Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

La Raggi fa le piste ciclabili, noi diamole una bici per pedalare via in fretta

Emanuele Boffi
14/05/2021 - 15:48
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Virginia RaggiArticolo tratto dal numero di maggio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Qui a Roma, in vista delle prossime elezioni amministrative, dopo cinque anni di inerzia, malcostume e fancazzismo, il Comune si è scatenato e la città sembra un frenetico supercantiere, altro che la Torino-Lione! Nelle strade spariscono le croniche buche, si rifà la segnaletica, si riverniciano passaggi zebrati cancellati da tempo e si rinfrescano, anche per raccogliere fondi con le multe, le strisce blu dei parcheggi; si ripuliscono, restaurano e ri-imbiancano case e palazzi pubblici e privati; scompaiono i “pollai” arancioni, le reti di plastica attorno a buche, voragini, perdite d’acqua e crolli che facevano ormai parte dell’arredo urbano; si sconvolgono i marciapiedi per stoppare annosi allagamenti, più stagnanti e maleodoranti del pozzetto che sta sotto i “nasoni”, come chiamano qui le fontanelle pubbliche; si eliminano da piazze e vie storiche i consueti rappezzi in asfalto, da sempre continuamente da rifare, rimettendo gli antichi “sampietrini”, recuperati insieme a vecchie manovalanze che ricordano come disporli. Ma soprattutto si stanno ricavando dovunque, riducendo così ulteriormente le carreggiate di viali, corsi, strade e vicoli, lunghe e spaziose “piste ciclabili” la cui vera utilità è che se alle elezioni alla Raggi faremo anche le gomme, potrà pedalarsene via ancora più in fretta. Grazie, Roma Capitale!
Guido Clericetti Roma

Oramai per sapere come vanno le cose a Roma bisogna affidarsi a due vignettisti: Osho e il nostro Clericetti.

* * *

Sto leggendo il libro intervista di Roberto Formigoni a cura di Rodolfo Casadei. Sono solo alle prime pagine, ma subito mi sta entusiasmando la “modalità presenza” dei ragazzi delle medie (!) di quei tempi (fine anni Cinquanta): capacità di giudizio, saper andare controcorrente rispetto alla mentalità comune (prevalentemente marxista), assunzione di responsabilità dentro e fuori l’ambiente scolastico. La domanda che di botto sorge spontanea è: e oggi? Buon lavoro.
Sergio Galli Como

E oggi più che mai va riscoperto sotto nuove forme il sempre valido slogan: più società, meno Stato.

* * *

Ho letto anche alcune cose critiche riguardanti la Lombardia. Certo, da Formigoni in poi, cioè dopo la sua esautorazione dittatoriale, le cose sono peggiorate, ma io continuerò a sostenere una certa realtà politica anche se così monca.
Stefano Ferrandi Treviglio

Anche noi.

* * *

Un grande elogio, con lode, al nostro Rodolfo Casadei per i propositi e le motivazioni validissime che ha espresso nell’articolo “È ora di un giudizio equilibrato sull’era Formigoni” pubblicato su tempi.it. Ho sempre sostenuto Formigoni fin dall’inizio (1975), eccetto gli ultimissimi anni in cui non lo capivo più. Leggerò quanto prima il libro, che va a colmare un grande vuoto, questo sì, colpevole.
Enrico Ventura via email

Mi dicono che il libro intervista stia andando a ruba. Se posso permettermi un ulteriore consiglio, non mancate di leggere anche quello di Marco Bardazzi su Enzo Piccinini. È stupendo.

* * *

La scuola, dopo mesi di didattica a distanza per evitare i contagi, ha organizzato la presenza in classe al 50 per cento. La settimana in presenza è vissuta come una gran fatica. Dopo un anno, i ragazzi non sono più abituati a reggere la normalità di una settimana continuata a scuola, un’interrogazione davanti ad un professore che ti guarda. Si sono abituati all’apatia e alla facilità di interrogazioni a distanza. I ragazzi si sono involuti. La nostra futura generazione rischia di essere una stagione di carestia umana e professionale. Noi adulti stiamo passando molto tempo a preoccuparci di cose sì importanti, ma credo con poca attenzione e preoccupazione su cosa stia vivendo il popolo del futuro. Ci interessa? Ci interessa trovare soluzioni o, come si fa in Italia, metteremo la polvere sotto il tappeto condannando chi alza il tappeto?
Davide Carubelli Monza

A noi interessa (e stiamo preparando qualcosa…).

* * *

Le meglio giornate sono quelle in cui arriva Tempi. Forse nel nostro paese l’unico periodico fuori dal gregge d’informatori, libero di scrollarsi di dosso la corrente di notizie pilotate e gestite. Ho apprezzato la genialità di Roberto Brazzale che sta riuscendo a coinvolgere altri imprenditori così da non risultare “l’unico” detentore dell’idea “Benvenuta Cicogna”.
Sergio Fiordiponti via email

Brazzale è un tipo pirotecnico. Non è solo un grande imprenditore, è uno che si muove, fa, ci prova. È un tempista per cromosoma.

Foto Ansa

Tags: roberto brazzaleRoberto FormigoniRomaScuolatempi maggio 2021Virginia Raggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist