Il governatore di Bankitalia ha messo giustamente in guardia dalla tentazione di «utilizzare una valuta a mo’ di arma»: danneggerebbe solo la nostra moneta. Salvate il soldato euro
La necessità di un'Europa forte per contrastare il tardo e delirante imperialismo russo, l’egemonismo cinese e la rivoluzione islamista; l'importanza degli Stati nazionali; il rischio delle soluzioni tecnocratiche. Rassegna ragionata dal web
Rassegna ragionata dal web su: i dubbi di saggi moderati come Tajani e Bonomi riguardo alla riforma del Meccanismo, la rigidità degli eurofanatici, l’obiettivo di trattare alla pari con Francia e Germania
Dopo l’impennata degli spread favorita delle contromisure di Francoforte a un’inflazione male interpretata, la corsa ai ripari può rappresentare un cambio radicale nella politica monetaria
Dall’Africa all’Europa, l’impennata dell’inflazione può far esplodere, oltre al costo della vita, una serie di crisi potenzialmente devastanti. Anche per la stessa moneta unica. Va ripensato il Next Generation Eu
Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
Secondo un nuovo studio, all’Italia ci vorranno 26 anni per rientrare dai 25 punti di Pil di aumento del debito pubblico accumulati in questo anno e mezzo. A Francia e Spagna andrà anche peggio
Come funzionano davvero i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità: tassi d'interesse, limiti, condizioni. E perché l'Italia deve sperare che Francoforte continui a comprare titoli del nostro debito
Non tutti nei Paesi Bassi la pensano come Mark Rutte. Il governatore della Banca centrale Klaas Knot: «L'euro ha favorito il Nord, così può non essere sostenibile»