Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Fulani massacrano almeno 38 cristiani: «Gridavano Allahu Akbar»

L'attacco nello Stato di Kaduna è avvenuto il 26 febbraio, due settimane dopo un altro che ha fatto 11 vittime. Bruciate case e chiese

Leone Grotti
02/03/2019 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Almeno 38 cristiani sono morti in Nigeria in seguito a un attacco dei pastori musulmani Fulani nell’area di Moro (Kaduna) il 26 febbraio. Secondo quanto riportato da Premium Times il numero delle vittime potrebbe essere ancora più alto, visto che molti residenti si erano rifugiati nella boscaglia per sfuggire agli aggressori, che li hanno però raggiunti e uccisi. Le ricerche dei corpi sono ancora in corso e si contano decine di dispersi.

«GRIDAVANO “ALLAHU AKBAR”»

Alle sei del mattino, circa 400 pastori Fulani armati hanno attaccato diversi villaggi dell’area. «Ero in chiesa insieme ad altri fedeli quando abbiamo sentito gli spari e siamo subito scappati», dichiara una testimone a Morning Star News. «Sparavano a tutti quelli che incontravano, hanno bruciato case e chiese», racconta un altro. Solo l’intervento dell’esercito ha impedito che il bilancio dell’attacco fosse ancora più elevato.

L’attentato segue di appena due settimane quello del 10 febbraio al villaggio di Angwan Barde, che si trova nella stessa contea dello Stato di Kaduna dove è avvenuto l’attacco del 26 febbraio. I Fulani hanno massacrato 11 cristiani. «Sono arrivati alle 11 di sera, hanno circondato la mia casa», racconta Ja’afaru Samaila, 21 anni, che è sopravvissuto ma ha perso cinque familiari. «Gridavano “Allahu Akbar”, hanno ucciso mio padre, mia madre, due fratelli e mia cognata». Daniel Audu, leader del villaggio, non sa «perché l’abbiano fatto, non abbiamo mai avuto problemi con i Fulani. Hanno ucciso dieci membri della comunità, compresa una donna incinta in stato avanzato. Suo figlio è l’undicesima vittima».

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Sulla sinistra, Muhammadu Buhari, presidente uscente e vincitore delle elezioni

BUHARI DI NUOVO PRESIDENTE

L’ultimo attacco è arrivato a pochi giorni dallo svolgimento delle elezioni presidenziali in Nigeria, che hanno visto trionfare il presidente uscente Muhammadu Buhari. Lo sfidante, Atiku Abubakar, ha contestato la regolarità del voto e ha annunciato che farà ricorso. Buhari, musulmano di etnia Fulani ed ex dittatore del paese, avrebbe ottenuto circa 15 milioni di voti contro gli 11 milioni di Abubakar (anche lui musulmano di etnia Fulani). Nel paese di 200 milioni di abitanti, si è recato alle urne solo il 35 per cento degli aventi diritto al voto (83 milioni). Nel 2011 aveva votato il 54 per cento, nel 2015 il 44 per cento.

CRISTIANI SOTTO ATTACCO

La vittoria di Buhari non è certo una buona notizia per i cristiani (che non sarebbero stati comunque garantiti neanche da Abubakar), dal momento che negli ultimi anni il presidente non ha fatto niente per fermare la violenza dei Fulani. I pastori musulmani, infatti, nel 2018 hanno fatto più vittime di Boko Haram, massacrando 1930 persone contro le 1.600 dei terroristi islamici.

Per quanto le violenze vengano spesso derubricate a un conflitto per la terra (i pastori occupano con le loro mandrie le terre coltivate dai cristiani nella Middle Belt nigeriana), secondo i vescovi locali, che non esitano a parlare di «rischio genocidio», il loro obiettivo «è islamizzare tutto il paese espellendo i cristiani».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Boko HaramIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist