Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

Dal pantano non si esce con “più sospetto” ma con “più fiducia”: nelle imprese, nei cittadini, persino nei magistrati cui è chiesto di intervenire se necessario, non se si finisce su Repubblica o sul Fatto

Emanuele Boffi
16/05/2020 - 17:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Tutti abbiamo applaudito quando è stata data notizia che è ormai pronto il nuovo ponte di Genova. Sopra il torrente Polcevera è riapparso il viadotto che crollò nell’agosto di due anni fa, portando via la vita a 43 persone. Con la supervisione del sindaco-commissario Marco Bucci e l’ingegner Roberto Carpaneto, le maestranze hanno lavorato di gran lena in condizioni complicate, «demolendo e ricostruendo un ponte in uno spazio limitato, in mezzo a una città dove ci sono quattro assi viari urbani e l’asse ferroviario principale per il porto di Genova, oltre a problematiche ambientali come polveri e rumori». Come se non bastasse, ci si è messo pure il virus. Eppure, grande orgoglio italiano, il ponte è stato ricostruito, eccolo lì, a sfregio del nostro consueto disfattismo e tafazzismo. Un “miracolo”, ha detto più d’uno.

Il “miracolo” ha una spiegazione molto poco soprannaturale: se si è potuto fare in fretta e senza intoppi è perché è stata presa una decisione politica chiara. Al commissario sono stati conferiti poteri eccezionali e fondi che ha potuto usare senza troppi vincoli. Ha potuto operare in deroga al codice degli appalti affidando autorizzazioni senza sprofondare nelle sabbie mobili di leggi, leggine, commi e sottocommi. E così – meraviglia delle meraviglie – abbiamo scoperto che se c’è una limpida volontà politica, se c’è qualcuno che si prende la responsabilità di fare, se la burocrazia non esagera con le richieste di validazione, se i soldi li usiamo senza dover per forza compilare un grattacielo di certificazioni, se tutti collaborano, non solo riusciamo a “fare le cose”, ma le facciamo bene e in tempo. 

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Ma, appunto, troppi “se”. L’Italia, oggi, con l’emergenza coronavirus, è come Genova. Nessuno, figuratevi Tempi, chiede di applicare il “modello cinese” (uno Stato centrale che tutto decide e impone), ma è proprio così impossibile trovare una via di mezzo tra Pechino e Londra? Tra Pyongyang e New York? Ovvio che noi preferiremmo Londra e New York, ma diciamo che ci acconteteremmo di non vedere finire tutto nel buco nero dei ricorsi al Tar, dei sequestri preventivi, della spazzacorrotti. 

Hai voglia a parlare di “effetto fenice” se poi chi governa non ci mette i soldi, annunciando in tv il 6 aprile la faraonica cifra di 400 miliardi di euro quando, a inizio maggio, se ne è visto meno di 1; se poi la Cgil manda in giro volantini in cui scrive a caratteri maiuscoli che il covid-19 può essere inteso come «infortunio sul lavoro»; se rimangono inalterati i labirintici percorsi burocratici che fanno ammattire il più volenteroso degli imprenditori. Altro che “effetto fenice”, questo è l’effetto pillola Ru486: la fenice la impallino prima di farla nascere. 

Poi c’è il vero tema di fondo di questo paese e che un virus come il Corona, che ci costringe alla distanza, enfatizza ancora più: il sospetto. Da trent’anni viviamo in un regime che lo ha eretto a preambolo di ogni regola. Soprattutto dalle parti della sinistra fino ai loro incazzosi epigoni pentastellati non c’è norma che non risponda all’idea che l’altro – sia egli imprenditore o comune cittadino – vada controllato, limitato, seppellito sotto carte e leggi pur di non farlo agire. “Se non agisci non truffi” è la logica davighiana: l’altro è un malvivente fino a prova contraria. Parafrasando Mao, questi colpiscono un disonesto per far morire di fame cento onesti.

Nemmeno gli “eroi” medici sono stati risparmiati; avevano chiesto al parlamento di stoppare «l’atavico tema della responsabilità professionale che vede il medico italiano colpevole di tutto fino a dimostrazione contraria» e hanno risposto loro picche. E così il dottore che s’è dannato l’anima per 12 o 13 ore al giorno per salvare vite, ora dovrà preoccuparsi di non beccarsi qualche causa. 

Da questo pantano non se ne esce con “più sospetto”, ma con “più fiducia”. Fiducia nelle imprese, fiducia nei cittadini, fiducia nella burocrazia, fiducia persino nei magistrati cui è chiesto di intervenire là dove è necessario, non là dove è garantita la prima pagina di Repubblica o del Fatto. Non è impossibile, a Genova ce l’abbiamo fatta. Avete visto che bel ponte?

Foto Ansa

Tags: Coronaviruscrisi economicafase 2genovaPonte Morandiricostruzionetempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Covid. Un anno dopo, la pandemia è ancora un mistero

17 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist