Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

Il partito ecologista a Lione progetta aree inclusive per i ciclisti che non si sentono né donna né uomo. Dopo i burkini in piscina e le aree gioco senza giochi contro gli stereotipi, la politica ideologizzata colpisce ancora

Mauro Zanon
13/06/2022 - 6:20
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Parigi. Non passa giorno senza un’iniziativa in ossequio al politically correct firmata da Europe Écologie les Verts (Eelv), il partito dei Verdi francesi. L’ultima trovata arriva da Lione, città guidata dal sindaco green Grégory Doucet, che nell’estate del 2020, appena eletto all’Hôtel de Ville, disse che il Tour de France, ossia la più importante corsa ciclistica del mondo, è “machista” e “inquinante”, e che dunque sarebbe meglio abolirlo.

Contro l’appropriazione dello sport da parte di un genere

L’assessore in quota ecologista alla Viabilità e alla Mobilità di Doucet, Fabien Bagnon, si è appena pronunciato a favore della creazione di piste ciclabili “inclusive e gender free”, nel rispetto di chi non si sente né appartenente al sesso maschile né al sesso femminile: detto in altri termini, sottomettendosi all’ideologia gender, dell’indifferenziazione sessuale. «È la comunità delle donne in bicicletta Beyond My Bike che sta partecipando alle riunione tecniche con le squadre delle Voies Lyonnaises per concepire delle piste gender free e dunque inclusive», ha annunciato Bagnon. E ancora: «La nostra città può favorire o sfavorire la sua appropriazione da parte di un genere. È il caso per esempio delle strutture sportive. Se vogliamo l’uguaglianza reale di tutte e tutti, dobbiamo cercare di fare in modo che ognuno possa beneficiare delle strutture pubbliche».

Les Voies Lyonnaises è il progetto di piste ciclabili, pensate come una rete di trasporti in comune (saranno dodici linee), che collegheranno entro il 2026 le periferie di Lione con il centro. Ma non saranno come le altre piste, a quanto pare. «Femminista e ecologista, sono totalmente sconcertata dai discorsi irrazionali di alcuni eletti!», ha reagito un utente su Twitter. «Anche il tema della pista ciclabile è incluso nel rapporto di forza permanente creato da Eelv a Lione. È veramente snervante», ha aggiunto un altro.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

Il progetto dei Verdi non piace ai ciclisti

Il nuovo progetto dei Verdi lionesi non convince neppure gli habitués della bicicletta. «Sono un ciclista e non capisco. Perché infilare queste parole (“gender free e inclusive”, ndr) dappertutto anche dove non hanno senso? Si direbbe che non sapete nemmeno di cosa parlate. Fate delle semplici piste ciclabili, del resto non ci importa nulla!», ha attaccato un cittadino lionese, seguito da un altro: «Dopo il burkini a Grenoble, ecco la pista gender free a Lione».

Nella classifica delle follie woke, quella di Bagnon è sicuramente ai primi posti: non era semplice, effettivamente, provocare una polemica in un terreno che sembrava neutro come quello delle piste ciclabili. Il Figaro, che ha dato per primo la notizia, si chiede quale siano concretamente le intenzioni dell’assessore verde di Lione: «Creare delle piste riservate alla minoranza che non si sente né uomo né donna e che combatte per essere riconosciuta?». Agli attacchi, Bagnon, ha risposto così: «Quando si parla di struttura gender free, si cerca di identificare ciò che può frenare il suo utilizzo da parte di un genere specifico».

Scrittura inclusiva al comune di Lione

Non sorprende, comunque, che questi progetti vengano ideati dal comune di Lione. Perché in questi due anni di mandato, il sindaco Doucet aveva già abituato i suoi cittadini a sparate simili. Nel settembre del 2021, il primo cittadino lionese si era recato in una scuola del Nono arrondissement per inaugurare “i cortili per la ricreazione gender free”, cortili completamente vuoti lanciati con l’obiettivo di lottare contro “gli stereotipi”, dove per stereotipi si intende: partite di calcio per i bambini da una parte e bambine a chiacchierare e a fare il gioco della campana dall’altra. Doucet, convinto di trovare dei piccoli studenti entusiasti, si era invece visto rimproverare da un bambino la mancanza di un campetto da calcio: «Io volevo le porte e un pallone da calcio. Ma qui non c’è nulla! Ci sono queste cose qui, come si chiamano? Ecco, sì, dei trucioli di legno. C’è la terra. E poi non c’è niente».

Dall’estate del 2020, inoltre, i comunicati e tutti i testi ufficiali del comune green di Lione rispettano i dogmi della cosiddetta “scrittura inclusiva”: per rispetto delle persone Lgbtq. All’epoca, l’Association lyonnaise handicap aveva protestato contro la decisione perché “discriminante” nei confronti delle persone con disabilità. Ma nonostante le reazioni, è stata adottata dalla maggioranza. E presto, oltre alla scrittura, saranno “gender free” anche le piste ciclabili.

Tags: AmbienteFranciagenderPoliticamente Corretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist