Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Solo la Bce fa politica, tutti gli altri si fanno la guerra. Tanti auguri Europa

La banca centrale continua a inventare misure monetarie accomodanti, che però senza l'unità sostanziale del continente non eviteranno la nostra rovina

Stefano Morri
31/03/2020 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Christine Lagarde e Mario Draghi

La misura della Bce che consiglia alle banche di non distribuire dividendi, buona o cattiva che sia, sta a dire una cosa ben precisa: che in Europa al momento c’è solo una istituzione in grado di fare politica economica, ed è la banca centrale.

E qui sta un pezzo del problema: la politica monetaria è uno strumento della politica economica, uno strumento importante, persino fondamentale, ma è solo uno di essi. E come spiegherò poi, se usata isolatamente può fare anche danni molto importanti.

Altro strumento è la politica fiscale, cioè l’uso del bilancio pubblico per creare o ridurre la domanda interna. Ma qui l’Europa è paralizzata, impotente.

Avere inchiodato la politica fiscale al 3 per cento del Pil e peggio in Italia avere introdotto in Costituzione, nel 2012, sotto Monti con una concordia parlamentare degna di miglior causa il dogma del pareggio di bilancio, ci ha semplicemente rovinato.

E già perché in una area valutaria ottimale, la cosiddetta Oca (optimal currency area), concetto elaborato dal premio Nobel Robert Mundell, devono operare alcune regole, sennò ci sono squilibri. Una di queste regole è che ci vuole un meccanismo di trasferimento dei fondi degli Stati perché chi ha surplus commerciali vada in aiuto delle regioni che incontrano difficoltà economiche. Questo impone che i contribuenti dei paesi ricchi paghino aiuti per quelli poveri.

La crisi europea del 2009 è stata vista dagli economisti seri come un prova della verità di questa teoria. È stata la mancanza di solidarietà europea che ha messo sotto stress tutta la struttura dell’euro e ha provocato la caduta della produzione italiana che, come dicevo in un altro intervento, ha perso in questi 20 anni qualcosa come 10 triliardi di Pil (0,5 triliardi per 20): si veda qui sotto il grafico sull’andamento del reddito reale pro capite dal 1980 al 2017 tra Italia e area euro.

Grafico del reddito reale pro capite in Italia e nell'area euro tra 1980 e 2017

Non è un caso che nel 2011 vennero emanati due regolamenti europei, il 1174 e il 1176, per stabilire che la bilancia commerciale venisse inserita nel quadro di controllo delle economie dell’eurozona, e che un avanzo triennale medio superiore al 6 per cento è segno di squilibrio.

Grafico della bilancia commerciale tedesca dal 1995 al 2017, fonte Cpi
Fonte: Osservatorio Cpi

Ora, guardate i grafici e capirete tutto. All’Italia han dato bastonate per questa storia del pareggio di bilancio, ma ai cosiddetti paesi del Nord non hanno mai detto veramente nulla per la scandalosa serie di avanzi commerciali fatti negli ultimi 20 anni.

Grafico della media triennale della bilancia commerciale della Germania dal 1997 al 2017, fonte Cpi
Fonte: Osservatorio Cpi

Eh sì, il giochino va avanti, e crescentemente, da 20 anni. È come se ogni anno fosse stata combattuta una guerra in cui le regioni del Nord hanno massacrato quelle del Sud. Dico regioni e non Stati, perché l’euro ha spaccato gli Stati, e segnatamente l’Italia, come non è mai accaduto dall’unità, tra Nord e Sud. Con il Nord Italia che ormai fa parte della catena del valore germanica, al punto che il triangolo industriale si è girato verso est, da Milano, Genova, Torino a Milano, Bologna, Bolzano.

Grafico delle medie triennali delle bilance commerciali in Europa nel 2017, fonte Cpi
Fonte: Osservatorio Cpi

Quando si parla di bisogno di una Costituzione europea si allude esattamente a questo. Alla necessità di uno strumento che vincoli giuridicamente i popoli europei. Ma per fare le Costituzioni ci vogliono le nazioni. Ci vuole cioè una unità che ha aspetti storici, culturali, linguistici, religiosi, artistici. Ci vuole una guerra fatta fianco a fianco. Esattamente quello che non c’è in Europa. Il Nord è stato già avvinto, e abbastanza bene al mondo germanico: lo ha fatto dal 1706 al 1866, mica poco. Ma il Sud era un’altra cosa. Ora se è remotamente immaginabile, ma di certo non probabile, che un bavarese paghi tasse che finiscono a Milano, vedo impossibile che le paghi per farle andare a Napoli o a Palermo. Mentre i bergamaschi e persino i veneti bestemmiando i soldi per il Sud li pagano…

Quindi di cosa stiamo parlando?

Stiamo parlando di ricorrere all’altra regola dell’Oca: il movimento delle persone. Se i soldi non vanno alle persone, le persone vanno ai soldi. Movimenti di masse dal Sud al Nord, dalla periferia al centro. Non è questa la chiave della rinascita milanese? Ma se venire a Milano per un giovane del Sud è ancora abbastanza facile, andare a Düsseldorf lo è un po’ meno… E non basta sentirsi europei. È un concetto troppo freddo. Mentre un cittadino di Pittsburgh colpito dalla crisi dell’acciaio poteva andare in Texas o in California sentendosi a casa, un tarantino che vada a lavorare ad Amsterdam o ad Amburgo non prova esattamente la stessa cosa.

Di qui il progetto pazzotico degli Erasmus, delle università dove si insegna con un inglese povero e maccheronico, perdendo la bellezza della nostra lingua, il mito dell’Europa propagandato in ogni dove, la svirilizzazione delle differenze – pensiamo a quelle alimentari – operata da una legislazione minuta e ossessiva. Tutto per lenire la sofferenza di questa inevitabile migrazione dalla periferia al centro.

Ma ci vogliono due generazioni. E nel frattempo, come mangia il popolo?

Chiarito che ci vuole una politica fiscale europea – esattamente quella su cui l’Europa sta ora saltando – torniamo alla politica monetaria.

Senza politica fiscale che favorisca la domanda interna si va in deflazione. I prezzi – cioè per esser chiari i salari, mica solo il pane o il burro – scendono, il che va bene per le esportazioni (vedi sopra), ma ne soffrono i risparmiatori e le banche che non hanno più margini di interesse. E così la politica monetaria accomodante si ritorce contro sé stessa, in una meravigliosa nemesi. E in fondo questa misura, dal retrogusto populista, di inibire la distribuzione dei dividendi alle banche non è una misura contro di loro, contro la loro capacità di raccogliere capitale?

Se non fosse che è una tragedia giocata sulla nostra pelle, ci sarebbe da mettersi comodi, coi popcorn, a godersi lo spettacolo. Lo spettacolo delle contorsioni di un progetto grandioso dai piedi di argilla.

Foto Ansa

Tags: banchebcebilancia commercialecornavirusCoronavirusdeflazioneEuropafinanzaGermaniaItaliastefano morriUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist