Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dalla pandemia la possibilità della resurrezione. Un saggio di Sapelli

Globalizzazione, liberalismo, Europa, Cina, élite e democrazia: così l'emergenza coronavirus mostra alla nostra civiltà le sue contraddizioni. Stefano Morri legge Giulio Sapelli

Stefano Morri
28/03/2020 - 2:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Sanificazione contro il coronavirus a Santo Domingo

Nel bel mezzo dell’emergenza coronavirus, Giulio Sapelli, accademico di calibro internazionale che da dirigente d’azienda ha praticato l’economia non solo in cattedra ma anche sul campo, storico, perfino premier in pectore nella primavera 2018, ha firmato un libro – appena uscito per Guerini, in coedizione con Goware per la versione digitale – che parla di “Pandemia e resurrezione”. Lo ha letto per Tempi l’avvocato Stefano Morri, che pochi giorni fa ci ha concesso un’ampia intervista sui medesimi argomenti. Completano il saggio i contributi di Giuseppe De Lucia Lumeno e Alessandro Mangia.

***

Il titolo, Pandemia e resurrezione, dice già tutto di questo libro, che si muove continuamente tra un livello molto pratico, economicistico, ed uno morale, anzi metafisico, come è d’altra parte nella vita reale, dove il fenomeno non può essere scisso mai dal suo senso o dalla domanda di esso.

LEGGI ANCHE:

occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023

Così pandemia ha un suo crudo e piano senso scientifico, ma subito trasfigura nel suo sostrato simbolico di nemesi, culmine di un processo storico, trigger event di morte o catarsi.

Copertina del libro 'Pandemia e resurrezione’ di Giulio Sapelli

E la parola resurrezione, che ci balza addosso con il suo enorme carico di suggestioni, è allo stesso tempo parola semplice: significa rialzarsi. E ben potrebbe essere sostituita dalla parola, tanto economicisticamente usata, di ripresa.

E non poteva che essere così con Sapelli, che è sì un economista, ma come tutti i grandi economisti, a partire dal loro fondatore, è soprattutto un intellettuale finissimo e un filosofo, un filosofo morale. E in un tempo in cui si teorizza che l’economia possa vivere senza metafisica, in cui anzi le università che si dicono economiche impoveriscono questa disciplina, riducendola a qualche formula sul come provvisorio delle cose, dimenticando del tutto, in un tracotante vanto, il problema del senso, leggere Sapelli è come fare un tuffo rigenerante, come andare a Messa la mattina presto, o sentire una musica antica e bella.

Così questa del coronavirus diventa la vicenda inattesa e imprevedibile che mette a giorno, davanti ai popoli, le contraddizioni del processo storico che ne è vittima e al contempo causa. È un prisma che scompone la luce sociale e consente di vedere e di capire cosa è accaduto e sta accadendo.

Il saggio, o forse il pamphlet, procede per capitoli agili e incredibilmente ricchi di sofisticati richiami culturali, storici, filosofici: quasi quadri di un affresco al cui centro sta il volto sofferente dell’umanità colpita dal morbo.

Vi è anzitutto la critica della democrazia liberale come forma incapace di creare la sintesi tra liberalismo e socialismo. Ed anzi fautrice di polarizzazione delle ricchezze e dei destini sociali, come mai fu nella storia. Ascensore sociale bloccato, élite staccate dalle masse, struttura sociale deprivata dei corpi intermedi e sempre più governata in chiave funzionalistica e tecnocratica da sovrastrutture internazionali. Ma la realtà si vendica. E sotto la globalizzazione finanziaria, nello svuotamento delle strutture costituzionali degli Stati a vantaggio di sovrastrutture internazionali, nel prevalere dell’interesse privato su quello pubblico, sempre e costantemente diffamato come corrotto, inefficiente, incapace di rispondere ai bisogni, si è formato un blocco eversivo di piccole e frammentate realtà economiche «che non possono lavorare in smart working» in disperata ricerca di una rappresentanza, prima che politica, culturale. Blocco particolarmente presente in Italia, cui essa deve quel po’ di benessere che ancora ha, e da cui l’attuale dirigenza politica è sideralmente distante.

Giulio Sapelli

L’analisi sulla globalizzazione è lucidissima. Fatta quella della finanza, resta da compiere quella della manifattura. Mission impossible per i conflitti tra le nazioni, con la Cina che svela il suo volto imperialistico, e dentro le nazioni, Francia e Stati Uniti avendo una doppia anima, agricola, e perciò protezionistica, e manifatturiera, e perciò liberoscambista. Questa diversa velocità, della finanza mondialista, e della produzione semi globalizzata o semi territoriale crea le crisi.

