Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Istruzione, no estinzione», diceva Fioramonti. Poi si è autoestinto da solo

Le dimissioni avvengono in un momento in cui sarebbero state necessarie numerose azioni di gestione ed impulso

Disal
27/12/2019 - 13:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
fioramonti

Pubblichiamo il comunicato stampa di Disal – Dimettersi a Natale. Quasi un ossimoro o l’improbabile titolo di una fiction televisiva ambientata in un mondo irreale… Se non fosse, invece, un evento di una politica che appare – questo sì – oggi, molto surreale.

Occorre, comunque, riconoscere che le dimissioni del Ministro dell’Istruzione per la mancata assegnazione nella manovra finanziaria dei fondi richiesti per la scuola e la ricerca, qualsiasi possano essere le altre ragioni non pubblicamente espresse, testimoniano una coerenza e una sensibilità oggi rara nel mondo politico, di cui va dato atto.

Qualche considerazione appare, tuttavia, necessaria per provare ad analizzare i fatti e tentarne una lettura.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

–  “La scuola in questo Paese – aveva recentemente ricordato proprio Fioramonti – avrebbe bisogno di 24 miliardi: i 3 miliardi che io ho individuato non sono la sufficienza, ma rappresentano la linea di galleggiamento”. La stessa espressione utilizzata in tono rassegnato da  Carlo Cottarelli, ma riferita a tutta la manovra economica: “E’ una legge finanziaria di galleggiamento, ma a volte è meglio galleggiare che affondare. Tuttavia non è possibile galleggiare per sempre”. 

– Le dimissioni rendono certamente evidente l’isolamento del Ministro dell’Istruzione all’interno del partito di appartenenza, ma anche il fallimento di un modello di  governo che non è riuscito a tenere fede a quanto indicato nel punto 1 del proprio Programma di insediamento, in cui si afferma: “nella Legge di Bilancio 2020 (…) è prioritario l’incremento delle risorse per la scuola”. L’incoerenza non paga mai.

– Le dimissioni avvengono in un momento in cui sarebbero state necessarie e decisive invece, da parte del responsabile del Dicastero Istruzione, numerose azioni di gestione ed impulso. Per l’attesa applicazione delle nuove norme del Decreto scuola; per la nomina dei diversi responsabili di direzioni scolastiche ministeriali e regionali vacanti da tempo; per la predisposizione e la pubblicazione dei bandi di concorso per l’immissione di docenti e Ata; per l’implementazione del Piano triennale di formazione dei docenti che è pronto da settembre; per un autorevole coordinamento della formazione dei circa 2000 nuovi dirigenti scolastici; per le trattative dei rinnovi contrattuali per il personale ormai scaduti; per avviare la promessa semplificazione di norme che vincolano e snaturano il lavoro di presidi e di segreterie; per gli annunciati interventi in materia di edilizia scolastica e di responsabilità dei dirigenti scolastici sulla sicurezza.

Ambiti ed urgenze che in questi quattro mesi di governo avrebbero potuto essere coordinate da una politica ministeriale che è stata, invece, poco protagonista e poco incisiva.

E che lascia scontenti e delusi coloro che la scuola la vivono e la realizzano quotidianamente.

– C’è da chiedersi come un’azione ministeriale abbia potuto consistere solamente nel perseguire a tutti i costi l’obiettivo, seppur necessario, di un sostanzioso investimento finanziario per la scuola, senza  mai esprimere una visione della scuola che ne indicasse miglioramenti strutturali, priorità e interventi, magari discussa e condivisa con i diversi suoi protagonisti e le sue realtà associate e di rappresentanza.

– Nell’anno del ventennale dell’autonomia scolastica, la matrice che ha ispirato la (debole) politica ministeriale è stata ancora quella centralista caratterizzata dalla rinuncia a sostenere  alcune positive innovazioni che erani state introdotte come la chiamata diretta, la riscrittura del modello degli Organi Collegiali, la traduzione operativa dei Decreti Delegati della L. 107, l’impulso ad un sistema nazionale di valutazione. Proprio nel ventennale dall’avvio in Italia di un sistema pubblico di istituzioni scolastiche autonome, esse si trovano più spaesate, povere di risorse e senza strumenti che ne sostengano, con certezza e chiarezza, l’azione di rinnovamento.

E’ questo il galleggiamento che preoccupa e che la politica oggi sembra non voler considerare.

“Istruzione, no estinzione” titolava il banner voluto dal Ministro Fioramonti sulla facciata del  MIUR.

Può succedere, ed è grave, che possa estinguersi una politica per la scuola, e, con essa, dimettersi un suo ministro, ma non che, proprio oggi, sia sottovalutata la responsabilità autentica e intelligente di docenti e dirigenti scolastici che generano e sostengono quotidianamente l’impresa educativa per il bene di tutti.

Riconoscere, sostenere e liberare semplicemente queste energie, può consentire di ripartire, anche questa volta. La politica ne faccia ‘tesoro’.

Foto Ansa

Tags: Lorenzo FioramontiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist