Vecchio Giappone orfano di figli
L’enigma di un popolo capace di ammazzarsi di lavoro e di reagire a ogni calamità con forza sovrumana e intelligenza artificiale, ma inerte di fronte alla catastrofe della denatalità. Proprio come noi
L’enigma di un popolo capace di ammazzarsi di lavoro e di reagire a ogni calamità con forza sovrumana e intelligenza artificiale, ma inerte di fronte alla catastrofe della denatalità. Proprio come noi
Mattia Ferraresi scava nel «male oscuro delle società occidentali» per trovarne le radici. E scoprire che in fondo è ciò che ci siamo scelti
C'è pure un neologismo (ohitorisama) per descrivere quelli che preferiscono la solitudine. E i guru del marketing si adeguano
Dietro agli slogan sulla solidarietà e la cura dell’altro, si stagliano palazzi abitati da “io” orfani e mutilati. Accecati dal sole dei media e così indifferenti al dirimpettaio da non accorgersi quando muore
Pubblichiamo la rubrica delle “lettere al direttore” contenuta in Tempi n. 18 (vai alla pagina degli abbonamenti). Per scrivere ad Alessandro Giuli: [email protected] Non è la prima volta che scrivo lamentando il cattivo vezzo di molti giornalisti di Tempi, del tutto succubi anch’essi della tendenza a fare scempio della lingua ...
Come spiega uno studio citato dal New Yrok Times, molti malati «hanno rifiutato trattamenti in grado di aiutarli»
L'Associazione inglese dei governi locali lancia l'allarme annunciando un piano nazionale di prevenzione. Anche una riflessione sul valore della famiglia non guasterebbe
Pubblichiamo la rubrica di padre Aldo Trento contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Caro padre Aldo, ho quasi 30 anni e soffro di depressione. È terribile quando non hai più il gusto di fare le cose, quando non si vede un futuro. La depressione mi ha portato via ...
Se lei, ragazza bellissima e terribile come tutte le grandi bellezze, non c’è, allora la vita non è commozione ma solitudine e sopraffazione del potere
Il grande attore, dopo una vita da playboy, ha confessato di desiderare di condividere la sua vecchiaia con qualcuna, pur rendendosi conto che le sue chance sono poche
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70