Il viaggio di Amanda Achtman tra malati e anziani a cui viene proposta come cura l'eutanasia. «Non c'è sofferenza più grande del non essere desiderati» in Canada, dove la "cultura della morte" ha lasciato il posto a una "morte senza cultura"
L'Irene Thomas Hospice non vuole che la "buona morte" sia praticata all'interno della struttura laica che somministra cure palliative. La riposta del governo: allora niente fondi pubblici
Una legge deve prevenire i suicidi, la morte naturale e non discriminare nessuno. Una sentenza apre all'aiuto al suicidio per tutti. E a farne le spese è chi non vuole morire
In media, si è passati dalle 53 vittime al mese del 2017 alle 93 del 2018 per un totale di 845 morti nel periodo luglio 2017-marzo 2018. Nel 10 per cento dei casi la legge è stata violata ma nessuno sarà perseguito
Roger Foley, canadese di 42 anni affetto da malattia neurodegenerativa, pubblica gli audio sconvolgenti in cui i medici di un ospedale pubblico gli consigliano insistentemente di uccidersi per liberare il posto letto