Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Perché, invece di curarmi, continuate a propormi di morire con l’eutanasia?»

Roger Foley, canadese di 42 anni affetto da malattia neurodegenerativa, pubblica gli audio sconvolgenti in cui i medici di un ospedale pubblico gli consigliano insistentemente di uccidersi per liberare il posto letto

Leone Grotti
09/08/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Roger Foley, canadese di 42 anni, è affetto da atassia cerebellare, una patologia neurodegenerativa che sta lentamente compromettendo le sue funzioni vitali e che l’ha reso incapace di muoversi e nutrirsi in modo autonomo. Ricoverato da due anni presso il London Health Science Centre’s Victoria Hospital, a settembre la sanità pubblica non coprirà più il costo della sue cure nella struttura. A Foley rimangono dunque due opzioni: pagare più di 1.500 dollari al giorno per le cure, cifra che non può permettersi, oppure «ricorrere gratuitamente al suicidio assistito. Ma io voglio vivere, non morire».
REGISTRAZIONI AUDIO. Il 14 febbraio Foley ha fatto causa all’ospedale e al governo dell’Ontario e il 2 agosto per spezzare la cortina di silenzio dei media, che continuano a non interessarsi del suo caso, ha inviato all’emittente canadese Ctv News due registrazioni audio, una risalente al settembre 2017 e una al gennaio 2018, nelle quali il personale dell’ospedale cerca ripetutamente di spingerlo a uccidersi con l’eutanasia.
«IL PIANO FATTIBILE». Nella prima, un dipendente dell’ospedale gli ricorda che da settembre per restare nel suo letto «dovrà pagare più di 1.500 dollari al giorno, non conosco la cifra esatta». Foley ribatte che «minacciare i pazienti in questo modo è illegale» ma l’uomo continua: «Noi non facciamo questo tipo di discorsi in ogni situazione, ma solo in quelle in cui c’è un piano fattibile previsto dalla comunità che il paziente non accetta». Foley ribatte: «Non sono stato informato, qual è questo piano?». «Roger, io faccio la mia parte, che consiste nel ricordarti che se tu fossi interessato al suicidio assistito…».
«PERCHÉ VOLETE OBBLIGARMI?». In un secondo audio, quello che sembra uno psicologo chiede a Foley se ha mai avuto pensieri suicidi. Il paziente risponde: «Penso spesso a porre fine alla mia vita, ma solo per il modo in cui vengo trattato in questo ospedale e per come vanno le cose. Se potessi ottenere la possibilità di essere curato a casa, non ci penserei». L’uomo controbatte: «Ma se tu non ottenessi questa possibilità, tu puoi semplicemente ricorrere al suicidio assistito se vuoi porre fine alla tua vita. Sai cosa intendo? Non c’è bisogno che lo fai in modi tragici, puoi accedere al suicidio assistito, lo sai». «Perché volete obbligarmi a togliermi la vita?». «No no no no, non sto dicendo quello, non fraintendere. Dico solo che se ti senti così, se hai questi pensieri, so che hai chiesto di non fornirti forchette o coltelli… Non sono qui per difendere l’ospedale, ma nessuno è mai rimasto qui tanto a lungo quanto te, due anni».
COLPA DEL SUICIDIO ASSISTITO. Se Foley ha deciso di pubblicare le registrazioni è solo perché «voglio che tutti i canadesi conoscano la mia situazione, che ultimamente è peggiorata così tanto che sono quasi morto. Voglio che tutti sappiano la verità prima che sia troppo tardi perché la mia voce venga ascoltata». E qual è la verità? «Quello che sta succedendo a me, in Canada, è dovuto alla legalizzazione del suicidio assistito unita alla mancanza di cure appropriate per chi soffre. Io non ho ricevuto le cure di cui ho bisogno, al loro posto mi è stato offerto il suicidio assistito. Ma io voglio vivere con dignità il tempo che mi resta».
CURE INADEGUATE. La battaglia di Foley si concentra proprio sulle cure. Prima di essere ricoverato in ospedale, infatti, l’uomo riceveva cure a domicilio attraverso dei professionisti selezionati da un’agenzia governativa. Ma Foley, senza essere ascoltato dall’agenzia, ha più volte denunciato il fatto che le cure che gli venivano offerte erano inadeguate: «Mi sono state date più volte le medicine sbagliate, mi hanno preparato da mangiare cose per cui ho avuto intossicazioni alimentari. Gli inservienti si addormentavano in salotto mentre le cose in cucina prendevano fuoco e sono rimasto ferito durante gli esercizi e i trasferimenti».
«SITUAZIONE ASSURDA». Per questo è stato trasferito in ospedale e ora i medici vogliono che torni al regime precedente, ma Foley ha paura e ha chiesto di poter accedere a un servizio della sanità pubblica (self-directed funding), che prevede che il paziente possa scegliere personalmente chi deve prendersi cura di lui. Ma il servizio gli è stato negato e l’unica alternativa possibile è il suicidio assistito. Secondo il suo avvocato, Ken Berger, visti i precedenti, «è assurdo che il suo problema non sia stato risolto dall’Ontario».
«CASO INQUIETANTE». Michael Bach, direttore dell’Istituto canadese per la ricerca e lo sviluppo sull’inclusione e la società, che difende i diritti dei disabili, ha dichiarato a Ctv News: «Il caso di Roger è veramente inquietante e riflette esattamente le preoccupazioni di molti esperti legali in tutto il paese che hanno denunciato la mancanza di tutele nel sistema che regola l’eutanasia. Il problema è questo: il suicidio assisto è considerato una forma di intervento sanitario, ma non è così».
Trudo Lemmens, docente presso la facoltà di legge dell’università di Toronto, ha aggiunto sempre parlando all’emittente canadese: «Il caso è allarmante. Offrono il suicidio assistito a un paziente che lamenta di non essere curato in modo adeguato. Le cose non dovrebbero andare così. Non si può offrire la morte a un paziente che ha chiaramente fatto intendere di non voler morire».
LA LEGGE. Da quando l’eutanasia è stata liberalizzata in Canada da una sentenza della Corte Suprema nel 2016, sono già morte 3714 persone (dati aggiornati al 2017). La legge è una delle più liberali al mondo e l’obiezione di coscienza, pur non essendo vietata, è di fatto fortemente scoraggiata come dimostra il caso dell’infermiera Mary Jean Martin, che in un’intervista a Tempi ha raccontato la sua storia: «Sono stata licenziata solo perché non voglio uccidere».

@LeoneGrotti


Foto Ctv News

Tags: canadaEutanasiaontarioroger foleysuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Il primo ministro canadese Justin Trudeau con un orsacchiotto di peluche sul luogo della presunta fossa comune di bambini indigeni individuata nei pressi di una scuola residenziale nella riserva di Cowessess, 6 luglio 2021

Che fine hanno fatto le «orribili fosse comuni» delle scuole cristiane canadesi?

3 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist