Quella strana e bella favola di “Gravity”, profezia hollywoodiana della comunione cattolica
Riflettendo sulle prime missioni nello spazio e riprendendo un’idea del fisico Heisenberg, Hannah Arendt ha osservato che l’uomo «nel suo andare a caccia della realtà oggettiva ha improvvisamente scoperto di essere sempre soltanto di fronte a se stesso». Cos’è questo “se stesso”? E in che senso saremmo “sempre e soltanto” di fronte a noi stessi? L’esperienza dice che, siamo al lavoro in un call center o nel silenzio sotto le stelle, nel sottoscala aziendale o sulla piramide di una multinazionale, ciò che potremmo chiamare “routine” alla fine della nostra giornata, altro non è che mistero. Un mistero, direbbe il matematico Severi, che come barriera elastica si oppone al suo superamento. Tant’è.
Cos’è la bella idea, sempre ricorrente nella modernità e sempre più velocemente in via di aggiornamento nella postmodernità, secondo cui la “scienza” (formula che sintetizza il repertorio delle cosiddette “conoscenze oggettive”, al punto che anche le chiese si sono sentite in dovere di aprire accademie di “scienze religiose”) conterrebbe in sé tutto il metodo e gli strumenti per indagare esaustivamente il nostro mistero? È un povero mito, una misera illusione.
Come miti e illusioni furono il tempo liberato dalla lotta di classe e dal materialismo scientifico di Marx e Engels che avrebbero dovuto conquistare l’Eden di una cuoca al potere e tutti gli altri cittadini a pescare al di là di ogni divisione di razza e classe sociale, e invece hanno conquistato vasti cimiteri sotto il terrore. Come miti e illusioni sono i leaks, gli scambi di comunicazione alla velocità della luce, la rete, le tecnologie, il sapere nella “trasparenza” che, dicono, ci fa tutti potenziali cittadini di una potenziale democrazia globale. E invece arriva un mondo regredito e rimpicciolito a ciò che fu l’universo prima del big bang, un mondo grande quanto una mela elettronica che sta su un palmo di mano e che serve ad autoconsegnarci, a reciprocamente controllarci e, dall’alto in basso, secondo i vari gradini e posizioni di potere, a spiarci.
Ciò che la Arendt non poteva prevedere è che un giorno Hollywood avrebbe dato corpo alla sua idea dell’astronauta come simbolo di una condizione umana impegnata a conseguire un punto di conoscenza tanto “oggettivo” da essere letteralmente “fuori dal mondo”. Ebbene, narra la favola di Gravity, cambiato l’ordine e la disposizione dell’uomo nell’universo, ti trovi nel tuo laboratorio di biologia o, come in Gravity, a seicento chilometri dalla terra, il risultato non cambia: c’è un’esperienza di solitudine della persona che niente e nessuno può colmare. E c’è un grido della ragione – dell’intelligenza e del cuore – che presto o tardi urge risposta. Quale?, si dice l’astronauta-scienziata mentre si rassegna a procurarsi una dolce morte. «Non posso neanche pregare, perché nessuno mi ha insegnato le preghiere».
Ebbene, Gravity si inventa una risposta da favola, giustapposta alla realtà, ma sommamente attesa dal profondo di quel “se stesso” davanti al quale sempre e soltanto ci troviamo. E strano, è una risposta che non rinvia al “se stesso” puro impegnato nella più pura ricerca. Ma somiglia piuttosto alla pura e semplice comunione cattolica dei santi-se-stessi in terra e in cielo.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Si, in effetti la scena dopo può ben significare la comunione tra noi e i nostri defunti, è una lettura che ci può stare. Ho visto Gravity, è un film talmente denso e ricco di significati e rimandi che però non si può esaurire in un’unica tematica. Quella dell’immensa solitudine finale a cui alla fine tutti siamo costretti a farne esperienza drammatica non è però la cifra fondamentale del film; va accompagnata alla tematica, molto semplice, dell’importanza della forza di gravità sia nella nostra dimensione banalmente psicologica, che come simbolo del fatto che abbiamo bisogno di un centro, un punto verso cui tutte le gioie e i dolori della vita debbano comunque convergere. Una vita in cui tutto fluttua per aria nel disordine più totale, significata per esempio dalle varie cloud di cui oggi possiamo circondarci, è disumana, questo concetto passa in tutte le salse nel film.