Coronavirus. Gigantesco nanokiller. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi
L’infinitamente piccolo che ha sconvolto la nostra pretesa di potere infinito. Guida (cliccabile) ai contenuti del numero del mensile Tempi di aprile 2020
L’infinitamente piccolo che ha sconvolto la nostra pretesa di potere infinito. Guida (cliccabile) ai contenuti del numero del mensile Tempi di aprile 2020
Il fatto che molti medici, accanto a storie terribili e inconsolabili, ci abbiamo raccontato anche di straordinari momenti di dedizione, cosa ci suggerisce?
Monsignor Vecerrica ci spiega perché non è ragionevole rinunciare allo storico pellegrinaggio per l'emergenza coronavirus. Anzi, si farà proprio per questo. «Voglio la Luna»
Non siamo in grado di affrontare il nostro futuro da soli. Abbiamo troppa zavorra che ci pesa; le pretese di autosufficienza sono ridicole e ci hanno portato al declino attuale
Intervista al cardinale Camillo Ruini sull'emergenza coronavirus: «Sono tempi in cui, anche inconsapevolmente, viene alla luce l’agostiniana sete di Dio»
Parla la dissidente cinese Jennifer Zeng: «Non fidatevi di Pechino, sapeva tutto e ha taciuto. E ora cercano di corrompervi con le mascherine»
Così gli istituti affrontano (anche economicamente) l'emergenza coronavirus. Difficoltà, incidenti ma anche la disponibilità di alunni e professori
In quarantena e nell'emergenza l’Italia ha riscoperto vocazioni, radici, rapporti. Ma non #andràtuttobene se non faremo memoria. Tre spunti
Di fronte a tanta sofferenza e impoverimento, la Regione chiede solo di poter piangere i propri morti e tentare di costruirsi un futuro. Serve meno Stato e più libertà
Giornalisti, scrittori, politici, conduttori, cantanti, medici, si affannano a riempirci una vita che non c’è più. È un dramma
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70