Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Istruzione, no estinzione», diceva Fioramonti. Poi si è autoestinto da solo

Le dimissioni avvengono in un momento in cui sarebbero state necessarie numerose azioni di gestione ed impulso

Disal
27/12/2019 - 13:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
fioramonti

Pubblichiamo il comunicato stampa di Disal – Dimettersi a Natale. Quasi un ossimoro o l’improbabile titolo di una fiction televisiva ambientata in un mondo irreale… Se non fosse, invece, un evento di una politica che appare – questo sì – oggi, molto surreale.

Occorre, comunque, riconoscere che le dimissioni del Ministro dell’Istruzione per la mancata assegnazione nella manovra finanziaria dei fondi richiesti per la scuola e la ricerca, qualsiasi possano essere le altre ragioni non pubblicamente espresse, testimoniano una coerenza e una sensibilità oggi rara nel mondo politico, di cui va dato atto.

Qualche considerazione appare, tuttavia, necessaria per provare ad analizzare i fatti e tentarne una lettura.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

–  “La scuola in questo Paese – aveva recentemente ricordato proprio Fioramonti – avrebbe bisogno di 24 miliardi: i 3 miliardi che io ho individuato non sono la sufficienza, ma rappresentano la linea di galleggiamento”. La stessa espressione utilizzata in tono rassegnato da  Carlo Cottarelli, ma riferita a tutta la manovra economica: “E’ una legge finanziaria di galleggiamento, ma a volte è meglio galleggiare che affondare. Tuttavia non è possibile galleggiare per sempre”. 

– Le dimissioni rendono certamente evidente l’isolamento del Ministro dell’Istruzione all’interno del partito di appartenenza, ma anche il fallimento di un modello di  governo che non è riuscito a tenere fede a quanto indicato nel punto 1 del proprio Programma di insediamento, in cui si afferma: “nella Legge di Bilancio 2020 (…) è prioritario l’incremento delle risorse per la scuola”. L’incoerenza non paga mai.

– Le dimissioni avvengono in un momento in cui sarebbero state necessarie e decisive invece, da parte del responsabile del Dicastero Istruzione, numerose azioni di gestione ed impulso. Per l’attesa applicazione delle nuove norme del Decreto scuola; per la nomina dei diversi responsabili di direzioni scolastiche ministeriali e regionali vacanti da tempo; per la predisposizione e la pubblicazione dei bandi di concorso per l’immissione di docenti e Ata; per l’implementazione del Piano triennale di formazione dei docenti che è pronto da settembre; per un autorevole coordinamento della formazione dei circa 2000 nuovi dirigenti scolastici; per le trattative dei rinnovi contrattuali per il personale ormai scaduti; per avviare la promessa semplificazione di norme che vincolano e snaturano il lavoro di presidi e di segreterie; per gli annunciati interventi in materia di edilizia scolastica e di responsabilità dei dirigenti scolastici sulla sicurezza.

Ambiti ed urgenze che in questi quattro mesi di governo avrebbero potuto essere coordinate da una politica ministeriale che è stata, invece, poco protagonista e poco incisiva.

E che lascia scontenti e delusi coloro che la scuola la vivono e la realizzano quotidianamente.

– C’è da chiedersi come un’azione ministeriale abbia potuto consistere solamente nel perseguire a tutti i costi l’obiettivo, seppur necessario, di un sostanzioso investimento finanziario per la scuola, senza  mai esprimere una visione della scuola che ne indicasse miglioramenti strutturali, priorità e interventi, magari discussa e condivisa con i diversi suoi protagonisti e le sue realtà associate e di rappresentanza.

– Nell’anno del ventennale dell’autonomia scolastica, la matrice che ha ispirato la (debole) politica ministeriale è stata ancora quella centralista caratterizzata dalla rinuncia a sostenere  alcune positive innovazioni che erani state introdotte come la chiamata diretta, la riscrittura del modello degli Organi Collegiali, la traduzione operativa dei Decreti Delegati della L. 107, l’impulso ad un sistema nazionale di valutazione. Proprio nel ventennale dall’avvio in Italia di un sistema pubblico di istituzioni scolastiche autonome, esse si trovano più spaesate, povere di risorse e senza strumenti che ne sostengano, con certezza e chiarezza, l’azione di rinnovamento.

E’ questo il galleggiamento che preoccupa e che la politica oggi sembra non voler considerare.

“Istruzione, no estinzione” titolava il banner voluto dal Ministro Fioramonti sulla facciata del  MIUR.

Può succedere, ed è grave, che possa estinguersi una politica per la scuola, e, con essa, dimettersi un suo ministro, ma non che, proprio oggi, sia sottovalutata la responsabilità autentica e intelligente di docenti e dirigenti scolastici che generano e sostengono quotidianamente l’impresa educativa per il bene di tutti.

Riconoscere, sostenere e liberare semplicemente queste energie, può consentire di ripartire, anche questa volta. La politica ne faccia ‘tesoro’.

Foto Ansa

Tags: Lorenzo FioramontiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist