Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

La lezione del caso Schwazer in uno slogan: più realismo, meno moralismo

A molti, si pensi soprattutto a tanti politici condannati sui giornali e poi riabilitati nelle aule dei tribunali, il “lavacro sanremese” non è nemmeno concesso. Per loro c’è solo la gogna

Emanuele Boffi
17/03/2021 - 18:19
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Alex Schwazer accolto da Amadeus sul palco del Festival di Sanremo edizione 2021

Ci sono voluti quattro anni e mezzo per appurare che Alex Schwazer non fece uso di doping nel 2016. Può sembrare un’eresia dirlo, ma – visto come vanno le cose in Italia – non si è nemmeno aspettato “troppo”: c’è anche a chi è andata molto peggio. La storia del marciatore altoatesino è uscita dal cono d’ombra in cui era finita negli ultimi anni grazie all’archiviazione da parte del tribunale di Bolzano del procedimento penale «per non aver commesso il fatto». Si chiude così, almeno, una parte della vicenda, anche se rimane la squalifica di otto anni comminata dalla giustizia sportiva, contro la quale Schwazer ricorrerà, nella speranza di poter tornare a gareggiare, magari per quelle Olimpiadi che già vinse a Pechino nel 2008.

Schwazer ha avuto a disposizione qualche minuto sul palco del Festival di Sanremo per raccontare la sua storia e noi, che seguiamo le sue vicende da qualche anno, siamo stati contenti per lui. Al tempo stesso, non possiamo fare a meno di notare che non basta il lavacro purificatore della comparsata tv per rimettere a posto le cose, tranquillizzare le coscienze e poi, via, cambiare canale fino alla prossima gogna. Per completarsi, la catarsi non può ridursi a una grande autoassoluzione collettiva a favor di telecamere.

Se Schwazer l’ha – parzialmente – scampata, è infatti grazie solo a un gip, Walter Pelino, che ha cercato di capire come fossero andate le cose e non si è arreso a soluzioni di comodo, ma ha tenacemente sfidato poteri importanti (quello della Iaaf, quello della Wada, i due massimi organi internazionali dell’atletica e dell’antidoping) per accertare i fatti. Accertare i fatti, tutto qui; non si dovrebbe chiedere altro a un giudice. Eppure fa un po’ impressione constatare che, almeno per quanto riguarda i processi che guadagnano le prime pagine dei giornali, non vada sempre in questo modo. Anzi, di solito va nel modo opposto con giornalisti che scrivono non articoli, ma sentenze di tribunale.

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

Soprattutto, ed è la seconda lezione del caso Schwazer, quando questi processi finiscono per avere una certa rilevanza pubblica, l’informazione italiana segue lo schema fisso “applausi, sputi, lacrime”, come efficacemente sintetizzato dal Foglio. Fase uno: applausi per la prestazione sportiva (ma vale anche per la politica, la musica, quel che volete voi). Fase due: sputi sul reprobo per il presunto errore. È il momento dell’esplosione di bile, quello in cui, in base a qualche indizio, si pronuncia la sentenza sui giornali prima che essa sia stata emessa da un tribunale. Di solito dura tanto quanto il nostro personaggio rimane sulla scena, poi per lui c’è la lunga fase dell’oblio in cui viene perlopiù dimenticato. La fase tre, le lacrime, non arriva per tutti. Anzi, statisticamente, non arriva proprio. A molti, si pensi soprattutto a tanti politici condannati sui giornali e poi riabilitati nelle aule dei tribunali, il “lavacro sanremese” non è nemmeno concesso. Per loro vale solo la regola del sospetto, della condanna preventiva (magari con qualche mese in cella in carcerazione preventiva), dell’oltraggio perpetuo.

Se la storia di Schwazer ha avuto altro esito è solo per merito del giudice Pelino e della determinazione del marciatore che non si è mai arreso a essere condannato per un crimine che non aveva commesso. Ma, se si vanno a sfogliare i giornali di questi ultimi quattro anni e mezzo, di titoli sull’innocenza dell’atleta italiano non se ne trovano molti. Eccezion fatta per le cronache del nostro amico Nando Sanvito (che portò Schwazer e l’allenatore Sandro Donati anche al Meeting di Rimini nell’agosto 2019) e, si parva licet, anche di Tempi (per il quale il nostro scrisse un Te Deum già nel gennaio 2017), il resto è carta bianca. Cioè manco una riga o un trafiletto nelle pagine interne. Eppure sarebbe bastato, come tante altre volte, non affidarsi solo alla narrazione dominante, al giudizio preventivo, alla tentazione di credere solo alla versione più fegatosa e clamorosa, ma cercare di ragionare, capire, raccontare. Cioè, in uno slogan: meno moralismo, più realismo.

Foto Ansa

Tags: Alex Schwazermagistraturanando sanvitosanremotempi marzo 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist