Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna
Il destino di una donna sconosciuta resa immortale – o immolata per sempre – dalla scienza. E pensare che lei non aveva chiesto nulla
Il destino di una donna sconosciuta resa immortale – o immolata per sempre – dalla scienza. E pensare che lei non aveva chiesto nulla
Secondo “Nature” non ci sono prove convincenti di danni alla salute legati a certi alimenti troppo frettolosamente dichiarati “pericolosi”. Cosa dobbiamo pensare della scienza?
Su Common Sense la denuncia di una biologa evoluzionista che racconta il nuovo autoritarismo accademico in Usa: vietato insegnare che i sessi sono diversi, usare la parola "ragazzi" e parlare di ereditarietà genetica
"In oculis facta" racconta e spiega il ruolo delle immagini nella conoscenza scientifica. Senza chiudere perché "lo dice la scienza", ma lasciando aperte le domande
Così «il più meraviglioso sezionatore di tutti i tempi» andava a caccia di «quello che si nasconde sotto la pelle». E che fece di lui un pioniere
Trasportati e attratti dalla bellezza delle immagini del telescopio della Nasa, siamo come i navigatori di una volta: non vedevamo l’ora che tornassero le stelle
Grazie al telescopio James Webb si potrebbero identificare forme di vita aliene analizzando le tracce di sostanze inquinanti immesse nell'atmosfera
L'esperimento del laboratorio Jet e il futuro di energia pulitissima che potrebbe attenderci. Viaggio nel processo energetico che alimenta “il sole e l’altre stelle”
Il 22 dicembre 2021 dalla Guyana Francese decollerà un razzo con un carico che cambierà per sempre la nostra conoscenza del cosmo. Un mezzo cento volte più potente di Hubble per mostrarci l'Universo gattonare
Il neo premio Nobel per la Fisica ha parlato di clima, educazione e giustizia sociale alla Camera. Quel no poco scientifico a Ratzinger e una sua citazione (perfetta) sui limiti degli esperti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70