Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Segnatevi questo giorno: il Pd e Repubblica hanno scoperto la «giustizia a orologeria»

Renzi presenta la riforma della giustizia e un'indagine si abbatte sui vertici Pd proprio alla vigilia delle elezioni in Emilia. Fioccano dietrologie in puro stile berlusconiano. Il quotidiano parla di una «vecchia partita» tra il partito e la procura di Bologna

Redazione
10/09/2014 - 11:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il taglio delle ferie? “Un grave insulto per il metodo usato”. La prescrizione? “Un intervento debole”. La riforma del civile? “Poco efficace se lasciata all’iniziativa volontaria delle parti”. Il falso in bilancio? “Preoccupano le pressioni per una norma di facciata”. Le intercettazioni? “Si annunciano complicazioni per acquisire i tabulari telefonici e per pubblicare le telefonate nei provvedimenti”. Rivoluzionaria la riforma Orlando? “Debole”. “Una delusione”. “Frutto di un approccio superficiale, di diversi cedimenti e timidezze”. “Un compromesso”. Infine l’accusa peggiore: “Interventi di scarso respiro e norme punitive, ispirate a logiche che credevamo appartenere al passato”».

«CHE PAURA». Così Liana Milella rissume efficacemente su Repubblica il duro comunicato di «due paginette scritte nella notte ma pensate da giorni» con cui ieri l’Anm, il cosiddetto sindacato dei magistrati, ha massacrato la bozza di riforma della giustizia proposta dal ministro Andrea Orlando. Tutte idee che «credevamo appartenere al passato», dicono le toghe. «L’Anm? Brrrr… che paura», ha ribattuto ieri sera il premier Matteo Renzi, che su questa riforma intende metterci la faccia. Ma in effetti di cose che tutti «credevamo appartenere al passato» ne stanno succedendo diverse in questi giorni. E se il premier gonfia il petto in pubblico e annuncia che non arretrerà di un passo, forse un po’ di «paura» inizia a serpeggiare davvero tra le file della sinistra.

INVASIONE DI CAMPO? Lo testimonia l’articolo, apparso sempre oggi su Repubblica, di Goffredo De Marchis, che racconta le reazioni dei papaveri del Pd alla notizia delle indagini per peculato abbattutasi proprio ieri su tutto il vertice emiliano del partito, e in particolare sui due principali candidati alle primarie per le prossime elezioni regionali, Matteo Richetti e Stefano Bonaccini, entrambi “renziani” (il primo dei due, per altro, si è già fatto da parte). Ebbene a quanto pare ai dirigenti di Largo del Nazareno la «coincidenza» temporale tra riforma della giustizia, primarie e indagine giudiziaria appare «inquietante», scrive De Marchis. Il giornalista sintetizza così la lettura che il Pd dà dei fatti: «”Si viene a sapere che Richetti è indagato insieme ad altri 7 che rimangono sconosciuti fino a sera. Era chiaro che il messaggio doveva arrivare a Bonaccini”. L’obiettivo finale era quello di “azzerare una classe dirigente, di abbattere un partito alla vigilia del voto”».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

QUANTI DÉJÀ VU. «C’è una vecchia partita tra i democratici emiliani e la procura di Bologna», arriva a mettere nero su bianco Repubblica. Ma è normale che in un paese democratico una procura giochi «una vecchia partita» con una formazione politica per di più maggioritaria? No che non è normale, e infatti adesso «sia al governo sia nelle stanze del Pd» torna a far capolino «una formula che apparteneva al centrodestra, a Berlusconi», scrive De Marchis. Quale formula? «Giustizia a orologeria».
La sorpresina della procura viene «collegata alle riforme presentate il 29 agosto, alla svolta garantista del Pd», continua Repubblica. Nel partito «nessuno vuole ammettere pubblicamente» ma «si respira il timore che l’opposizione alle riforme possa trasformarsi in guai giudiziari per il Pd». Non è anche questo un fantastico déjà vu?

DIETROLOGIE. De Marchis riporta poi un commento, questa volta pubblico, della deputata emiliana Giuditta Pini: «Se i magistrati riuscissero a tenere a bada gli spifferi, sarebbe un passo avanti. Anche perché se tutto avviene il giorno della presentazione delle firme, non si devono lamentare delle dietrologie». E che dietrologie: «Dicono – aggiunge il cronista di Repubblica tornando alle voci raccolte off the records – che la procura ha tenuto aperta l’inchiesta sulle spese dei consiglieri per due anni facendo uscire pezzo a pezzo avvisi e notizie». Spara a zero sui giudici pure l’alleato di Sel, per bocca dell’assessore uscente alla Cultura dell’Emilia-Romagna Massimo Mezzetti: «Facciamo così, per risparmiare tempo chiediamo alla Procura di Bologna chi vuole alla presidenza della Regione…», verga sulla sua bacheca di Facebook.

«NEL MIRINO». L’articolo di Repubblica prosegue parlando con nonchalance di una «battaglia» tra Pd e toghe che «si può estendere a livello nazionale fino a colpire l’esecutivo o i dirigenti del partito», e riportando con naturalezza la strategia studiata da Renzi e dai suoi per «“difendersi” dal cortocircuito giudiziario». Una delle mosse sarebbe tentare di portare a casa in ogni caso la riforma della giustizia, ma di «farla dialogando con tutti». Conclude De Marchis: «Non per niente oggi il ministro della Giustizia incontrerà il presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli, dopo il durissimo comunicato di ieri». Tuttavia «rimane la sensazione di essere nel mirino».

Tags: Andrea Orlandoanmbolognafalso in bilancioferie magistratiintercettazioniLiana MilellamagistratimagistraturaMatteo RenziPdprocura bolognarepubblicariforma della giustiziaRodolfo SabelliSilvio Berlusconistefano bonaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist