A un anno dalla «sentenza mozzafiato» con cui la Corte Costituzionale tedesca ha depenalizzato il suicidio assistito, il parlamento prepara una legge. Chi vuole potrà essere aiutato sempre a morire, anche in assenza di malattia
Oltre 42 milioni di interruzioni di gravidanza nell’anno della pandemia. Perché non c’è alcuna contraddizione tra l’ossessione per restare in vita e quella per il diritto a dare la morte
Niente cure palliative, la nuova legge sancisce il diritto individuale alla morte di Stato ed è la prima a regolare il suicidio assistito. La feroce deriva del governo Sánchez
Il terribile caso della dottoressa Arends fa scuola: il medico non è più tenuto a concordare con gli anziani tempi e modi per ucciderli. Anzi, può drogarli
Con la potentissima lettera Samaritanus Bonus la Congregazione per la dottrina della fede dà la sveglia ai fedeli e non lascia più spazio ad interpretazioni
Il Meeting ospita le straordinarie testimonianze di Theo Boer, il più famoso pentito della buona morte olandese, Elvira Parravicini, promotrice della comfort care neonatale e Antonio Pesenti, responsabile della rete delle Rianimazioni lombarde