Interessante come Sapelli colga la contraddizione tra questa istanza globalista, che si mangia la forma Stato, il suo diritto costituzionale, e il risorgere delle nazioni. Le risposte alla crisi vengono dal sentimento nazionale e non certo dalle istituzioni internazionali. E così si assiste al paradosso di vedere nazioni rese deboli dalla promessa incompiuta degli effetti della globalizzazione, la nostra in testa, lasciate completamente sole. Il che fa riemergere potente la domanda di Stato «come unità di popolo che si riconosce in una comunità di destino» (Hintze). Di qui il rispetto per quei leader, Merkel, Johnson, che hanno messo il popolo davanti alla realtà della pandemia, vale a dire che il salvataggio della società avrebbe comportato un costo. Il che non significa non curarsi dei malati, ma porre il problema della loro tutela nel quadro generale della sopravvivenza della comunità, e dello Stato come sua espressione concreta e inevitabile.

E si arriva al discorso sulla Cina. Esso affonda nei primi anni del Quattrocento quando, sotto la dinastia Ming, la Cina si costituì come potenza marittima e il suo ammiraglio, Zheng He, compì viaggi memorabili fino all’Africa. La ritirata che ne seguì e il chiudersi in sé stessa della potenza cinese è ancora oggi un mistero storiografico. Sapelli legge l’ascesa al potere di Xi Jinping come la svolta che porta la Cina a trasformarsi da potenza di terra in talassocrazia, entrando così in conflitto con gli Stati Uniti per il controllo dello spazio asiatico. Il che dovrebbe portare a una reazione dell’Occidente, perché «la Cina non è un paese capitalista come quelli occidentali, ma un regime a capitalismo monopolistico di Stato controllato da una burocrazia dittatoriale protesa al dominio mondiale». E come nel Quattrocento il terreno del contenimento dell’espansionismo cinese sarà l’Africa, ove esso appare come «imperialismo da debito». In questo l’autore mostra la Francia come modello di azione, con la sua presenza neo coloniale. E censura, ovviamente, l’atteggiamento prono, privo di profondità storica, della politica estera italiana.

Amaramente gustosa la pagina sulle élite, ad iniziare dalla «signora avvocato Lagarde», epigona del «terribile Trichet, primo presidente della Bce e generatore delle politiche franco-tedesche che hanno scagliato l’Europa nella deflazione secolare in forma irreversibile». Cui potrebbe riuscire, con la sua battuta sullo spread, l’impresa di costringere la Germania ad una fuoriuscita violenta e improvvisa dall’euro. Lucida e informata l’analisi sul Mes, «trattato internazionale che si presenta ai più come un veicolo finanziario ma non ne ha né la forma né la sostanza», un «costrutto giuridico ircocervo tra diritto commerciale diritto dei trattati» cui si dovrà la «definitiva sottrazione della democrazia liberale del vecchio continente».

In un simile quadro, si colloca la fragile democrazia italiana, preda di «partiti pluripersonalistici con cacicchi a geometria variabile», per cui Sapelli invoca, lui che aborre i governi tecnici, un esecutivo di salvezza nazionale o di emergenza.

Il libro si chiude con la constatazione che la storia non è finita, e «l’equilibrio di mercato non esiste perché non esiste l’equilibrio della storia e nella storia». E la pandemia è parte di un processo. Ogni trasformazione sociale ha in sé un «evento sanitario». Pandemia sanitaria, ma anche culturale che scuote gli uomini, le società, le costruzioni sovranazionali, Unione Europea in testa.

Le ultime pagine ci riportano alla citazione del capitolo 8 della Lettera ai Romani di san Paolo, a quel gemere e soffrire le doglie del parto della creazione, che è continua, immanente. E ad un’altra citazione, tratta dall’enciclica di Benedetto XVI, Spe salvi. Ecco, il libro di Sapelli è, proprio perché così crudo, così tremendamente e profondamente informato, un libro pieno di speranza. La speranza che nasce dalla conoscenza, dalla cultura.

Pandemia e Resurrezione, appunto.

Foto Ansa

Tags: angela merkelboris johnsonCinaCoronaviruscrisi economicaEuropagiulio sapelligiuseppe conteglobalizzazioneliberalismoMesPandemiarecessioneSars-CoV-2stefano morriUnione Europeaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist