Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Macché patrimoniale, viva il piano Tremonti per ricostruire

Fare appello alla convenienza e allo spirito patriottico del popolo offrendogli uno strumento ad hoc in cui investire, come avvenne nel Dopoguerra. Può funzionare. Ecco come

Stefano Morri
05/04/2020 - 3:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Il piano di Tremonti per la difesa e la ricostruzione nazionale sul Corriere della Sera

La proposta di Tremonti, formulata sulle colonne del Corriere della Sera del 30 marzo scorso, ha, come cercherò di mostrare, realistiche basi economiche. Speriamo che abbia anche le necessarie basi morali.

È vero infatti che l’Italia ha un debito pubblico elevato ma ha per contro un debito privato modesto e una notevole ricchezza.

I grafici aiutano a capire meglio di tante parole.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il debito delle famiglie italiane sul Pil è il più basso dell’eurozona.

Debito delle famiglie

Anche il debito delle imprese è tra i più bassi.

Debito delle imprese

È in effetti nel debito pubblico che siamo messi male.

Debito pubblico

Bene, sommando i tre debiti, quello delle famiglie, delle imprese e pubblico, arriviamo grosso modo al 240 per cento del Pil. La virtuosa Olanda, che tanto ci massacra, ha il 326,3 per cento, la Finlandia che fa altrettanto, il 237,1 per cento, grosso modo come noi. L’Austria il 211,2 per cento, la Francia il 299,6 per cento. La media europea è il 247,8 per cento.

Somma debiti di famiglie, imprese, Stato

Ora, non sono così semplicista dal ritenere che il debito pubblico è uguale al debito privato. Il debito pubblico incide sullo Stato. E lo Stato non è un soggetto qualunque. È il luogo in cui la nazione si organizza e si difende. Una impresa anche molto grande può fallire senza che il tutto venga compromesso. Se fallisce lo Stato è un disastro per tutti. «God save the Queen», cantano saggiamente gli inglesi.

Quindi “convento povero frati ricchi” è molto, molto pericoloso. È indice di un malessere, di uno squilibrio che nel lungo periodo porta alla rovina del convento e alla fine dell’ordine religioso.

In Italia il rapporto tra debito pubblico e Pil inizia a crescere all’inizio degli anni Ottanta, dopo lo storico divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro voluto dalla buonanima di Beniamino Andreatta, si riduce nella fase preparatoria all’euro, quando ancora comunque l’Italia aveva una sua sovranità monetaria, si muove lateralmente (cioè non cresce né si riduce) nella prima fase dell’euro ed esplode dopo la crisi del 2007. E non è frutto della politica spendacciona dello Stato italiano (ma le vedono le buche nelle strade quelli che dicono che lo Stato spende troppo?), bensì della lunga stagnazione del Pil, sulle cui ragioni ho le mie idee, molto diverse da quelle di quanti pensano che sia dovuta ai “vizi degli italiani”.

Il grafico sotto dà una rappresentazione dell’andamento di questa grandezza in rapporto agli altri grandi paesi.

Andamento del rapporto debito-Pil

Bene, se questo è il lato passivo del bilancio italiano, all’attivo cosa troviamo?

Trascurando il valore – pur molto rilevante – del patrimonio pubblico e delle società, e fermandoci a considerare solo la ricchezza delle famiglie, risulta che alla fine del 2017 gli italiani detenevano attività reali per 6,3 triliardi, attività finanziarie per 4,3 triliardi, con un saldo netto di 10,6 triliardi, cioè qualcosa come 5 volte il Pil di un anno.

Andamento della ricchezza delle famiglie italiane

Tanto premesso, come si direbbe, veniamo alla proposta del professor Tremonti.

Tremonti dice, in sostanza, è inutile andare a pietire aiuti dall’Europa. Chi fa da sé fa per tre. L’Italia ha l’enorme bacino di ricchezza delle sue famiglie a cui attingere. E può fare in due modi.

Come dice qualche sacerdote dell’austerità, non a caso riprendendo i recenti “consigli” del capo economista della Bundesbank Karsten Wendorff, mettendo una bella imposta patrimoniale. Ma ciò, dice Tremonti, dirotterebbe «verso lo Stato capitali attualmente depositati o investiti in banche e assicurazioni, le farebbe fallire, così creando un disastro ancora peggiore di quello che si vorrebbe evitare». E dico io, avrebbe un enorme effetto depressivo sullo spirito nazionale, allargando il solco che già c’è tra popolo che lavora e produce, specie del Nord, e ceto politico, facendolo diventare un baratro e innescando pericolose spinte autoritarie magari eterodirette (ci vorrà l’uomo forte infatti per imporre una misura del genere).

Il secondo modo è fare appello alla convenienza e allo spirito patriottico del popolo offrendogli uno strumento ad hoc in cui investire. Uno strumento di debito per la difesa e la ricostruzione nazionale che abbia una lunghissima scadenza, sia esente da imposte dirette e di successione, abbia un rendimento decente e sia garantito dai beni pubblici.

Tremonti ricorda il piano fatto nel 1948, nella fase della ricostruzione post bellica, e voluto da tutta la dirigenza politica italiana, Togliatti compreso, di cui cita la bella frase: «Il prestito darà lavoro agli operai. Gli operai ricostruiranno l’Italia».

Tremonti allude poi a un problema molto grave. Quello del collocamento dei titoli pubblici e della separazione tra Tesoro e banca centrale, che in Italia, come ho ricordato, avvenne nel 1980, e fu causa dell’impennata del costo del debito, e venne poi cristallizzata nelle regole europee. La Germania ha subito compreso la pericolosità di questa situazione e ha creato sotto il proprio ministero del Tesoro nel 2000 – all’avvio dell’euro – un’agenzia per il collocamento del debito, la Finanzagentur, la cui funzione è tenere parcheggiati i titoli non immediatamente collocati sul mercato primario per essere poi venduti a tempo opportuno e ai giusti prezzi.

È un modo per fare rientrare dalla finestra ciò che è uscito dalla porta: l’acquisto dei titoli pubblici da parte della banca centrale. Infatti è vietato per le banche centrali essere acquirenti di titoli pubblici in sede di primo collocamento, ma non di acquistarli sul mercato secondario. Ciò consente alla Bundesbank di governare, come è giusto che sia, i prezzi dei suoi titoli e di agire potentemente contro la speculazione.

Questo è un elemento non irrilevante, perché incide sulla capacità delle autorità italiane di governare il debito evitando ove possibile manovre speculative e shock che potrebbero minare la fiducia dei risparmiatori (per una analisi di questo importante aspetto consiglio di leggere il bell’articolo di Marcello Minenna sul Sole 24 Ore del 6 gennaio 2020).

È chiaro che l’eccezionalità della situazione e il fallimento delle politiche basate sul tabù “magico” – come direbbe Giulio Sapelli – del debito dovrebbe imporre, secondo Tremonti, una revisione del dogma della separazione tra Tesoro e banca centrale. È questo un tassello tecnico fondamentale del puzzle, perché questo prestito a lunga scadenza deve potere contare su un usbergo contro la speculazione e un mercato secondario che sia liquido e veda nell’autorità monetaria un rifugio finale certo.

Certo Tremonti non teorizza l’uscita dall’euro. Lo fa per realismo, secondo me. La situazione è già troppo complessa per inserirci anche il ritorno alla lira. Ma bisogna sapere che la conservazione della valuta comune fa rimanere l’Italia dentro un meccanismo competitivo molto falsato, che fa soffrire al paese, in specie al Sud, le “doglie” del parto per mettersi sul piano dei partner del Nord Europa (di questo ho scritto recentemente). E questo accentua la portata della sfida che l’Italia ha davanti.

Se il quadro economico in cui si colloca la proposta di Tremonti, pur con la difficoltà di restare nella moneta europea, la fa ritenere fattibile e di gran lunga preferibile alla violenza autoritaria della patrimoniale, resta da esaminare un altro quadro, quello politico, ma io direi di più, quello morale.

Fare debiti per farli non ha nessun senso. Avrebbero ragione i tedeschi…

I debiti vanno fatti per avere le risorse per “ricostruire l’Italia”. Vale a dire per un gigantesco piano di opere pubbliche di cui il paese ha disperatamente bisogno e per salvare il nostro sistema produttivo dalle perdite provocate dalla gelata del coronavirus, mettendolo poi nelle condizioni di esprimere il suo potenziale nella competizione internazionale, favorendolo senza indulgere a un liberismo selvaggio e miope.

Il che richiede una classe politica che abbia la forza, la statura, la rettitudine, l’intelligenza di guidare il popolo.

C’è questa classe dirigente?

A guardare al passato si direbbe di no. Trenta anni di devastazione civile, di moralismo violento, di dossieraggi sistematici, dopo la stagione di Mani pulite, non sono passati invano. Il venir meno dei partiti, dei corpi intermedi, l’invasività dei social media, l’affermazione degli arcobalenici diritti e la negazione dello statuto dei doveri, dei legami, lo svaporarsi della diversità culturale della Chiesa, non sono passati invano.

Può essere questa pandemia la causa di una resurrezione civile e morale della nostra Italia?

Ecco, su questo io taccio. Lo spero, ma non mi abbandono ad alcuna facile illusione, all’hashtag idiota dell’#andratuttobene, alle frasi fatte sulla capacità degli italiani di tirare fuori il meglio di sé nelle difficoltà.

Taccio, ma spero che la sofferenza del popolo generi il miracolo.

Foto Ansa

Tags: Coronaviruscrisi economicadebito pubblicoEuroEuropaGiulio TremontipatrimonialePilrecessioneripresa economicastefano morritempi aprile 2020Unione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del consiglio Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Europee 2024. Un anno per capire quanto l’Ue andrà a destra

8 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist