Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quebec, per avere l’eutanasia basta che la vita non abbia più senso

Una legge deve prevenire i suicidi, la morte naturale e non discriminare nessuno. Una sentenza apre all'aiuto al suicidio per tutti. E a farne le spese è chi non vuole morire

Caterina Giojelli
15/09/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

In Quebec i requisiti della legge per avere accesso all’eutanasia (essere affetti da una malattia incurabile per la quale «la morte naturale è ragionevolmente prevedibile») sono discriminatori. Lo ha stabilito un giudice della Superior Court che ha deciso di invalidare le norme federali in quanto «troppo restrittive e quindi incostituzionali» concedendo sei mesi ai legislatori per modificare la normativa.  

FINE VITA PER CHI NON È IN FIN DI VITA

Per Christine Baudouin le leggi in vigore sul fine vita hanno fino ad oggi privato del diritto ad una «morte serena e dignitosa» due cittadini che non sono in fin di vita: Nicole Gladu e Jean Truchon. A loro il giudice ha concesso una dispensa: potranno cercare assistenza medica al suicidio fin da subito esercitando il loro diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza, garantito dalla Carta dei diritti e delle libertà.

LA MORTE NATURALE IMPEDISCE ALLE PERSONE DI MORIRE QUANDO VOGLIONO

Gladu soffre di sindrome post-poliomielitica, secondo i medici le sue condizioni polmonari le permetterebbero di vivere almeno altri due o tre anni. Truchon ha una paralisi cerebrale, una disabilità motoria permanente che fin dalla nascita non gli permette di usare tre arti su quattro e che ora ha compromesso anche l’uso del quarto: secondo i medici vivrà ancora a lungo. Il giudice ritiene però che le attuali disposizioni sul suicidio assistito obblighino entrambi a vivere una vita che non ha più senso per loro: «Il requisito di “morte naturale ragionevolmente prevedibile” priva sia gli individui che i richiedenti della loro autonomia e della loro scelta di porre fine alla loro vita nel momento e nei modi desiderati, che devono restare una decisione del tutto personale», ha scritto nella sentenza. «Questo requisito li costringe a porre fine alla loro vita mentre sono ancora fisicamente in grado di farlo, o di intraprendere azioni affrettate, che li faranno soffrire per qualificarsi per l’aiuto (al suicidio) e scongiurare l’agonia. In questo senso, nega loro il diritto di avere una morte dignitosa e serena».

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

IL TRIBUNALE RINGRAZIA GLADU E TRUCHON

Sposando le motivazioni dell’avvocato di Gladu e Truchon, Jean-Pierre Menard (che aveva sostenuto che leggi restrittive avrebbero obbligato tante persone a optare per il suicidio o lo sciopero della fame, «una morte crudele»), il giudice ha elogiato «il coraggio e la determinazione di due individui eccezionali, il signor Jean Truchon e la signora Nicole Gladu, che hanno portato questa causa sulle loro spalle. Il tribunale rimarrà per sempre segnato dalla loro testimonianza e desidera trasmettere loro il rispetto più profondo».

UCCIDERLI PER ARGINARE I SUICIDI

La sentenza è stata accolta tra gli applausi del Quebec dove la filosofia “uccidiamoli così non dovranno suicidarsi” sembra trovare d’accordo tutti. Il ministro della salute del Quebec, Danielle McCann, ha assicurato che il governo analizzerà la sentenza di 187 pagine ed è aperto all’ampliamento della legislazione sulla morte assistita. Il premier Francois Legault ha ricordato che il suo partito ha promesso di ampliare i parametri durante l’ultima campagna elettorale e che oggi ha un ulteriore motivo per mantenere la promessa. Dying With Dignity Canada ha rivolto un appello a tutti i politici perché nessuno debba più «aspettare anni o addirittura decenni per esercitare il diritto a una morte pacifica».

MORIRE, UNA SCELTA COME UN’ALTRA

Il caso di Gladu e Truchon segna la definitiva inversione di prospettiva a quattro anni dall’entrata in vigore della legge sull’eutanasia: secondo l’ultimo rapporto presentato in parlamento, a marzo 2018 già 1.664 persone avevano fatto ricorso all’aiuto medico alla morte in Quebec nonostante le linee guida lo ritenessero «l’ultima opzione da esplorare». Un’opzione ormai trattata alla stregua di una scelta amministrativa come un’altra, investita però di ipocrita paternalismo: le sale d’aspetto degli ospedali del circuito William Osler Health System in tutto il Canada sono tappezzate di annunci pubblicitari che sponsorizzano l’eutanasia, senza fare riferimento né alle cure palliative né ad altri modi di affrontare la malattia. Il Maid (Medical Assistance in Dying, che fa un morto ogni tre ore) riscuote entusiasmo in tutto il paese: cura i bilanci e foraggia la retorica della libertà di scelta.

LA BUFALA DELLA LIBERTÀ DI SCELTA

Ai malati, terminali e non – è stato detto e si continua a ribadire anche in Italia alla vigilia della pronuncia della Corte Costituzionale sul caso Cappato-, non si imporrebbe nulla con la legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito; al contrario si offrirebbe loro la possibilità di decidere come terminare la propria vita. Peccato che proprio in Quebec sia ampiamente dimostrato che la realtà è molto diversa: il governo spende per le cure palliative una cifra tale da garantirne l’accesso solo al 30 per cento della popolazione mentre il suicidio assistito è gratis per tutti. Dove sarebbe la tanto sbandierata libertà di scelta? In Ontario Roger Foley, 43 anni, affetto da atassia cerebrale, è stato costretto a fare causa all’ospedale e al governo che gli proponevano due opzioni: pagare più di 1.500 dollari al giorno per le cure, cifra che non può permettersi, oppure «ricorrere gratuitamente al suicidio assistito. Ma io voglio vivere, non morire».

COSA VI TOGLIE UNA LEGGE SULLA MORTE ASSISTITA? UNA VITA ASSISTITA

Che cosa toglie una legge sulla morte assistita a chi non la desidera? La possibilità di una vita assistita. E non è solo questione di soldi e nemmeno degli inevitabili abusi documentati in ogni angolo del mondo una volta fatta la normativa: Cappato è alfiere di una proposta di legge in Italia rivolta solo a «persone maggiorenni affette da patologie irreversibili, che si sottopongono a sofferenze insopportabili e che hanno reiteratamente espresso e manifestato questa volontà in capacità di intendere e di volere». Ebbene anche in Canada occorreva avere almeno 18 anni, essere in grado di intendere e volere, essere affetti da una malattia incurabile per la quale «la morte naturale è ragionevolmente prevedibile». Eppure, abbiamo già visto dove conduce il criterio della «sofferenza insopportabile: nei Paesi Bassi ad ammazzare 293 anziani solo nel 2017 e solo perché «stanchi di vivere» a causa di molteplici acciacchi dovuti all’età (205 nel 2018), 378 pazienti affetti da problemi mentali, 859 persone affette da demenza, 15 minori. In Quebec basterà ora che la vita non abbia più senso. Ogni tentativo di arginare la decisione sarà bollato come discriminazione.

Foto Felipe Caparros/Shutterstock

Tags: Eutanasiamaidroger foleysuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist