Suicidio assistito. Appello a Zaia e Fedriga: curate i malati, non eliminateli
Lettera di una leghista, affetta da sclerosi multipla, ai due presidenti di Regione: le istituzioni possono fare tanto per la cura e il sollievo
Lettera di una leghista, affetta da sclerosi multipla, ai due presidenti di Regione: le istituzioni possono fare tanto per la cura e il sollievo
Dopo aver reso la vita impossibile e la morte accessibile a disabili e senzatetto, il paese punta ai drogati. Del resto migliaia di morti da overdose potevano "salvarsi" facendosi ammazzare dallo Stato
Lettera aperta ai due presidenti di Regione che vogliono una legge regionale sul “suicidio assistito”. Farebbero bene a seguire quanto detto dalla Conferenza Episcopale Triveneta
Lettera-diffida del network “Ditelo sui tetti” ai governatori Fedriga e Zaia dopo i recenti casi di autorizzazione al suicidio assistito: «Vi siete arresi alla cultura di morte che l’Associazione Coscioni sta seminando in ogni regione italiana?»
Il caso del delitto “misericordioso” di David Hunter e i precedenti che hanno spianato la strada all’eutanasia eludendo la domanda: si uccide per affetto o disperazione?
Per la prima volta il Servizio sanitario nazionale ha trattato il suicidio assistito come un farmaco salvavita, pagandolo interamente. Da quando, inoltre, la chemioterapia è un "sostegno vitale" e non una "cura"?
La battuta d'arresto per i pretoriani del suicidio assistito in Italia e lo sdegno degli accademici per i Paesi Bassi che lo danno anche agli autistici. Ma il piano si è ormai inclinato fino ai bambini
Anche se potrebbe arrivare presto anche in Italia, «una legislazione che concede una via di fuga alla disperazione, invece che offrire un luogo in cui lasciare spazio alla speranza, non è la soluzione». L'illusione dei "paletti", le cure palliative e le «armi della carità». Parla Bordin (Medicina e Persona)
Il presidente della Pav dice che è ora di approvare una legge sulla morte assistita, facendo un torto non solo alla fede cattolica, ma alla ragione
Le iniziative in corso in Francia per equiparare eutanasia e aborto alle esigenze indiscutibili dell’uomo aprono la strada al regime del Leviatano. Ma gli oppositori possono vincere la battaglia
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70