Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sarà una data di agosto a terremotare il governo “lento pede”

Per farcela serve un governo con le palle, credibile, capace di rischiare, che considera il lavoro una benedizione e non una maledizione da scongiurare con sussidi ed elemosine. Non ce la faremo mai

Emanuele Boffi
16/06/2020 - 11:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte in conferenza stampa nel cortile di Palazzo Chigi

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Chi non capisce la gravità della situazione, capirà molto bene tra un mese», ha detto Giovanni Cagnoli, presidente di Carisma Spa, al convegno organizzato da Incontri esistenziali, Esserci e Tempi (“Economia e lavoro: come ricostruire senza andare a sbattere”, 28 maggio). Segnatevi questa data: 17 agosto. È il giorno in cui le aziende potranno iniziare a licenziare, e sarà un bagno di sangue. Come dice Luigi Brugnaro, «qua non moriamo di coronavirus, morimo de fame!». Avremo un debito pubblico in percentuale sul Pil che «nel 2020 raggiungerà quel picco raggiunto nella storia italiana solo nel 1921. E tutti sappiamo cosa è successo nel 1921» (sempre Cagnoli).

Si pone dunque un problema, ed è un problema tutto politico: il governo Conte è adatto a gestire la più grande sfida che il nostro paese deve affrontare dai tempi del Dopoguerra? L’esecutivo giallorosso può essere considerato all’altezza di questo compito? La risposta è monosillabica: no. 

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
La copertina del numero di giugno 2020 di Tempi

Non lo è non solo perché, come si è visto in questi mesi, il suo peso internazionale è quello di una piuma (i soldi dall’Europa sono arrivati non per suo merito, ma per l’intervento della Bce e per l’accordo Macron-Merkel), ma anche perché la cultura della maggioranza che lo sostiene è, per storia e natura, contraria al lavoro, all’impresa, alla sussidiarietà. Guardate la Germania e fate gli opportuni paragoni: il piano tedesco di rilancio economico era di otto pagine senza rimandi a commi o a vecchie leggi, ha messo sul piatto 130 miliardi di euro tra il 2020 e il 2021, dopo che, già a marzo, ne aveva previsti 1.100. E non è solo una questione di soldi e tempestività. Berlino stanzia fondi per affrontare l’emergenza, ma non dimentica lo sviluppo, cioè aiuta le imprese, grandi e piccole, abbassa l’Iva, dà 300 euro a bimbo, ha già elaborato un piano di ripartenza della scuola. 

Il caso specifico della scuola è significativo. Mentre nel resto d’Europa s’è fatto di tutto per continuare a mandare i ragazzi in classe, qui ci si è arresi alla didattica a distanza e ai ricatti della Cgil. Il peggior ministro dell’Istruzione che abbiamo mai avuto – e, dopo Fioramonti, ce ne vuole di talento – è riuscito a sbagliarle tutte. Un record. 

Qui non si tratta di ripetere la lagna sulle incapacità italiane e finire nel gorgo del tafazzismo piagnucoloso in cui siamo maestri, qui si tratta solo di fare i conti coi dati di fatto. E i dati di fatto ci dicono che questo governo ha il «lento pede» (Dario Di Vico), «ci sta accuratamente predisponendo la società parassita di massa» (Luca Ricolfi), agisce in modo «folle» (Carlo Bonomi).

Bonus monopattini, bonus vacanze, è di questo che abbiamo bisogno? Contributi a pioggia, nessuna visione del paese, nessuna direzione, solo arte del galleggiamento. Anziché buttare nel cestino tutto ciò che, già prima del virus, fiaccava le energie del paese (burocrazia, tasse assurde, centralismo), anziché far diventare il modello Genova (ponte Morandi) la regola e non l’eccezione, di cosa parlano i grillosinistri? Di commissariare la Lombardia (Orlando), di mettere lo Stato nelle aziende (Prodi), di quale immagine far comparire sull’app Immuni. Abolire il reddito di cittadinanza e quota 100 è idea che non li sfiora nemmeno. Non ce la faremo mai.

Per farcela dovremmo avere un governo con le palle, cioè che ha credibilità internazionale, il coraggio di prendere scelte sanitarie secondo la logica non del “rischio zero” ma del “rischio calcolato”, che considera il lavoro una benedizione e non una maledizione da scongiurare con sussidi ed elemosine. 

Avvicinandosi il “semestre bianco” (il periodo che precede l’elezione del capo dello Stato in cui non si possono sciogliere le Camere), diventa irrealistico anche un cambio di esecutivo. Forse un governo tecnico con una nuova maggioranza parlamentare, ma composta da chi? Le cose non cambieranno per iniziativa di partiti deboli e paurosi. Non esiste il piano “Fase 4: mandiamolo a casa”. Esiste però una data che terremoterà il paese: 17 agosto. Fate un cerchiolino sul calendario.

Foto Ansa

Tags: Carlo BonomiCoronavirusDario Di Vicogiovanni cagnoligiuseppe contegoverno conteluca ricolfiLucia AzzolinaLuigi BrugnarorecessioneScuolatempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist