Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nasser e Reyaad, storia di due ragazzi britannici “normali” partiti volontari per la guerra santa in Siria. Sono i testimonial dell’Isil

I ventenni gallesi sono stati riconosciuti in un video di propaganda dei terroristi che hanno preso il controllo di un'area enorme a cavallo tra Siria e Iraq

Redazione
24/06/2014 - 12:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

isil-video-propaganda

Hanno cambiato nome ma sono loro: Nasser Muthana e Reyaad Khan (nella foto a fianco, i primi due da sinistra a destra). Sono due ventenni britannici, scomparsi a Cardiff, in Galles, a novembre dello scorso anno, e ricomparsi tre giorni fa su Youtube in un video propagandistico dell’Isil, lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante, l’esercito jihadista che ha preso il controllo di un enorme territorio di 500 chilometri a cavallo tra Siria e Iraq per instaurarvi la sharia e inseguire il sogno (l’incubo) di un nuovo califfato islamico. Nasser e Reyaad imbracciano mitragliatrici e inneggiano alla guerra santa, invitando altri giovani a rispondere alla “chiamata” e recarsi in Siria a combattere per Allah. Il filmato, uno dei tanti pubblicati su Youtube in cui i giovani nati in occidente fanno propaganda per l’Isil, è diventato un caso nel Regno Unito. Si sospetta che anche il fratello diciassettenne di Nasser, Aseel, scomparso a febbraio, li abbia seguiti in Siria.

videoLA CHIAMATA A COMBATTER IN SIRIA. Nel video Nasser indossa un turbante bianco e in braccio tiene un fucile. Dietro di lui sventola il vessillo nero dell’Isil, che si rifà a quello di Al Qaeda. «Questo è un messaggio ai fratelli che sono rimasti indietro», recita il ragazzo. «Dovete chiedervi cosa vi impedisce di venire nella terra di Al-Sham (Siria, ndr) e di entrare nei ranghi dei mujaheddin». Nasser invita tutti gli islamici britannici a partecipare al jihad: «Persone provenienti da tutto il mondo e da paesi di cui non ho mai sentito parlare sono qui per rispondere alla chiamata», spiega il gallese. Anche l’amico Reeyad, il secondo a parlare, invita i compatrioti ad andare a combattere in Siria nelle file dell’Isil.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LAVAGGIO DEL CERVELLO. A riconoscere per primo i due ragazzi è stato Ahmed Muthana, il padre di Nasser. Muthana è un ingegnere in pensione e un islamico moderato. Due giorni fa ha raccontato al Guardian della sua prostrazione dopo aver visto il video. Alla polizia ha dichiarato di essere convinto che qualcuno abbia fatto loro il lavaggio del cervello. «Sembrava dimagrito e indurito», ha detto Muthana parlando del figlio. «Penso che sia stato costretto a parlare in quel modo. Gli è stato detto che cosa dire». Di “lavaggio del cervello” ha parlato anche la madre dell’altro ragazzo, Reyaad, che l’altroieri ha lanciato un appello attraverso Sky News per convincerlo a tornare a casa: «Io muoio per te, tu sei il mio unico figlio», ha detto. Poi ha aggiunto di essere certa che ci sia qualcuno che ha convinto i due ragazzi a partire. «C’è qualcuno che fa il lavaggio del cervello a questi ragazzi innocenti per convincerli che stanno aiutando le persone», ha detto la donna

RAGAZZI NORMALI. Reyaad e Nasser, gli amici li descrivono come ragazzi normali, bravi studenti. Le loro famiglie abitano nella periferia di Cardiff, in un quartiere “multiculturale”. Fino a due anni fa Reyaad diceva di voler diventare il primo premier asiatico del Regno Unito. Era un tifoso del Chelsea. Dal suo profilo Facebook emergono gli interessi di un ragazzo normale: appassionato di calcio e videogiochi, ogni tanto si lamentava della madre assillante. Nasser è descritto dalla famiglia e dagli amici come un amante dello sport e della natura. Gli piaceva viaggiare e fare gite in tutto il Galles. Quando è partito per la Siria, era stato da poco accettato in una facoltà di medicina in Arabia Saudita.

LA TRASFORMAZIONE. Gli investigatori stanno cercando di capire cosa abbia trasformato due ventenni “normali” in aspiranti martiri di Allah. Quello che si sa, riferiscono i media britannici, è che negli ultimi tempi i due ragazzi si erano interessati alla politica. Parlavano della situazione del popolo siriano e di come il conflitto venisse travisato dall’Occidente. Hanno attraversato un «periodo molto strano», ha raccontato al Guardian Zane Abdo, imam del South Wales Islamic Centre. «Erano diventati molto seri riguardo alla loro fede e poi hanno cominciato a esprimere opinioni strettamente politiche», ha aggiunto. Abdo ha spiegato che per un anno e mezzo i due non si sono fatti vedere nella moschea dove si recano a pregare le famiglie.

COLPA DI INTERNET? Dalle investigazioni è emerso che i fratelli Muthana e Reyaad Kahn avevano iniziato a frequentare un altro centro islamico a Cardiff, la moschea di al-Manar. Barak Albayaty, dirigente del centro, ha però negato che possano aver ricevuto un indottrinamento nella sua moschea. Al Guardian il religioso musulmano ha dichiarato che «i ragazzi sono influenzati da internet» e ha aggiunto che «questo problema non riguarda solo Cardiff, ma tutto il Regno Unito».

UN CAMPO BOY SCOUT. Stando alle fonti, circa 500 musulmani britannici sarebbero impegnati a combattere in Siria, molti dei quali sono giovani, come i due fratelli Muthana e Reyaad Kahn. In questi mesi, il governo inglese ha fatto oscurare migliaia di siti internet, video e altro materiale per fermare la propaganda jihadista. Sir Peter Fahy, capo della polizia di Manchester, la terza più grande forza di polizia del paese, in una intervista televisiva ha spiegato che a convincere i giovani ad arruolarsi nell’Isil molto spesso sono proprio i video come quello che ritrae i due ragazzi di Cardiff. I terroristi dell’Isil si presentano «come se stessero partecipando a un’avventura, mentre la realtà è un’altra, molto brutale». Il problema di questi filmati, ha osservato Sir Fahy, è che «fanno apparire l’arruolamento nell’Isil come l’iscrizione a un campo boy scout, quando ciò che chiedono ai musulmani è di andare a uccidere altri musulmani, spesso a sangue freddo, con esecuzioni sommarie».

Tags: al qaedaCaliffatoCardiffgallesGuardianIraqisilIsisIslamjihadistinasser muthanapropaganda isilregno unitoshariaSiriaStato islamico dell'Iraq e del LevanteteenagerTerrorismo Islamicoterroristi islamicivideo isilyoutube
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist