Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

Intervista all'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo: «È un fenomeno che si ripeterà sempre più. Bisogna intervenire su bacini, agricoltura e rete idrica»

Piero Vietti
24/06/2022 - 6:23
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
siccità fiume Po
Il letto del fiume Po a Castel San Giovanni, vicino a Piacenza (foto Ansa)

L’allarme siccità di questi giorni in Italia non è un’esagerazione dei catastrofisti: la pioggia non basta, i ghiacciai che si sciolgono producono meno acqua di un tempo, i fiumi sono in secca, a partire dal Po. I governatori spingono per lo stato di emergenza, c’è chi ha già dichiarato lo stato di calamità naturale, chi chiede di intervenire con i fondi del Pnrr e chi ha già “chiuso i rubinetti”, espressione giornalistica quanto mai vicina al vero: regioni e comuni hanno varato ordinanza per razionare l’acqua di notte, disattivato fontane, vietato di innaffiare gli orti e lavare le auto.

L’emergenza siccità e il paese impreparato

Non è la prima volta che succede, anche negli anni recenti la siccità ha colpito il nostro paese. Eppure ogni volta si è presi alla sprovvista, come se, passata l’emergenza precedente, nulla in fondo cambiasse. «L’unica vera strategia è ridurre i gas serra», ripetono gli esperti intervistati dai giornali. Vaste programme, soprattutto a lunghissimo termine. Perché se sono i cambiamenti climatici ad avere reso più frequenti emergenze come questa, nel breve termine non è provando a incidere sul clima che si riempiranno i letti dei fiumi in secca. «Un collegamento tra clima che cambia e siccità c’è, ma la soluzione all’emergenza immediata non è tagliare la CO2», dice a Tempi Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, tra le più colpite dagli effetti della mancanza di acqua in questo periodo.

Con approccio realista, Cattaneo sottolinea come sia «evidente che quello che sta accadendo in questi giorni, e accadrà nelle prossime settimane – mi riferisco a probabili fenomeni meteorologici acuti, alle bombe d’acqua con il conseguente dissesto idrogeologico – sono segni del fatto che qualcosa sta cambiando: certo questi non sono i primi periodi di siccità, non è una novità, la differenza è che nel passato sapevamo che erano passeggeri, che sarebbe tornata la pioggia. Oggi non sono più passeggeri, e il tempo che passa tra uno e l’altro è sempre più breve. Dobbiamo intervenire». Già, ma come?

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

Mitigazione e adattamento

«Possiamo mettere in atto due tipi di politiche», spiega l’assessore. «Quelle di mitigazione – che consistono nelle misure per ridurre le emissioni – e quelle di adattamento, che consistono nell’imparare a convivere con fenomeni che si ripetono e si ripeteranno ancora. Se anche da un giorno all’altro non emettessimo più CO2, infatti, se di colpo magicamente riuscissimo a sopperire al nostro bisogno energetico soltanto con fonti rinnovabili e nucleare pulito, continueremmo ad avere anni in cui questi fenomeni estremi si ripeteranno». Il primo passo concreto è dunque adattarsi all’evidenza che la siccità si ripeterà. Come? «Innanzitutto iniziando a considerare la risorsa acqua come preziosa e limitata, che non possiamo utilizzare come se fosse infinita». Poi però ci sono le scelte politiche e amministrative, non si combatte la siccità facendo meno docce e non lavando più l’auto in estate.

Cattaneo fa alcuni esempi: «I ghiacciai, meno estesi di un tempo, si sciolgono e danno meno acqua, ecco perché dobbiamo pensare di avere più bacini che la raccolgono e la mantengono durante l’anno. In Italia abbiamo “bacinizzato” i fiumi meno di altri paesi europei. È una pratica che dà vantaggi come la navigabilità ma soprattutto trattiene l’acqua prima che raggiunga il mare, serve a evitare emergenze come la secca di questi giorni del Po».

«Investire e migliorare la rete idrica»

Cambiare per adattarsi, anche nell’agricoltura: «Siamo abituati a usare nei campi tutta l’acqua che vogliamo. È il caso di iniziare a pensare di mettere in pratica forme di agricoltura idroponica, come fa Israele ad esempio, pensare che non potremo più irrigare i campi come eravamo abituati a fare da sempre». E poi c’è il tema della dispersione della rete idrica, con percentuali altissime di acqua che viene sprecata dalle tubature rotte. «Bisogna investire per migliorare rete idrica e mantenere le condotte efficienti», prosegue Cattaneo.

Adattarsi ai cambiamenti climatici è qualcosa di molto concreto, gli slogan servono a poco, le soluzioni con la bacchetta magica non esistono. In Italia si passa da un’emergenza all’altra senza imparare dagli errori. «Non è la prima emergenza siccità», ribadisce l’assessore lombardo, «non abbiamo imparato del tutto la lezione. È come con i terremoti, di cui si perde la memoria perché sono infrequenti anche nelle zone che sappiamo essere a rischio, e che ogni volta ci colgono impreparati. Oggi però non si può fare lo stesso con la siccità: non è più un evento che si ripete a distanza di anni». Niente panico, ma iniziare ad adattarsi.

Tags: AmbienteCambiamenti climaticilombardiaPosiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist