorso sulle «6.500 specie che arricchiscono la diversità biologica dell’Europa» e uno sulle «potenti foreste conifere del Nord».

Dov’è «l’Unione geopolitica»?

Quando poi afferma che l’Ue è diventata una «Unione geopolitica», Von der Leyen fa la parte della fata turchina, che trasforma i sogni in realtà. Se è vero che i Ventisette si sono dimostrati (più o meno) uniti nell’appoggiare l’Ucraina contro l’invasione russa, soprattutto grazie alla forza trainante degli Stati Uniti, è anche vero che tra i paesi baltici e quelli dell’Europa centrale e mediterranea le differenze sono enormi.

Dall’Africa all’Asia, passando per i progetti energetici, i paesi europei non si muovono affatto all’unisono dal punto di vista geopolitico ma continuano ognuno a perseguire i propri interessi a discapito degli altri. Se passi avanti sono stati fatti negli ultimi anni, l’Unione geopolitica è ancora molto lontana.

Neanche una parola sulla natalità

Pare incredibile, ma tra i tanti argomenti affrontati la presidente della Commissione europea non ha trovato il tempo di dire neanche una parola sulla natalità, uno dei problemi più gravi che affligge l’Europa. L’inverno demografico infatti ha trasformato il vecchio continente in un continente vecchio, minandone economia e prospettive.

Forse con questo tema in mente, a Von der Leyen è bastato dire che l’Europa ha bisogno di una «migrazione qualificata», elogiando lo «spirito del nuovo patto su migrazione e asilo», nonostante sia ancora in alto mare e nonostante sul tema migranti, come si vede dagli atteggiamenti ostili di Germania e Francia in questi giorni, l’Europa non abbia ancora capito che le coste dell’Italia non sono appena i confini del Belpaese ma quelli dell’Europa stessa.

A corto di successi da sbandierare, Von der Leyen ha perfino ricordato le gesta europee sulla distribuzione a tutto il mondo dei vaccini Covid (forse pensa di essere ancora nel 2021 o 2022) e sulla nascita di ben «38 fabbriche di acciaio pulito», senza ricordare però, come dichiarato a Tempi da Paolo Sangoi, presidente di Assofermet Acciai, che «il Green Deal avrà un conto salatissimo. In assenza di interventi a sostegno delle imprese assisteremo ad una perdita di competitività destinata a minare seriamente l’export della produzione europea di tutta la filiera».

L’ultimo discorso della Von der Leyen

«Ciò che è importante per gli europei è importante per l’Europa», è uno degli slogan utilizzati da Von der Leyen. Saranno le prossime elezioni a dire se i cittadini sono rimasti soddisfatti dal lavoro della Commissione.

Nessuno ha la sfera di cristallo, ma dopo il voto la presidente tedesca potrebbe scoprire che la realtà è molto diversa da quella che propaganda da quattro anni.

@LeoneGrotti

Tags: Ambienteauto elettricheCinaclimagreen dealguerra ucrainaUcrainaUnione Europeaursula von der leyenUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky Biden Ucraina

La leadership unitaria che manca nel sostegno all’Ucraina

3 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist