Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La strada indicata da una storia popolare. Quella di Formigoni

«La conclusione traumatica e immeritata della sua esperienza politica è stato un danno per lui e per tutti». Il cardinal Ruini ripercorre l’avventura di lotta e di buongoverno di Formigoni

Camillo Ruini
22/04/2021 - 2:00
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Roberto Formigoni

Articolo tratto dal numero di aprile 2021 di Tempi. Il contenuto, solitamente riservato agli abbonati, è in via eccezionale reso leggibile a tutti. Clicca qui per abbonarti a Tempi.

Esce il 22 aprile Una storia popolare, il libro intervista in cui Roberto Formigoni racconta a Rodolfo Casadei la sua vicenda politica e umana (Cantagalli, 536 pagine, 25 euro). Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo qui l’introduzione del cardinale Camillo Ruini.

Leggi anche le “memorie irachene” dell’ex governatore lombardo.

LEGGI ANCHE:

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Questo libro parla di sessant’anni di storia del nostro paese, vissuti e visti attraverso gli occhi di un ragazzo che incontra molto presto una proposta cristiana che lui definisce affascinante, quella di Comunione e Liberazione, e poi diventa uomo sempre seguendo le tracce di quell’incontro, ma anche trovandosi ad assumere responsabilità in campo civile e politico via via più importanti.

Non è la storia di un uomo solo, ma e anche la storia di un popolo, fortemente coeso, che cammina con lui. E insieme affrontano battaglie culturali e politiche, ora vincendo ora perdendo, ma sempre tenendo la rotta e riprendendo il cammino. E sempre lavorando perché l’intelligenza della fede che hanno ricevuto diventi anche intelligenza della realtà.

L’impegno politico, che ben presto diventa preponderante, viene vissuto come occasione per incontrare e condividere i bisogni delle persone. E per cercare e costruire soluzioni, nell’ottica, dice il protagonista, di rendere esperienza la dottrina sociale cristiana. 

Soprattutto il principio di sussidiarietà è proclamato e vissuto come la stella polare che orienta le diverse scelte, e questo anche alla guida di una delle regioni più moderne e avanzate d’Europa, la Lombardia, alle prese con problemi tipici di una società complessa, che guarda con ansia al futuro.

Incalzato da un intervistatore che è sì un amico ma non risparmia le domande più scomode, il protagonista parla anche di sé, degli aspetti più intimi, meno noti e più sofferti della sua vita.

Dunque è a tutto tondo una “Storia popolare”, la storia di un cristiano e di un pezzo di popolo cristiano. Nell’accadere di una società sempre più secolarizzata, nel susseguirsi di battaglie unitarie dei cattolici e di episodi laceranti, dalle divisioni e dalla sconfitta nel referendum sul divorzio al ricomporsi dell’unità ma sempre sconfitti nel referendum sull’aborto, fino all’unità e alla vittoria nel referendum sulla fecondazione assistita. Mentre emerge prepotentemente una questione antropologica che è centrale già oggi e ancor più per il futuro e che deciderà che cosa ne sarà dell’uomo e della sua identità.

La ricerca dell’unità

È la storia di un politico cristiano insieme ad altri politici cristiani e non cristiani, dalla forza alla decadenza e alla morte della Dc, al tentativo di innervare di una visione cristiana alcuni dei nuovi partiti nati dal disfacimento della prima Repubblica. Sempre con l’obiettivo di preservare quei valori fondamentali, irrinunciabili, che appartengono all’essenza dell’uomo e di una società realmente umana, messi a forte rischio dal mainstream odierno.

D’altra parte, per chiunque faccia politica seriamente, questa è fortemente legata a una visione culturale, e per il cristiano la cultura e indissolubilmente legata alla fede.

Il libro si colloca sul confine tra un’epoca in cui tutto questo era evidente e la situazione odierna, dove cultura e politica sono troppo condizionate dalla pura immagine e dall’istinto immediato: una situazione che dobbiamo cercare di correggere. Rievocando ampi e significativi brani della storia del Movimento popolare e di Comunione e Liberazione, questo testo offre un esempio e indica implicitamente percorsi possibili per la ripresa di una forte presenza dei cattolici nella vita pubblica. Dal racconto si evince che per Cl la decisione per una presenza unitaria dei cristiani nelle questioni sociali e nell’azione politica non è nata da un’interpretazione integralista della fede o dalla sua riduzione a ideologia. Al contrario, Cl non metteva in discussione il principio del pluralismo legittimo, che in quegli anni era stato esplicitato dalla lettera apostolica Octogesima adveniens di Paolo VI; Cl cercava di vivere fino in fondo il suo carisma, che si può riassumere nel fare dell’unità dei cristiani in Cristo un’esperienza esistenziale.

Chi fa l’esperienza dell’unità con gli altri cristiani in Cristo e dei nuovi rapporti umani che gradualmente ne nascono desidera vivere quell’esperienza di unità in ogni ambito della vita: nella politica, nell’impegno sociale, nella cultura, eccetera. Non si trattava dunque di imporre alla società “leggi cristiane”, ma di agire nella vita pubblica a partire da quel cambiamento della personalità che avviene prendendo parte all’esperienza di comunione che si fa nella comunità cristiana.

Il compito dei cattolici

In mezzo a errori e difetti tipici di ogni esperienza umana questo approccio ha prodotto nel medio termine risultati positivi per il bene di tutti. Negli anni Settanta ha contribuito ad evitare l’avvento al potere di un Partito comunista ancora troppo subalterno a Mosca; negli anni a cavallo fra i due millenni ha dato vita a esperienze benemerite di buongoverno, di cui la Lombardia rappresenta il caso più avanzato. Esperienze che hanno saputo coniugare libertà e responsabilità, solidarietà e principio di sussidiarietà.

Pur non essendo l’unico esponente politico italiano proveniente dalle file di Cl, Roberto Formigoni è stato l’uomo politico che più ha sintetizzato ed espresso il patrimonio di impegno unitario, iniziative sociali e culturali, sollecitudine per la cosa pubblica, che, a partire dagli anni Settanta, era andato accumulandosi attraverso revisioni e correzioni che non sono mancate.

Oggi i cattolici, al di là della questione di un loro partito, devono puntare sui contenuti dell’azione politica e sviluppare un’azione il più possibile unitaria, aperti al contributo e alla collaborazione di quanti, anche non credenti, condividono tali contenuti. È un compito essenziale, che ha valore per l’Italia e per l’Europa. Spetta ai cattolici operare affinché l’una e l’altra accettino di riconoscere le loro radici cristiane, oggi sempre più minacciate da un violento attacco esterno di radice in particolare islamista, ma soprattutto dall’indifferenza e spesso dall’ostilità aperta di tanta intellighenzia occidentale. Questo libro mostra che tutto ciò e possibile e indica una strada.

Termino con una brevissima riflessione personale: Roberto Formigoni è stato costretto a una conclusione traumatica e immeritata della sua esperienza politica. È stato un danno non solo per lui ma per quanti condividono con lui una certa visione dell’Italia e del suo futuro.

Foto Ansa

Tags: Camillo RuiniCattolici in politicaComunione e LiberazionecristianesimoRoberto Formigonitempi aprile 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist