I profughi cristiani di Mosul, protetti solo dal Cielo. E dalla generosità dei curdi. «Cosa aspettano i paesi europei a correre in aiuto?»
«Mi sono commossa quando ho visto sulle nostre tv le immagini degli sfollati cristiani che arrivavano nei centri di raccolta del Kurdistan spogliati di tutto, derubati fino all’ultimo orecchino delle loro bambine. Mi sono venuti in mente i giorni delle rappresaglie di Saddam Hussein e successivamente dell’operazione Anfal, quando vennero confiscate le dimore dei curdi che si opponevano al suo regime, e io dovetti abbandonare casa mia insieme alla mia famiglia sotto lo sguardo di uomini armati. In ogni profugo noi curdi rivediamo la nostra stessa storia, per questo ospitiamo i cristiani di Mosul e Qaraqosh e i fuggitivi di tutte le etnie e religioni sul nostro territorio. Ma perché i paesi europei, di tradizione cristiana, non corrono in aiuto di queste persone? Perché non si impegnano massicciamente sul fronte umanitario? Questo mi scandalizza. Mi sento di fare un appello all’umanità, a tutti i paesi di tradizione cristiana e non solo, affinché le famiglie di Mosul, Ninawa e Qaraqosh non vengano sradicate dalla loro terra e non siano costrette a fuggire dalle loro case, come successe in passato al popolo curdo».
Il Kurdistan che ospita profughi di etnia e/o religione diverse da quelle della sua maggioranza merita gli applausi, ma avrebbe bisogno anche di tanto aiuto perché da solo non ce la può fare. Si calcola che l’avanzata dell’Isil fra giugno e oggi abbia causato 500 mila sfollati, 300 mila dei quali si sono diretti nel Kurdistan, dove nella prima metà di quest’anno sono arrivati anche 250 mila profughi dalla Siria. In totale, calcolando sfollati interni iracheni e profughi, nell’attuale Kurdistan iracheno si stima la presenza di 1,2 milioni di persone fuggite da situazioni di pericolo, molte delle quali sono installate in 1.600 campi profughi e centri di accoglienza che sono stati nel corso del tempo attrezzati. Tutte le altre si sono ricongiunte a parenti o altri affini già insediati da molto tempo in territorio curdo. In tutto l’Iraq, profughi e sfollati sono arrivati a 2 milioni.
A parte gli ovvi problemi logistici creati da un esodo di massa in piena stagione estiva (con temperature diurne normalmente superiori ai 40 gradi), c’è un grosso problema politico che incombe come un macigno pericolante sulle teste dei profughi e non solo sulle loro: dall’inizio di quest’anno il governo centrale di Baghdad non versa più al Krg quel 17 per cento del bilancio dello Stato che a norma di costituzione gli toccherebbe. A causa di una controversia che riguarda l’estrazione e la vendita del petrolio dai nuovi pozzi petroliferi della regione. Per colmare il buco nei conti, il Krg ha cominciato a vendere direttamente all’estero il petrolio estratto dai suoi pozzi, sfruttando l’oleodotto che collega il suo territorio al porto turco di Ceyhan (i rapporti fra la Turchia di Erdogan e il governo del Kurdistan iracheno sono molto buoni da tempo), e questo ha acuito la tensione fra le due parti, perché Baghdad considera illegali tali vendite.
Gesti di rottura e riavvicinamenti si susseguono da settimane: il premier uscente al Maliki è arrivato ad accusare i curdi di dare ospitalità ai leader dell’Isil sul loro territorio, mentre il presidente del Kurdistan Massoud Barzani ha dichiarato che un referendum di autodeterminazione per la secessione della regione dall’Iraq è imminente; nello stesso tempo le due parti hanno concorso all’elezione di due delle tre principali cariche istituzionali nazionali, da rinnovare dopo le elezioni politiche dell’aprile scorso: la presidenza del Parlamento, andata al sunnita Salim al Juburi e la presidenza della repubblica dell’Iraq, per la quale è stato scelto il curdo Fuad Masum. Ma il nodo dei mancati trasferimenti finanziari resta immutato e grave, al punto che da mesi il Krg ha grosse difficoltà a pagare gli stipendi della funzione pubblica e le pensioni di guerra, che da sole portano via il 70 per cento del suo bilancio.
Il Kurdistan iracheno è una regione abitata da 5 milioni di persone (sfollati e profughi rappresentano più di un quinto dei residenti) senza sbocchi sul mare, che importa l’80 per cento delle merci di cui ha bisogno dalla Turchia. Lo sforzo che il suo governo e i suoi abitanti, in particolare le sue minoranze religiose, stanno facendo per aiutare gli sfollati è eroico, ma difficilmente potrà protrarsi ancora a lungo. In una dichiarazione ad Afp del 4 luglio scorso il vice capo del dipartimento per le relazioni con l’Estero del Krg Dindar Zebari aveva detto: «Tante organizzazioni partecipano agli aiuti, ma la situazione per il governo regionale è difficile e i consigli provinciali non hanno abbastanza denaro per assistere gli sfollati». Aveva aggiunto che il governo centrale di Baghdad normalmente fornisce un aiuto una tantum equivalente a 250 dollari per famiglia agli sfollati, ma era necessario registrarsi per riceverlo, cosa non facile per molti nuclei familiari nella situazione attuale.
L’intervento degli Emirati Arabi
Due settimane dopo il primo ministro del Krg Nechirvan Barzani, in una dichiarazione diffusa dall’agenzia di stampa del suo governo che è un appello perché sia fornita assistenza ai cristiani sfollati in territorio curdo ma anche un atto di accusa contro Baghdad, ha fatto il punto sulle difficoltà finanziarie: «Il governo regionale del Kurdistan, in coordinamento con l’ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), ha fornito assistenza a centinaia di migliaia di profughi e sfollati che hanno trovato rifugio nella regione del Kurdistan. Tuttavia il numero di rifugiati e sfollati aumenta di giorno in giorno. Il governo iracheno, che ha sospeso i trasferimenti dal bilancio nazionale a quello del Krg, ha nello stesso tempo rifiutato di assumersi qualunque responsabilità per gli sfollati interni che attualmente hanno trovato rifugio nella nostra regione. A causa di tali circostanze e della difficile situazione economica che il governo iracheno ha causato in Kurdistan, facciamo appello a tutti i paesi, alle organizzazioni caritative e alla comunità internazionale perché forniscano assistenza ai profughi e agli sfollati nella nostra regione».
Il Barzani primo ministro ha ricevuto e ringraziato il console degli Emirati Arabi Uniti a Erbil, unico paese che ha messo mano al portafoglio per questi profughi. Antonio Guterres, l’Alto commissario Onu per i Rifugiati che ha visitato il Kurdistan, ha annunciato il suo sollievo per l’imminente versamento di 500 milioni di dollari da parte dell’Arabia Saudita destinati a questa nuova crisi umanitaria, e ha lodato esplicitamente il governo e la popolazione della regione: «Sono edificato dalla generosità e dalla solidarietà del governo e del popolo del Kurdistan in questo difficile momento. Va apprezzata questa politica di mantenere le porte e i confini aperti alle persone in cerca di aiuto a prescindere dall’etnia o dalla religione. Questo atteggiamento di tolleranza e apertura ha un importante significato simbolico in un momento in cui dobbiamo evitare a tutti i costi una guerra di religione in Iraq».
Come s’è detto all’inizio, l’Isil si è accanito su tutte le minoranze religiose, non solo sui cristiani. Anche molti musulmani sunniti si sono sentiti in pericolo al punto di fuggire. Quasi solo ai cristiani, però, è capitato di essere completamente spogliati dei loro beni, dopo essersi illusi che niente di male sarebbe loro capitato. Per tre settimane, infatti, la vita si è svolta serenamente dopo la presa di Mosul da parte dell’Isil, a parte le croci sulle chiese sostituite dalla bandiera nera dei jihadisti e una statua della Vergine Maria distrutta. L’unica accortezza consisteva nell’adozione da parte delle donne cristiane dell’abbigliamento femminile islamico di stretta osservanza. Poi nel giro di tre giorni sono arrivate le “n” di “nazareni” dipinte sulle pareti esterne delle case dei cristiani, la scritta “proprietà dello Stato islamico” apposta il giorno successivo e infine l’editto che imponeva ai cristiani di scegliere fra quattro possibilità: convertirsi all’islam; pagare la tassa speciale di sottomissione (la jizya); andarsene per sempre dalla città; essere uccisi. Pochissimi hanno scelto l’opzione numero uno, nessuno la numero due per il semplice motivo che già da anni i cristiani di Mosul erano taglieggiati dall’Isil e da altre bande islamiste che riscuotevano il “pizzo” sulle loro attività commerciali. Fra l’altro l’importo dell’imposta fissata dallo Stato islamico è di 550 mila dinari, una cifra insostenibile per la maggior parte degli iracheni: equivale a 450 dollari americani, che è l’ammontare del salario mensile di un insegnante di prima nomina.
Nel “Vaticano” dei caldei
Quel che è successo ai cristiani in fuga da Mosul il 19 luglio (data di scadenza dell’ultimatum) è stato raccontato da molti testimoni. «Abbiamo ficcato tutte le nostre cose dentro a due auto. Sono partita con mio marito e due figli», ha raccontato una donna. «Contrariamente a quanto accaduto ad altri che sono passati dopo di noi, non ci hanno preso la macchina, ma hanno rubato tutto il denaro e i bagagli. Hanno perfino voluto il biberon del mio bambino più piccolo», ha raccontato una donna cristiana profuga a Erbil all’inviato di Le Monde.
La Aina, Assyrian International News Agency, chiarisce che il fato dei cristiani di Mosul è stato condiviso anche dai cristiani di altre località della zona: «L’Isil ha creato due posti di blocco all’uscita da Mosul nei quartieri di al Sada e Biawaizah e ha derubato e spogliato tutti i cristiani che abbandonavano la città. È stato sottratto loro denaro, automobili, cellulari, alimenti, oro e bigiotteria indistintamente, apparecchiature elettroniche e perfino medicinali. Più di 85 famiglie che hanno abbandonato Qaraqosh hanno comunicato di essere state derubate di tutte le loro proprietà. Centinaia di cristiani sono sati costretti a camminare di notte per 70 chilometri, fino a Tal Afar, dopo che l’Isil aveva confiscato le loro automobili. Trasportavano i loro bambini sulle spalle e sono arrivati esausti e disidratati».
Un’altra cristiana fuggitiva ha raccontato a Radio Free Europe: «Hanno aperto il barattolo del latte in polvere del neonato e hanno versato il contenuto sulla strada. Li abbiamo implorati di lasciarci le bottiglie con l’acqua, per tenere buoni i bambini durante il viaggio, ma le hanno aperte tutte e versato l’acqua di fronte a noi».
A Erbil i cristiani profughi che non hanno parenti in grado di accoglierli nel quartiere a maggioranza cristiana di Ankawa trovano ospitalità in palestre, parrocchie e cortili di strutture imprenditoriali. Per esempio il cortile della Babylon Media Company, che gestisce una radio e una tv locali, fin da giugno ha ospitato una grande tenda suddivisa in spazi più piccoli con alcune decine di famiglie. Finché non c’è stato più spazio per nessuno: «Ho respinto la sesta auto oggi. Piangevano tutti», ha raccontato il manager della compagnia Noor Matti. «Siamo pieni, non possiamo accettare più nessuno. Non abbiamo aiuti da nessuno. Abbiamo bisogno che arrivino le Ong!».
Non si creda però che i cristiani pensino solo ad aiutarsi fra di loro. Nella cittadina di Alqosh, il “Vaticano” dei caldei (sede del monastero dove fu decisa la ricongiunzione con la Chiesa di Roma), migliaia di musulmani, sciiti e sunniti, hanno trovato rifugio sin dai giorni della caduta di Mosul. «Abbiamo accolto 2 mila fuggitivi, e di questi solo 40 famiglie sono cristiane, tutti gli altri sono musulmani sciiti o sunniti, turcomanni o arabi», dice padre Gabriel Waheed, superiore del convento dei monaci antoniani di Alqosh.
È evidente che l’Isil vuol mandare in pezzi l’irripetibile mosaico iracheno, così come si dice abbia distrutto i mosaici e la maioliche del monastero di San Giorgio a Mosul.
Articoli correlati
10 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
@Cecilia
Dico la mia visto che sono stata tirata in ballo. Le atrocità che vengono commesse da estremisti islamici NON sono ovviamente in alcun modo giustificabili, men che meno per motivi religiosi. L’Europa a mio parere se decide di intervenire lo deve fare con tutti gli Stati membri e possibilmente insieme agli USA. Solo così le possibilità sono molto alte di risolvere rapidamente la questione. Il problema però é appunto quello di salvare le popolazioni oppresse a prescindere dall’appartenenza religiosa che non può essere la discriminante tra buoni e cattivi. Il vero scandalo é che nel 2014 si facciano ancora guerre sante in nome di un Dio qualunque esso sia. La storia avrebbe dovuto insegnare anche a noi europei cosa significano per esempio le guerre sanguinose tra cattolici e protestanti che hanno segnato il nostro continente e avremmo dovuto capire che per la religione non vale assolutamente la pena di morire.
Sulla questione delle radici storiche cristiane dell’Europa non c’è molto da dire, il cristianesimo é stato una componente rilevante della storia ma la tradizione costituisce un punto di partenza non un punto di arrivo.
Filomena, nel mio messaggio l’ho citata per una sola ragione: per quel commento in cui lei scrisse che gli odierni stati europei avevano rifiutato di scrivere nella costituzione europea dell’esistenza delle radici cristiane dell’Europa (che è un dato di fatto storico, per quanto a lorsignori possa non piacere, e quindi inconfutabile e ineliminabile) perché cercavano di costruire degli stati dall’identità laica *
Tutto qua. Il resto del mio astio era ed è diretto ai suddetti “capi” europei e il suo nome infatti non è più menzionato nel mio commento.
Quanto al “valer la pena di morire” le ricordo che ci sono milioni di persone per cui ciò in cui credono è fondamentale nella loro vita e, di solito, gli esseri umani sono disposti a morire per ciò a cui tengono così tanto.
* notare che riconoscere di avere certe basi non significa essere costretti da contratto a proseguirle. Nessuno chiedeva ai governati europei di riconvertirsi, ma solo di riconoscere la storia da cui siamo venuti. Loro hanno scelto di negarla.
Cecilia, purtroppo Filomena pur essendosi battuta per “un’ Europa laica” , non ammetterà mai di esser parte di certi abomini giuridici che prima o poi diventano barbarie.
I cattolici, così come tutti i “credenti”, per il “Mondo Nuovo”, o il “Mondo Laico” devono essere ostacolati e non aiutati. Credete che ci sia tanta differenza tra chi nell’Unar vuole eliminare il crocifisso negli uffici pubblici e chi ha abbattuto Chiese in Iraq?
E, ripeto, io non sono cattolico. Ma è più inquietante il laicismo che ha come Dio il denaro, la funzione, la produttività, i doppi standard, l’economia, che una religione.
Vi linko uno statuto di un’università Italiana e vi faccio notare un articolo della Costituzione, il 3°.
Sono esempi reali, e così palesi che non credo meritino spiegazioni ulteriori.
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Ecco invece lo statuto dell’ “Archivio delle donne”
http://www.unior.it/ateneo/2575/1/statuto.html
STATUTO
ART.1
E’ costituito, con D. R. n. 1287 del 26/06/2000, presso l’IUO, in conformità alle delibere del C.d.A. del 17/05/2000 e del S. A del 30/05/2000, a norma dell’articolo 32 dello Statuto, il Centro di elaborazione culturale e formazione ” Archivio delle Donne “- C.A.D.
Il Centro si propone di:
a. promuovere e curare lo sviluppo di ricerche che nei vari campi del sapere e attraverso vari approcci metodologici, pongano attenzione alle questioni connesse alla presenza delle donne e alle relazioni di genere ( Women’s studies e gender studies ) attraverso i tempi e le società, con particolare attenzione alle multi – culturalità e alla multi – etnicità, secondo la tradizione degli studi che caratterizza l’IUO;
b. promuovere e curare la realizzazione di strutture atte a garantire lo sviluppo e la conservazione archivistica e libraria sugli studi su tali questioni; consolidare gli studi sulle donne e di genere come disciplina universitaria, raccogliendo la documentazione della produzione scientifica e della pubblicistica corrente e costituendo reti e sistemi informativi nazionali ed internazionali;
c. proporre e promuovere iniziative didattiche e di formazione permanente, ivi compresi i diplomi, dottorati di ricerca e corsi di perfezionamento, e forme di didattica sperimentale che favoriscano conoscenze e consapevolezza critica della differenza di genere;
d. promuovere convenzioni e forme di collaborazione esterna, promuovere ed organizzare convegni , incontri, seminari ed ogni altra iniziativa volta a diffondere e favorire la circolazione ed il confronto di tali conoscenze sul territorio;
e. comprendere ed approfondire la peculiarità dell’apporto femminile a tutte le forme di cultura , lavoro ed organizzazione delle società contemporanee e di quelle passate , sia in ambito nazionale che internazionale; confrontarsi con i problemi delle relazioni di genere nelle società multiculturali e multietniche.
ART.2
Al Centro possono aderire, previa domanda da presentare secondo le modalità previste dal Regolamento, le docenti titolari di insegnamento, anche se fuori ruolo o collocate a riposo, le affidatarie e supplenti, le titolari di contratti di insegnamento, le ricercatrici, le assistenti, le tecniche laureate, le dottorande, dottorate e borsiste dell’IUO.
E’ ammesso il recesso dal Centro, previa domanda, da inviare al Presidente del Centro stesso, almeno 15 giorni prima.
ART .3
Gli organi del Centro sono:
1. L’Assemblea;
2. Il Presidente;
3. Il Comitato Scientifico Organizzativo.
ART . 4
L’Assemblea è composta da tutte le aderenti al Centro, ed è presieduta dalla Presidente del Centro.
L’Assemblea si riunisce, su convocazione della Presidente, in via ordinaria, almeno due volte l’anno, ed in via straordinaria, su richiesta di almeno un terzo delle sue componenti.
L’Assemblea discute i punti all’ordine del giorno, delibera le linee di indirizzo da seguire e le attività annuali del Centro, e verifica i presupposti richiesti per l’adesione al Centro e prende atto delle eventuali domande di recesso.
Elegge la Presidente del Centro ed i due membri del Comitato Scientifico Organizzativo, da aggiungere ai membri, già eletti dai Dipartimenti. La Decana convoca l’Assemblea per le elezioni. Fermo restando che, per la validità delle operazioni di voto, sia sempre preliminarmente assicurata la maggioranza assoluta dei componenti, in sede di prima convocazione la Presidente sarà eletta a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, in sede di seconda convocazione sarà eletta a maggioranza relativa.*
Alla fine di ogni anno, l’Assemblea presenterà al Rettore dell’U.N.I.O.R., nonché eventualmente ai Presidi delle Facoltà e ai Direttori di Dipartimento, che abbiano sostenuto l’attività, una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti.
La prima riunione dell’Assemblea per l’elezione della Presidente, sarà convocata dal membro aderente più anziano.
ART .5
La Presidente del Centro è eletta a norma dell’art. 4, comma 4, ed è nominata con D.R.
La Presidente del Centro :
a)convoca e presiede l’Assemblea ed il Comitato Scientifico Organizzativo;
b)cura la presentazione all’ Assemblea delle iniziative proposte dal Comitato Scientifico Organizzativo;
c)cura i rapporti del Centro con tutte le strutture dell’IUO;
d) designa la Vice – Presidente, all’interno del comitato Scientifico Organizzativo.
ART. 6
Il Comitato Scientifico Organizzativo è presieduto dalla Presidente, ed è composto dalla Presidente del Centro, dai due membri eletti dall’Assemblea, da una rappresentante designata da ciascun Consiglio di Dipartimento, nell’ambito delle docenti o ricercatrici aderenti al C.A.D.,e dalla coordinatrice della Commissione per le pari opportunità dell’IUO, costituita con DR 103 del 05/02/99.
Il Comitato Scientifico Organizzativo è rinnovato ogni triennio. In caso di ritiro o grave impedimento durante il triennio, si procederà alla sostituzione della singola componente.
Il Comitato Scientifico Organizzativo si riunisce con la partecipazione della maggioranza assoluta, su convocazione della Presidente. Il Comitato Scientifico Organizzativo adotta le decisioni a maggioranza delle sue componenti.
Il Comitato Scientifico propone il testo del Regolamento da deliberare in assemblea.
Alla fine di ogni anno, il Comitato Scientifico Organizzativo elabora una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti, da presentare all’Assemblea.
ART. 7
Le attività del Centro, sono a carico di un fondo annuale messo a disposizione dal Consiglio di Amministrazione e da eventuali altri contributi.
Le esigenze amministrative, finanziarie e contabili sono curate dall’Amministrazione Centrale dell’Istituto Universitario Orientale attraverso i rispettivi uffici, ai sensi del Regolamento per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità.
ART. 8 – Norma transitoria
In fase di prima applicazione possono aderire al centro, previa domanda al Rettore, le categorie di personale di cui al comma 1 dell’art.2 del presente Statuto.
* D.R. -2007-1140 affisso all’Albo dell’Ateneo il 04/09/2007.
I paesi europei si vergognano della loro nascita e tradizione cristiana. S’infuriano come delle belve se solo si osa ricordarglielo.
Come ben spiegò Filomena, visto che vogliono “essere laici”, le loro radici, il motivo per cui esistono (che è semplice storia, non un contratto che obbliga a seguire la religione di chi ci ha formati e preceduti) non devono neppure essere menzionate.
Probabilmente, se i “gran capi” europei di adesso si ritrovassero di colpo negli anni 30 del 700 proverebbero a convincere Carlo Martello che la guerra contro gli arabi era brutta e sbagliata e poi si indignerebbero quando questi e i suoi li tratterebbero come meritano.
Ci si aspetta aiuto da loro? E’ più facile che l’Isis sparisca da un giorno all’altro.
Hai ragione Cecilia, alle elites occidentali non frega assolutamente nulla dei Cristiani massacrati dagli islamisti, inutile illudersi.Noi Cristiani possiamo solo e dobbiamo aiutarci tra di noi senza aspettare aiuti dalle Istituzioni.
E’ più facile che arrivino aiuti di questo tipo :
https://www.youtube.com/watch?v=e0-X8BiFzi0
https://www.youtube.com/watch?v=F7qtJuroyLE
Non c’è da sperare in chi non crede nell’Uomo ma crede nella “modernità”. I “moderni”, si muovono secondo logiche numeriche e di interesse, quell’Uomo presente nei due video, invece ha dato una lezione di umanità che nessun film americano (o occidentale, è la stessa cosa) trasmetterà.
I “laici”, senza saperlo (il più delle volte), hanno ammazzato la democrazia, la Costituzione, i valori.
«Cosa aspettano i paesi europei a correre in aiuto?»
Risposta semplicissima: i paesi europei sono tutti presi dalla foga del “opporsi a questi terroristi è POLITICAMENTE SCORRETTO (si tratta di ingerenza negli affari di un paese estero, perbacco, sputare addosso alla Chiesa Cattolica è invece lo sport nazional-europeo), SOCIALMENTE PERICOLOSO (non sia mai, ognuno dei coraggiosissimi di cui sopra tiene famiglia, non è mica come deridere preti e suore) e soprattutto ECONOMICAMENTE SCONVENIENTE (teniamoceli buoni che fra qualche tempo questi avranno per le mani il rubinetto del petrolio)”.
I paesi europei correranno in aiuto dei cristiani perseguitati quando questi ultimi saranno tutti morti, e così potranno stracciarsi le vesti nel modo più salottiero possibile. C’è già chi sta facendo il lavoro sporco, non c’è senso a lordarsi in due.
Anche dei profughi del Saharawi non parla più nessuno e sono musulmani. E da decenni sono stati buttati fuori dal Marocco… Quindi?! Per questi cosa stiamo facendo??? Sopravvivono solo con aiuti umanitari, nessuno ha fatto altro. E meno male che hanno quello.