Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Olanda, eutanasia ai depressi. Ma quante fake news spaccia Cappato?

In un'intervista a Open il radicale, partendo dalla storia di Noa Pothoven, afferma che «l’Olanda non uccide i depressi». Balle: solo negli ultimi otto anni i pazienti con problemi mentali che hanno ricevuto l'eutanasia sono 378 (senza contare gli 859 dementi)

Leone Grotti
08/06/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Cappato raccoglie firme per la legalizzazione dell'eutanasia

Sulla delicata e drammatica storia di Noa Pothoven il radicale Marco Cappato ha fatto sfoggio di fact-checking e deontologia giornalistica. Il più accanito sostenitore dell’eutanasia in Italia ha sferzato i quotidiani nostrani per aver scritto che la 17enne era morta con una iniezione letale. In realtà, la giovane è morta di fame e di sete assistita dai medici. E l’eutanasia, si inalbera Cappato, «non ha nessun punto in comune con il caso di Noa».

Anzi, prosegue il vessillifero della “buona morte”, non è neanche giusto criticare le presunte derive spacciate dai giornali. «I casi di minori ammessi all’eutanasia in Olanda si contano sulle dita di una mano in anni e anni», ha dichiarato a Open. Di più: «Anche tutti questi titoli sul fatto che l’Olanda invece di curare i depressi li uccide non sono corretti».

ALMENO 15 MINORI UCCISI IN OLANDA

Non sappiamo quali siano le fonti di Cappato (che già in passato è stato protagonista di spaccio di fake news), di sicuro i rapporti ufficiali pubblicati dalle commissioni che in Belgio e Olanda controllano l’eutanasia dicono altro. Non è vero innanzitutto che i minori uccisi in Olanda con l’eutanasia si «contano sulle dita di una mano»: sono infatti almeno 15. Nel 2005 ha ricevuto l’eutanasia un bambino di 12 anni, tra il 2002 e il 2015 cinque giovani di 17 anni, nel 2015 uno di 16, nel 2016 due ragazzi di 16 e 17 anni, altri tre sono morti nel 2017 e ancora tre nel 2018. Undici di loro erano malati di cancro, non si sa nulla invece degli altri quattro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In Belgio, invece, i minori che hanno ricevuto l’eutanasia sono tre in quattro anni: un 17enne affetto da distrofia muscolare di Duchenne, un bambino di nove anni che soffriva di tumore al cervello e un bambino di 11 che aveva la fibrosi cistica. Bisogna ricordare che per la legge belga un bambino può morire con l’eutanasia solo se è in grado di discernere e uno psicologo o uno psichiatra accerta che «ciò che esprime è ciò che comprende». Difficile credere che a 9 e 11 anni la scelta di morire sia stata libera e non influenzata da terzi.

L’OLANDA UCCIDE I DEPRESSI, ECCOME

Forse per Cappato 15 minori uccisi in 17 anni di eutanasia in Olanda, e tre in quattro anni in Belgio, sono un numero trascurabile. Che cosa dire, però, delle persone affette da problemi mentali, psicologici e psichiatrici, che hanno avuto accesso alla “buona morte”? Per il radicale non è vero che «l’Olanda uccide i depressi», ma anche in questo caso è meglio controllare i dati del governo.

Se tra il 2003 e il 2010, in Olanda, ci sono stati al massimo due o tre casi ufficiali all’anno, da quando il Parlamento ha chiesto di indagare meglio sull’eutanasia offerta a pazienti con problemi psicologici e psichiatrici, il dato è aumentato in modo vertiginoso. I due casi accertati del 2010 sono diventati 13 nel 2011, 14 nel 2012, 42 nel 2013, 41 nel 2014, 56 nel 2015, 60 nel 2016, 83 nel 2017 e 67 nel 2018. Negli ultimi otto anni, dunque, sono morte 378 persone affette da problemi mentali. A queste vanno poi aggiunti i malati affetti da demenza soppressi con l’eutanasia, ben 859 tra il 2010 e il 2018.

IN BELGIO NON VA MEGLIO

Quante persone come Noa Pothoven c’erano tra queste? Sicuramente tante. Il trend è innegabile: tra il 2012 e il 2018 i casi sono aumentati del 378 per cento. Nel 2018, nel 15 per cento dei casi, l’eutanasia è stata autorizzata per pazienti con problemi psicologici tra i 18 e i 40 anni. In oltre la metà dei casi l’anno scorso l’eutanasia a pazienti con problemi mentali è stata praticata da medici della Levenseindekliniek, la stessa che ha rifiutato la “buona morte” a Noa. Evidentemente, non accade spesso che casi come i suoi vengano rigettati.

Anche in Belgio la situazione è preoccupante: se dal 2002 al 2012 si sono verificati pochi casi, nel biennio 2012-2013 l’eutanasia è stata praticata a 179 pazienti con problemi mentali; nel biennio 2014-2015 a 124 e nel biennio 2016-2017 a 173. Anche questi per Cappato sono numeri trascurabili, tanto da rendere desiderabile l’approvazione dell’eutanasia anche in Italia?

EUTANASIA PER CHI È “STANCO DI VIVERE”

Nell’intervista a Open, il giornale di Enrico Mentana che si gloria di controllare le fonti ma non ha fatto neanche un appunto al suo intervistato, Cappato sottolinea anche che la legge proposta dai radicali in Italia riguarda solo «persone maggiorenni affette da patologie irreversibili, che si sottopongono a sofferenze insopportabili e che hanno reiteratamente espresso e manifestato questa volontà in capacità di intendere e di volere». Una simile dicitura non mette al riparo dalle derive: il criterio della «sofferenza insopportabile» è stato talmente esteso in Olanda, che nel 2017 hanno ricevuto l’eutanasia 293 anziani solo perché «stanchi di vivere» a causa di molteplici acciacchi dovuti all’età. Nel 2018 per lo stesso motivo sono state uccise 205 persone.

«LA MORTE DEL DIRITTO E DELLA LIBERTÀ»

Il fatto che Noa Pothoven non sia stata formalmente uccisa nel quadro della legge sull’eutanasia non cambia le carte in tavola. Come dichiarava a tempi.it nel 2003 il cardinale Elio Sgreccia, ex presidente della Pontificia accademia per la vita, morto il 5 giugno all’età di 91 anni,

«con l’eutanasia si offende il diritto alla vita e si offende anche la società, che permettendola perde il controllo di se stessa e autorizza un delitto grave. E se parliamo di bambini, il delitto è gravissimo. Per quanto riguarda i malati mentali, la loro volontà è ritenuta non valida da sempre. Infatti non possono firmare contratti. La legge sull’eutanasia non è gravissima solo dal punto di vista giuridico, ma anche da quello morale e umano perché la vita è sacra. E non sono solo le religioni ad opporsi a questa legge perché considerano la vita un dono di Dio, è un problema di rispetto dell’uomo che tutti possono riconoscere. La cultura della morte nasce dal fatto che si vuole la vita solo quando è perfetta e capace di produrre denaro o vantaggi. L’eutanasia non è né un diritto né una libertà ma è la fine del diritto e della libertà».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Eutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Il ministro della Salute François Braun ed Emmanuel Macron

Anche il ministro della Salute frena sull’eutanasia in Francia

13 Aprile 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist