Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Le cure palliative costano 1.800 dollari al giorno, il suicidio assistito è gratis»

Dal Quebec alla California, dall'Ontario all'Oregon, gli Stati che approvano l'eutanasia non finanziano le cure palliative e così i pazienti sono «costretti a morire»

Leone Grotti
17/06/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La retorica dei partigiani dell’eutanasia e del suicidio assistito in ogni angolo del mondo si fonda sullo stesso principio: la libertà di scelta. Ai malati, terminali e non, non si imporrebbe nulla con la legalizzazione dell’eutanasia. Al contrario si offrirebbe loro la possibilità di decidere come terminare la propria vita. Un recente servizio dell’emittente Ctv di Montréal (Quebec) dimostra però che la realtà è molto diversa e non solo nella provincia canadese.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SUICIDIO GRATIS PER TUTTI. In Quebec si può ricorrere al suicidio assistito dal 2016, ma quando la legge è stata approvata nel 2014 il governo promise di potenziare anche i finanziamenti per le cure palliative al fine di dare ai cittadini la libertà di scelta tanto sbandierata. Il Quebec però spende poco più di 18 milioni di euro all’anno per le cure palliative e con questa cifra, dichiara la direttrice del West Island Palliative Care Residence, Teresa Dellar, «solo il 30 per cento della popolazione può avere di fatto accesse alle cure palliative». Al contrario, aggiunge, «il 100 per cento della popolazione può ricorrere gratuitamente al suicidio assistito». Di conseguenza, «negli ultimi due anni l’accesso alle cure palliative ha continuato a diminuire, mentre aumentano le richieste per l’eutanasia».

«COSTRETTI A CHIEDERE L’EUTANASIA». Nonostante l’Ordine dei medici del Quebec abbia più volte scritto al ministro della Salute Gaetan Barrette di stanziare più fondi, non ha ancora ottenuto risposta. «Ci avevano promesso che sarebbe stato sviluppato un piano», spiega il dottor Laurence Normand-Rivest, «invece dopo due anni non è ancora successo niente. Secondo molti medici, la mancanza di fondi costringe i pazienti a richiedere il suicidio assistito». Il problema non è limitato al Quebec, ma riguardo tutto il Canada.

LE CURE COSTANO 1.800 DOLLARI. Un caso emblematico è quello di Roger Foley, 42 anni, affetto da atassia cerebrale, patologia che sta lentamente pregiudicando le sue capacità di muoversi e parlare. L’uomo ha fatto causa alla provincia dell’Ontario dopo che l’ospedale nel quale è ricoverato, rivela The Star, gli ha presentato un conto di 1.800 dollari al giorno per continuare a ricevere cure adeguate. In alternativa, «mi hanno invece offerto gratuitamente l’accesso al suicidio assistito. Ma io voglio vivere dignitosamente, non morire».

Stephanie Packer
Stephanie Packer

ANCHE IN OREGON. Casi simili si sono verificati anche negli Stati Uniti, in particolare in Oregon, dove il suicidio assistito è legale dal 1997. Famoso il caso di Randy Stroup, affetto da cancro alla prostata, che i medici dell’Oregon si rifiutarono di curare con la chemioterapia perché troppo costosa. Lo Stato si oppose al trattamento, ma si offrì di pagare interamente il costo dell’eutanasia. «Sono quasi svenuto quando me l’hanno detto», dichiarò Stroup nel 2009. «Com’è possibile che non paghino le cure per aiutarmi a vivere, ma si offrano di pagare per farmi morire?».

LIBERTÀ DI SCELTA? In California, dove il suicidio assistito è stato legalizzato nel 2015 (e temporaneamente sospeso poche settimane fa per problemi legali), Stephanie Packer, madre di quattro figli, ancora in vita, si è vista rifiutare nel 2016 le cure dalla sua assicurazione: «Prima che la legge sull’eutanasia entrasse in vigore erano disposti a pagare. Dopo l’approvazione del suicidio assistito, però, mi hanno detto che siccome non mi rimaneva molto da vivere, non avrebbero coperto il costo delle cure per la mia sclerodermia», dichiarò al Washington Times. «Hanno però aggiunto che se avessi scelto il suicidio assistito avrei dovuto pagare solo un dollaro e venti centesimi». E continuano a chiamarla “libertà di scelta”.

@LeoneGrotti

Foto tratta da Shutterstock

Tags: canadaEutanasialibertà di sceltaontariooregonquebecsuicidio assistitoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist