Per farcela serve un governo con le palle, credibile, capace di rischiare, che considera il lavoro una benedizione e non una maledizione da scongiurare con sussidi ed elemosine. Non ce la faremo mai
Al via il costoso sistema di controllo e tracciabilità elettronica dei rifiuti. Che non piace a nessuno, soprattutto ai piccoli e medi imprenditori. Ecco perché
Venti "Forconi" che bloccano il traffico fanno notizia per settimane. Sessantamila imprenditori che manifestano ordinati in piazza no. Intervista a Dario Di Vico (Corriere)
La fabbrica di Porcia (1.100 operai) rischia di chiudere per essere spostata in Polonia. È una prova definitiva per la nostra capacità di non far fuggire gli investitori e salvare il poco lavoro rimasto
Di Vico: Letta non ha più alibi, adesso il governo faccia cose importanti, a cominciare dalla magistratura. Speranza, capogruppo Pd: «Noi siamo pronti, ma…»
L'ex sindaco di Milano con la rivista Vita e l'associazione Make a Change chiedono norme meno restrittive per attrarre capitali. Conviene a tutti perché in molti settori «le imprese no profit sanno fare meglio dello Stato»
Inclusi nel conteggio Istat solo i ragazzi "attivi", chi va a scuola resta fuori e non influisce sul "risultato-monstre". Lo spiega Dario Di Vico sul Corriere
Dario Di Vico fa un quadro sconsolante della crisi nei vari comparti, dove molte "grandi" annunciano esuberi massicci. E le risorse dello Stato sono finite. «Ora tagli al costo del lavoro e salvataggi di settore»
La cultura politica del Movimento 5 Stelle? «Abbozzata e deficitaria». Intervista a Dario Di Vico, editorialista del Corriere: «I grillini conoscono bene un'altra cultura, quella del sospetto».