I tedeschi hanno uno strano concetto di ambientalismo: pur di confermare il "no" ideologico all'atomo, hanno deciso di produrre elettricità potenziando le centrali a carbone
L'Agenzia internazionale per l'energia lancia l'allarme in un nuovo rapporto: il monopolio di Pechino del fotovoltaico pone «problemi geopolitici e di sicurezza». Quando comincerà l'Unione Europea a porsi il problema?
Il Parlamento europeo ha inserito nella tassonomia verde le due fonti energetiche, scatenando la protesta degli ambientalisti. Ma chi si oppone, spiega a Tempi l'esperto Gianclaudio Torlizzi, «fa il gioco di Putin»
Anche il Consiglio europeo approva lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel a partire dal 2035. Fallisce la mediazione italiana, quella tedesca sarà inutile. A rischio 600 mila posti di lavoro. Esulta solo la Cina
L'emergenza idrica, la frenesia di chi invoca soluzioni costose, le politiche necessarie per essere pronti la prossima volta. Intervista all'esperto Antonio Massarutto
Intervista all'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo: «È un fenomeno che si ripeterà sempre più. Bisogna intervenire su bacini, agricoltura e rete idrica»
Il partito ecologista a Lione progetta aree inclusive per i ciclisti che non si sentono né donna né uomo. Dopo i burkini in piscina e le aree gioco senza giochi contro gli stereotipi, la politica ideologizzata colpisce ancora
«Nulla dimostra che l’addio al motore endotermico abbatterà le emissioni di Co2. Abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo, ora verifichiamo che non sia insormontabile». Roberto Zucchetti, docente della Bocconi, mette in fila tutti i problemi della rivoluzione green approvata a Strasburgo
L'eurodeputato Massimiliano Salini (Fi-Ppe) spiega perché lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel è «una follia che va bloccata». «Letta e il Pd, sempre più populisti, l'hanno approvato: pensavo avessero a cuore i lavoratori»