Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Schwazer non mentiva: non si è dopato nel 2016

Il tribunale di Bolzano archivia: il marciatore non «ha commesso il fatto», mentre Iaaf e Wada hanno fatto ostruzionismo. E qualcuno ha manipolato le provette

Redazione
18/02/2021 - 15:36
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Chi come noi ha seguito la vicenda del marciatore Alex Schwazer sa, da tempo, come siano andate le cose. Ora giunge la notizia, anticipata dalla Gazzetta che cita fonti dell’entourage del marciatore altoatesino, che «secondo il gip del Tribunale di Bolzano, Walter Pelino, che ha disposto l’archiviazione del procedimento penale, Alex Schwazer non ha commesso il fatto».

Quindi Schwazer nel 2016 non si dopò, come da lui sempre sostenuto, mentre qualcuno intervenne per manipolare le sue provette d’urina. Lo stesso gip «sottolinea in modo molto duro l’ostruzionismo di Wada e Iaaf: “Hanno operato in maniera totalmente autoreferenziale non tollerando controlli dall’esterno fino al punto di produrre dichiarazioni false”». Tutto a posto dunque? No, perché l’atleta non potrà comunque partecipare alle prossime Olimpiadi essendo ancora in vigore la squalifica comminata dal Tas di Losanna. Adesso, però, forte dell’archiviazione, può impugnare la sentenza del Tas. Se non per tornare in pista, almeno potrà farlo perché gli sia riconosciuto l’onore e sia riconosciuta la verità.

L’incontro al Meeting di Rimini

Per Schwazer, i suoi legali e l’allenatore Sandro Donati è stato comunque un calvario. Negli ultimi anni, qualche fiammella di speranza aveva ricominciato ad accendersi, come testimoniato dal marciatore e Donati al Meeting di Rimini nell’agosto 2019. Era stata in quell’occasione che, parlando del loro rapporto umano e sportivo con il giornalista Nando Sanvito, Donati aveva detto:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Mi convinse [ad allenarlo dopo la prima squalifica, ndr] perché era disposto ad accettare tutte le mie condizioni (controlli a sorpresa, i miei metodi di allenamento) e a mettersi in gioco totalmente. Anche quando gli ho chiesto di presentarsi davanti alla magistratura per denunciare due medici per vicende di doping, lo fece. E, attenzione alle date: denunciò i due medici, poi inquisiti per favoreggiamento, di cui uno faceva parte della Iaaf, il 16 dicembre 2015, e un’ora dopo partì l’ordine di un controllo antidoping su di lui 15 giorni dopo».

Il Te Deum per Tempi

Ora, lo possiamo dire: Alex Schwazer non mentiva quando nel gennaio 2017 scriveva per Tempi il suo Te Deum in cui diceva:

«Ero caduto e mi ero rialzato. Ho percorso i metri e i chilometri della vergogna e dell’umiliazione, ma poi, a pochi centimetri dal sogno di tornare alle Olimpiadi, mi hanno fermato. No, non voglio fare la vittima. Pensatela come volete, un giorno, spero, mi sarà resa giustizia. Un giorno quel signore che mi ha accusato, quel signore che sapeva del doping di altri atleti, quel signore che ha detto bugie sul mio conto durante l’indagine, quel signore che ancora a Rio ha negato la verità, quel signore ne dovrà rispondere. Se non a me o in un tribunale dovrà farlo davanti alla sua coscienza, il giudice inflessibile che non si può mai ingannare».

Foto Ansa

Tags: Alex SchwazerdopingOlimpiadiWada
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia

«In ognuno di noi c’è un tank man». L’incredibile mostra di Badiucao

17 Febbraio 2022
Gu Eileen (Ailing) con la medaglia d'oro conquistata alle Olimpiadi di Pechino 2022

Gu Eileen e Zhu Yi. Le due facce della propaganda olimpica cinese

10 Febbraio 2022
Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi invernali di Pechino 2022

La Cina esporta la censura negli Stati Uniti e in Italia

9 Febbraio 2022
Un uomo bardato contro il Covid alle Olimpiadi di Pechino 2022

Benvenuti a Pechino

8 Febbraio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, incontra il leader della Cina Xi Jinping

Perché l’incontro tra Putin e Xi rappresenta una minaccia «senza limiti»

4 Febbraio 2022
Un negozio a Pechino, in Cina, mostra all'ingresso un Qr Code che i clienti devono scannerizzare per poter entrare

Cina. Il green pass nelle mani del regime comunista è un’arma letale

27 Gennaio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist