Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Il suicidio green dell’Unione Europea

Il Parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035 in una giornata convulsa dove è successo di tutto. Tra riforme saltate e altre approvate, l’unica certezza è che la sbornia green ci costerà carissima

Leone Grotti
09/06/2022 - 6:30
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Con 339 voti a favore e 249 contrari, il Parlamento europeo ha votato ieri il suicidio green dell’Ue, mettendo al bando i motori a scoppio e autorizzando dal 2035 solo la vendita di auto elettriche in tutta Europa. Una decisione che, secondo la stessa Commissione europea, porterà alla perdita di 600 mila posti di lavoro nel migliore dei casi (70 mila in Italia). E che rischia di rendere l’Ue dipendente in modo critico dalla Cina.

A Strasburgo è successo di tutto

Ieri era il gran giorno del Green Deal e della transizione verde al Parlamento europeo ed è successo di tutto. I parlamentari riuniti in sessione plenaria a Strasburgo sono stati chiamati a votare su otto dossier del pacchetto “Fit for 55”, lo strumento ideato dalla Commissione europea per centrare gli obiettivi climatici di Bruxelles: ridurre entro il 2030 le emissioni di CO2 del 55 per cento, rispetto ai livelli del 1990, e azzerarle entro il 2050.

I responsabili delle principali famiglie europee lo avevano detto alla vigilia del voto: «Tutto può accadere». Previsione azzeccata.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

L’Ue punta tutto sulle auto elettriche

Il voto più rilevante è senza dubbio quello sulle auto elettriche. Gli europarlamentari hanno infatti approvato la proposta della Commissione europea, che prevede lo stop alla vendita di tutti i veicoli nuovi alimentati a diesel e benzina a partire dal 2035. Tra soli 13 anni, si potranno acquistare dunque solo auto elettriche. È passato l’emendamento proposto dal Ppe, e appoggiato dagli eurodeputati italiani, che concede una deroga per chi produce poche vetture come i marchi italiani Ferrari e Lamborghini.

Il settore dell’industria dell’automobile dovrà profondamente riconvertirsi ed è inutile sottolineare che al momento è del tutto impreparato a farlo. Non a caso, perfino Thierry Breton, commissario al Mercato interno, ha ammesso che «gli impatti distributivi sull’intero ecosistema saranno enormi. Il passaggio alle auto elettriche potrebbe significare centinaia di migliaia di posti di lavoro distrutti lungo la filiera: per l’Ue, circa 600 mila». Ma la stima è ottimistica se si considera che da qui al 2035 una larga fetta del mercato europeo potrebbe essere già in mano alla Cina, molto più avanti delle case automobilistiche europee sulle vetture elettriche.

L’Europa si vende alla Cina

Il ministro dello Sviluppo economico italiano, Giancarlo Giorgetti, aveva cercato di opporsi al voto con queste parole: «Io non accetto che il futuro dell’automotive in Europa debba essere solo elettrico. Noi difendiamo il principio della neutralità tecnologica. Dovremo affidarci a una tecnologia totalmente in mano ai cinesi, che controllano l’80 per cento delle materie prime necessarie per produrre batterie».

Dichiarazioni simili le aveva fatte il ministro dei Trasporti tedesco, Volker Wissing: «Per il futuro, non possiamo puntare solo sulla mobilità elettrica o sull’idrogeno. Abbiamo bisogno di mantenere un approccio tecnologico neutrale».

Il Parlamento europeo ha votato in senso contrario, ma è una scelta che solleva enormi dubbi: in un momento in cui l’Europa ha capito a proprie spese quanto è pericoloso dipendere da un solo paese per il proprio fabbisogno – è il caso della Russia per il gas e il petrolio – come può non considerare i rischi geopolitici di passare dalla padella russa alla brace cinese?

Bocciata la riforma del sistema Ets

Oltre al voto sulle auto elettriche, a Strasburgo ieri è successo molto altro. Un colpo di scena c’è stato già alla prima tornata di votazioni nel primo pomeriggio. Nonostante un accordo politico trovato in commissione Ambiente (Envi), per un pugno di voti i parlamentari hanno bocciato la riforma del sistema Ets, affossando così anche l’introduzione del Cbam e la creazione del Fondo sociale per il clima.

È curioso che a bloccare tutto siano stati, insieme, gli ambientalisti più accaniti (considerandola troppo poco ambiziosa) e i critici più feroci della transizione green (considerandola troppo costosa).

Più inquini, più paghi

Il sistema Ets, il principale strumento per abbattere le emissioni di CO2 su territorio europeo, obbliga le aziende che rilasciano nell’atmosfera agenti inquinanti ad acquistare permessi per farlo. Ogni quota equivale a una tonnellata di CO2 e le aziende interessate, circa 11 mila al momento, possono comprare le quote sui mercati finanziari o da altre aziende.

Lo scopo del sistema Ets è mantenere i prezzi dei “carbon credit” così alti da costringere le aziende a trovare soluzioni produttive più green per risparmiare. L’Ue mette progressivamente sul mercato un numero sempre inferiore di quote, ma finora ha protetto il proprio sistema industriale dai competitor – soprattutto Stati Uniti e Cina – rilasciando anche quote gratuite ai settori più a rischio come quello dell’acciaio.

Il fallimento degli ambientalisti radicali

La riforma avrebbe spianato la strada alla diminuzione delle quote gratuite a partire dal 2026 per poi abolirle nel 2034. Il nodo del contendere sono proprio le date: Verdi e Socialdemocratici infatti volevano qualcosa di ancora più radicale e di conseguenza hanno stoppato tutto.

Contestualmente alla riforma del sistema Ets, per evitare il fallimento delle industrie europee schiacciate dai concorrenti internazionali o la fuga all’estero delle grandi industrie – e di conseguenza un’ecatombe occupazionale senza alcun vantaggio in termini di riduzione della CO2 – sarebbe dovuto entrare in vigore il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism).

Salta anche la tassa doganale sul carbonio

Si tratta di un vero e proprio dazio doganale: Bruxelles stabilisce in sintesi un prezzo al carbonio utilizzato per produrre un bene in qualunque parte del mondo richiedendo all’importatore di pagarlo. Il sistema, di cui nessuno conosce la reale efficacia, è però strettamente connesso all’estensione del sistema Ets. Bocciato questo, anche il Cbam è stato rimandato in commissione, insieme al Fondo sociale per il clima ideato per sostenere le famiglie vulnerabili e le imprese che verranno azzoppate dalla transizione.

Al di là della “tregenda Ets”, che potrebbe tornare in plenaria verso settembre, è passata nella prima votazione una norma che farà molto discutere, quella sul trasporto aereo. Anche le compagnie aeree dovranno pagare in base alla CO2 emessa, non soltanto per i voli interni all’Ue come ora, che rappresentano appena un terzo del totale, ma per tutti i voli in partenza dall’Unione Europea. La misura entrerà in vigore nel 2025.

L’Ue azzoppa le compagnie aeree

Secondo le stime, le compagnie aeree europee pagheranno circa 5 miliardi di euro in più all’anno, spesa che si rifletterà inevitabilmente sul costo dei biglietti. Per evitare la tassa, le compagnie potrebbero utilizzare carburanti alternativi e sostenibili, che però al momento o hanno prezzi fuori mercato o non sono disponibili in quantità sufficiente.

Come aveva dichiarato Iata, l’Associazione del trasporto aereo internazionale, «si tratta di un autogol: rendendoci meno competitivi» rispetto alle compagnie straniere «non si accelera la commercializzazione dei combustibili sostenibili».

Ma il vero autogol è continuare a considerare le politiche climatiche come un problema puramente ambientale e non, più in generale, di sicurezza (economica, industriale, geopolitica). La Commissione europea ha disegnato le sue proposte prima dello scoppio della guerra in Ucraina, che ha fatto salire alle stelle il costo dell’energia. Caricare sulle spalle degli imprenditori europei anche il peso della transizione verde, agendo in solitaria senza ricercare un accordo con il resto del mondo, appare più un suicidio che un rischio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Ambienteauto elettricheClimaemissioni co2fit for 55green dealparlamento europeotrasporto aereoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist